DATI SENSIBILI

Garante Privacy, il “faro” sia la collaborazione con gli Ott

Sarebbe opportuno per l’Authority, dice Rocco Panetta, moltiplicare i tentativi di concertazione con gli Over the Top che tanto gioverebbero al sistema di circolazione dei dati

Pubblicato il 14 Mar 2015

privacy-140923170703

L’importo delle sanzioni applicate dal Garante per la Protezione dei dati personali e riscosse dall’erario nell’anno 2014, pari a 5 milioni di euro, segna un incremento di quasi un milione di euro rispetto al 2013. I numeri parlano chiaro: l’ammontare delle sanzioni comminate nel 2014 a PA e società private è aumentato di circa 20 punti percentuali in più rispetto al 2013.

Ma i numeri non possono essere l’unico valore da prendere in esame per conoscere quale sia il reale andamento dell’attività ispettiva dell’Autorità. E infatti, sebbene il valore delle sanzioni sia incrementato nel corso dell’ultimo anno, diversamente ci troviamo a dover registrare un significativo decremento di accertamenti ispettivi condotti dall’Autorità anche mediante il contributo delle Unità speciali della Guardia di Finanza: 385 nel 2014, contro i 411 registrati nel 2013; procedimenti sanzionatori: 577 nel 2014, contro gli 850 avviati nel 2013; segnalazioni all’Autorità giudiziaria per violazioni penali: 39 nel 2014, contro le 71 comunicate nel 2013.

Ci troviamo a dover registrare una vera e propria inversione di tendenza nel consueto modus operandi del Garante: ad un sistematico aumento del valore economico delle sanzioni applicate nel concreto corrisponde, oggi, un’inaspettata diminuzione dei procedimenti sanzionatori e degli accertamenti ispettivi che annualmente vengono svolti avvalendosi, ove necessario, della collaborazione di altri organi dello Stato. Cosa dovremmo aspettare per il futuro?

In Italia il sistema sanzionatorio in materia di protezione dei dati personali, originariamente sbilanciato a favore della sanzione penale, è stato successivamente oggetto di una serie di azioni correttive. Ci si riferisce, in particolare, alle modifiche intervenute ad opera del Decreto Legge n. 207/2008, convertito nella Legge n. 41/2009 che, fra le altre cose, hanno innalzato i limiti minimi e massimi di alcune sanzioni amministrative previste negli artt. 161 e ss. del D. Lgs. n. 196/2003 (Codice Privacy). Aumentando il peso delle sanzioni si è così contribuito ad enfatizzare il ruolo di enforcement dell’Autorità chiamata ad applicarle. Se ne sono accorti, in primis, chi ha ricevuto le ingiunzioni di pagamento. L’Autorità, al tempo stesso, appare però essere diventata più selettiva nell’applicazione delle sanzioni. Ma tutto ciò potrebbe non essere sufficiente. Sarebbe opportuno fare un ulteriore passo in avanti sia per consolidare il ruolo del Garante sia per accentuare la funzione deterrente delle sanzioni amministrative, anche tenendo in considerazione i criteri e le procedure di valutazione della accountability dei data controllers indicati nella bozza di regolamento europeo sulla protezione dei dati.

In sintesi sembrerebbe essere necessario introdurre dei meccanismi di bilanciamento delle sanzioni amministrative per attenuare l’impatto economico delle stesse nei confronti, ad esempio, di Pmi con riferimento alle violazioni minori compiute per la prima volta; ma a fronte di un progressivo inasprimento delle sanzioni e di una maggiore concentrazione delle azioni di enforcement nei riguardi di Ott e di altri grandi titolari del trattamento, sarebbe opportuno moltiplicare i tentativi di concertazione, audit preventivo e remedies che tanto gioverebbero al sistema di circolazione dei dati. In tal senso, il recente protocollo di verifica siglato tra il Garante e Google sembrerebbe andare esattamente verso tale direzione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati