LA PARTITA DELLE TORRI

Rai Way-Ei Towers, Polo: “La sfida è vincere tutto”

Il professore della Bocconi: “Con lo sbarco in Borsa la società della Rai diventa una potenziale minaccia alla leadership di Ei Towers. L’Opas può scongiurare questa possibilità”

Pubblicato il 16 Mar 2015

polo-michele-150312173132

Il settore delle torri di trasmissione registra grandi segnali di movimento, tra Tv e Tlc. Quello che ha fatto più discutere negli ultimi giorni è l’offerta pubblica di acquisto e scambio lanciata da Ei Towers, controllata Mediaset, su Rai Way, di cui viale Mazzini detiene il pacchetto di maggioranza. Michele Polo, docente di Economia industriale all’università Bocconi di Milano, oltre che redattore per lavoce.info, interpreta l’iniziativa di Ei Towers come una “mossa di difesa”.
Polo, perché tutto questo interesse dei mercati attorno alle torri?
C’è la convenienza a darsi una struttura societaria dove questo asset sia messo in isolamento, consentendo una organizzazione più efficace. Ma non vedo un legame specifico con il consolidamento nel campo delle infrastrutture di trasmissione per le tlc mobili.
Quali considerazioni possono aver spinto Ei Towers a lanciare l’Opa?
Il settore ha iniziato a smuoversi con la quotazione di Rai Way, perché una infrastruttura di trasmissione che in precedenza era dedicata soltanto alla trasmissione delle frequenze dei canali pubblici è diventata potenzialmente un secondo player nella vendita dei servizi di trasmissione televisiva. È nato un concorrente che potrebbe intaccare una posizione di sostanziale monopolio di Ei Towers.
Quali sarebbero i vantaggi per Ei Towers dal possedere anche la rete di Rai Way, in termini di copertura del territorio e capacità trasmissiva?
Sono due reti che entrambe coprono in modo completo il territorio nazionale. Ei Towers acquisendo le torri di Rai Way non va a colmare buchi che altrimenti dovrebbe colmare con investimenti. È come se una persona single si comprasse una seconda macchina identica alla prima. Ragioni di efficienza non ne vedo. Vedo ragioni di dinamiche di mercato, di potere di mercato, perché nel momento in cui Ei Towers andasse ad acquisire Rai Way tornerebbe a essere l’unico monopolista, potendo vendere i propri servizi non solo a operatori tutto sommato piccoli, ma anche all’altro grande player, che è Rai. Ma se questa è la motivazione non si capisce perché Rai dovrebbe vendere: consegnarsi alle condizioni tariffarie e tecniche con cui un concorrente trasmette il tuo segnale non mi sembra un’idea geniale una volta che hai già la rete. La spiegazione che mi sono dato è che c’è stata un’apertura di mercato, con la quotazione di Rai Way, che ha richiesto una mossa difensiva di Ei Towers per cercare di eliminare un potenziale concorrente.
Ei Towers avrebbe comunque convenienze dall’entrata in Rai Way, anche al 49%?
Non ne vedo molte. Se ha un senso comprare per togliere dal mercato un concorrente, continuare ad avere quel concorrente anche se partecipato non comporterebbe benefici: sarebbe necessario investire molto per acquisire una stake di minoranza di quel genere.
Quali sarebbero i principali nodi da sciogliere in ottica antitrust?
Nello scenario Opas avremmo un soggetto che ha la totalità delle infrastrutture di trasmissione e che è al contempo anche un giocatore nell’ambito dei servizi televisivi, perché detiene contenuti e frequenze. Sarebbe un assetto singolare: la soluzione che è stata adottata in modo ricorrente in questi casi è quella di avere sì un soggetto che detiene da solo le infrastrutture di trasmissione, si pensi al caso inglese o francese, ma totalmente distinto e separato dal punto di vista societario rispetto a chi quelle infrastrutture le usa per competere nei servizi. Dal punto di vista Antitrust il timore ben fondato è che poi ci sia distorsione nella concorrenza: si potrebbero favorire le proprie reti con tutti gli ostacoli che si possono frapporre a una buona trasmissione del segnale. L’antitrust dovrebbe porre enormi paletti per arrivare fino alla separazione societaria.
È plausibile pensare a un contenitore che comprenda Rai Way, Ei Towers e le torri che Telecom sta per quotare?
Le torri mobili hanno una struttura e funzioni diverse da quelle Tv. Non è ovvio che possano esserci sinergie tra l’uno e l’altro. Sembra più uno di quegli scenari da fantapolitica che hanno abbondato nelle ultime settimane, spesso al di là delle logiche industriali.
Quali sono gli orientamenti principali all’estero?
L’ operatore unico è piuttosto comune perché ha un senso: evita di duplicare infrastrutture e garantisce una gestione delle frequenze più efficace. Questo spiega perché è la soluzione adottata in Inghilterra, Francia e Spagna. Se il sistema nasce con la trasmissione televisiva veicolata da un unico operatore di rete e separata dai broadcaster, ci si trova in un ambiente già efficiente. Se si parte come nel nostro caso da due reti diverse e sostanzialmente equivalenti c’è sovracapacità. E non è ovvio come passare a una soluzione di rete unica, che sia posseduta e gestita da un soggetto che non fa il broadcaster.
Posto il problema del consolidamento, come si può arrivare a una soluzione? Deve intervenire il Governo o bastano le authority?
Ad oggi non esiste né una regolazione né un soggetto indicato a regolare l’eventuale servizio di trasmissione offerto a terzi. Laddove si creasse una rete unica sicuramente bisognerà colmare un buco, con il Governo chiamato a chiarire se le tariffe per la trasmissione le può fare il proprietario della rete unica a suo piacimento, oppure c’è un regolatore, come naturalmente sarebbe Agcom, che deve fissare le tariffe e assicurare la parità d’accesso. Ma io sono poco convinto che si possa arrivare a un operatore unico.
Qual è lo scenario più plausibile?
Secondo me siamo di fronte a una boutade, che difficilmente avrà un seguito. Qualunque soluzione intermedia non conviene ad almeno uno dei due soggetti coinvolti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati