Jobs Act, niente telecontrollo senza riforma del Codice Privacy

La legge delega prevede la revisione della disciplina dei controlli a distanza sui lavoratori. Ma il compito non sarà semplice: mancano norme specifiche e unitarie della materia

Pubblicato il 10 Mar 2015

donne-lavoro-lavoro-141104170830

La riforma prevede la revisione della disciplina dei controlli a distanza sui lavoratori. La riforma è necessaria perché dall’approvazione dello statuto dei lavoratori la tecnologia è profondamente cambiata. Ma il compito non è semplice: manca una disciplina specifica e unitaria della materia

LA RIFORMA DEI CONTROLLI NEL JOBS ACT

Nella delega attribuita al governo per il riordino dei contratti di lavoro (il Jobs act, legge 183/2014), all’articolo 1, comma 7, c’è «la revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro» da attuarsi, alla luce dell’evoluzione tecnologica, rendendo compatibili «le esigenze produttive e organizzative dell’impresa con la tutela della dignità e della riservatezza dei lavoratori».
Oggi qualsiasi azienda, di qualsiasi dimensione, e perfino le persone fisiche possono usufruire di programmi informatici a basso costo (quando non addirittura gratuiti come Google Analytics) che consentono di monitorare il traffico da e verso i propri server, i propri siti e le proprie pagine internet (comprese quelle sui social network e sulle app di messaggistica anche su dispositivi mobili, smartphone e tablet) con un livello di dettaglio che arriva all’identificazione fisica delle controparti in rete e alla loro profilazione: non solo chi sono – cioè la loro identità – ma anche la definizione precisa e automatica della loro attività, eventualmente delle classi di fatturato e perfino come interagiscono con i siti e le pagine visitate. Tutto ciò però rende molto problematico e in qualche caso anche illogico il rispetto della legge in tema di controllo sui lavoratori.

L’ASIMMETRIA TRA TECNOLOGIA E LEGGE

Di che cosa stiamo parlando? Oggi un’azienda può facilmente monitorare tutto il traffico in entrata e in uscita da e per i suoi server e i suoi siti. Se però il monitoraggio “toccasse” le attività dei dipendenti, ciò risulterebbe automaticamente illegittimo ai sensi degli articoli 4 (che statuisce il divieto di controlli a distanza) e 8 (che statuisce il divieto di indagine sulle opinioni personali) dello statuto dei lavoratori, integrati dalle regole del codice della privacy (decreto legislativo n. 196/2003) nella parte dove disciplina gli obblighi di trattamento dei dati personali necessari alla gestione del rapporto di lavoro.
La legislazione vigente esplicita il divieto di utilizzare «impianti audiovisivi e altre apparecchiature per finalità di controllo a distanza dell’attività dei lavoratori» a cui sono assimilati anche i programmi che rendono possibile il monitoraggio della posta elettronica e degli accessi internet aziendali, utilizzati tanto a scopo professionale che personale, perché consentono al datore di lavoro di esercitare «una sorveglianza remota e continuativa nei confronti dei dipendenti, verificando diligenza e correttezza nell’adempimento delle mansioni».

Il divieto riguarda anche il caso dei cosiddetti controlli difensivi, ossia quelli diretti ad accertare comportamenti illeciti dei lavoratori, con il limite, tuttavia, che abbiano per oggetto «l’esatto adempimento delle obbligazioni discendenti dal rapporto di lavoro, e non la tutela di beni estranei al rapporto stesso»: così ci dice la giurisprudenza in almeno un paio di sentenze recenti (Cassazione sezione civile 1 ottobre 2012, n. 16622 e 23 febbraio 2012, n. 2722). Dunque, il sospetto sabotatore sembrerebbe essere “profilabile” (il condizionale è d’obbligo), il sospetto fannullone no: come si vede i confini delle possibili applicazioni sono molto labili e complessi. Verrebbe quasi da dire che in realtà la liceità di certi comportamenti da parte dell’azienda è identificabile quasi esclusivamente ex post: se il lavoratore “profilato” si rivela un sabotatore sì, se si rivela solo un fannullone, no.

È evidente che lo scopo che si prefigge la delega contenuta nel Jobs act non può prescindere da una riforma dello statuto dei lavoratori e del codice della privacy che proibiscono «i controlli datoriali in forma occulta, non essendo individuabili dal lavoratore che risulterà così destinatario di una verifica a distanza avente unicamente ad oggetto l’attività lavorativa».

MANCANO LE LINEE GUIDA

Ora, il Jobs act dovrebbe attuare «la revisione della disciplina dei controlli a distanza sugli impianti e sugli strumenti di lavoro» alla luce dell’evoluzione tecnologica, rendendo compatibili «le esigenze produttive e organizzative dell’impresa con la tutela della dignità e della riservatezza dei lavoratori».
Dunque sembra che, almeno da parte del legislatore, la percezione dell’asimmetria cominci a farsi strada.
È una strada, però, che si preannuncia particolarmente accidentata perché al di là della funzione interpretativa svolta dalla giurisprudenza, manca del tutto una disciplina specifica e unitaria della materia. Anche a livello europeo, malgrado la discussione (a tratti molto vivace, in particolare dopo gli attentati di Parigi) che va avanti dal 2012 sulla revisione della direttiva sulla protezione dei dati personali (la 46 del 1995, rivista nel 2010 con il Memo 542), è difficile trovare linee guida certe.

Articolo pubblicato su lavoce.info

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati