La certificazione è uno strumento in grado di rafforzare i legami e la fiducia di tutti coloro che si relazionano con un’azienda e di dimostrare ai clienti la volontà di miglioramento continuo rispetto all’attenzione nei confronti delle loro esigenze. Anche nel settore IT pugliese, che rappresenta il 4% delle aziende IT nazionali per un totale di circa 16.000 addetti, è nota l’importanza della certificazione al fine di conquistare la fiducia dei mercati nazionali ed internazionali, sia nel pubblico che nel privato. Eppure la certificazione dei prodotti software è ancora poco diffusa perché considerata complessa e costosa, mentre l’esperienza maturata nell’ambito informatico da SER&Practices, spin-off dell’Università di Bari, dimostra il contrario.
A confrontarsi sui vantaggi e le criticità della certificazione dei prodotti software, saranno gli stessi produttori ed utilizzatori, che ne discuteranno venerdì 20 marzo nel corso di una Tavola rotonda presso la Sala Convegni di Confindustria a Bari, in Via Amendola, 172/5.
Alla Tavola rotonda parteciperanno anche: Antonio Uricchio (Magnifico Rettore Università di Bari); Domenico Favuzzi (Presidente Confindustria Puglia); Carlos Manuel (Aenor International – Madrid); ing. Domenico Perrini (Presidente Ordine degli Ingegneri Prov. Bari).
A partire dalle ore 9,30 si svolgeranno le relazioni sul tema, con interventi di: Giuseppe Visaggio (Presidente SER&Practices srl – Spin Off dell’Università degli Studi di Bari); Mario Piattini (Alarcos Quality Cenetre – Madrid); Guillermo Villarrubia (Optmyth – Madrid); Stefano Cucurachi (Aenor Italia).
A seguire, dalle ore 11.00, la Tavola rotonda si aprirà con la partecipazione di produttori e utilizzatori pugliesi di software come: Nehludoff Albano (Responsabile Nuovo Sistema Informatico Asl TA); Dante Altomare (Vice Presidente Public Market Division – Exprivia Spa); Vincenzo Fiore (presidente Auriga); Antonio Galeone (Presidente Sincon); Salvatore Latronico (Amministratore Delegato Openwork); Mario Mega (Segretario Generale Autorità Portuale del Levante ); Gianni Sebastiano (Presidente Distretto Pugliese della Informatica).
Il convegno ha lo scopo di far dialogare il mondo della ricerca con le imprese, individuare opportunità di rilancio economico attraverso l’utilizzo di strumenti innovativi e competitivi come la certificazione di qualità, e favorire la creazione di reti d’impresa.