Fibra ottica in altre undici città

Pubblicato il 17 Mar 2015

Fastweb ha avviato la commercializzazione dei servizi in fibra ottica in undici nuove città: Brindisi, Ferrara, Latina, Lodi, Novara, Parma, Potenza, Salerno, Savona, Settimo Torinese, Taranto. I clienti Fastweb che verranno allacciati alla fibra potranno navigare in Internet con velocità fino a 100 Megabit per secondo in download e fino a 10 Megabit in upload. Il numero delle città collegate da Fastweb con la fibra ottica sale così a 61. Già a partire dalle prossime settimane, e progressivamente entro i prossimi sei mesi, verranno attivati alla nuova tecnologia sia i nuovi clienti, le famiglie e le imprese che acquisteranno un abbonamento di rete fissa Fastweb, sia i gia’ clienti che verranno migrati alla nuova tecnologia. Fastweb e’ stata la prima azienda a introdurre in Italia la fibra ottica con tecnologia Fiber to The Home, già a partire dal 1999. La società ha cablato in fibra Milano (e parte dell’hinterland), Torino, Genova, Bologna, Bari, Napoli e Roma, raggiungendo quasi 2 milioni di famiglie e imprese. Nel 2010 Fastweb ha lanciato per la prima volta in Italia il collegamento fino a 100 Megabit. A settembre 2012 Fastweb ha annunciato un piano di espansione della rete in fibra con tecnologia Fiber to the Cabinet, per raggiungere a fine 2016 un totale di 7,5 milioni di famiglie e imprese. Oggi Fastweb è al lavoro per ampliare la velocità di connessione e superare i 100 Mbps, fino ai 500 Mbps, grazie a tecnologie già testate sul campo come il Vectoring, il VDSL Enhanced, Il GFast.

Oggi Fastweb raggiunge in fibra 50 città, per un totale di circa 5,5 milioni di famiglie e imprese: Milano, Roma, Ancona, Arcore, Baranzate, Bari, Bergamo, Bollate, Bologna, Brescia, Brugherio, Busto Arsizio, Carpi, Catania, Chieri, Collegno, Como, Cormano, Corsico, Cusano Milanino, Desio, Gallarate, Genova, Grugliasco, Legnano, Lissone, Livorno, Magenta, Modena, Moncalieri, Monza, Napoli, Padova, Palermo, Pero, Pescara, Pioltello, Pisa, Reggio Emilia, Rho, Rivoli, Rozzano, San Giuliano Milanese, Saronno, Seveso, Torino, Varese, Venezia, Verona, Vimercate. Con circa 500 mila clienti privati a banda ultralarga (connessioni sino a 100 Mbps), Fastweb è leader italiano nei collegamenti ultrabroadband. Per riassumere in numeri l’attività degli ultimi due anni, Fastweb ha realizzato 3.500 chilometri di nuova infrastruttura di rete e steso 6.000 chilometri di cavi con 300mila chilometri di fibra ottica. I cantieri aperti sono stati 13.000, i cabinet gia’ attivi sono 11.000. Entro il 2016, Fastweb realizzera’ ulteriori 2.500 km di infrastruttura di rete e stendera’ ulteriori 3.500 km di cavi.

Nelle undici nuove citta’ il collegamento in fibra sarà accessibile sia per i nuovi clienti Fastweb che acquisteranno un servizio Internet di rete fissa a partire da 19 euro al mese (Jet, SuperJet, Joy, JoyFULL e Fastweb & Sky) sia per chi è già cliente. Per i clienti Fastweb l’upgrade alla fibra sarà gratuito e abilitato da nuovi modem Fiber Ready che Fastweb invia a casa in sostituzione dei vecchi modem. Famiglie e partite Iva potranno sottoscrivere l’offerta in fibra di Fastweb senza nessun sovrapprezzo rispetto al costo di una normale connessione Adsl. La velocità standard è di 20 Mbps in download e di 10 Mbps in upload. L’opzione UltraFibra, che permette di navigare fino a 100 mega, è gratuita in promozione (12 o 6 mesi a seconda delle offerte); al termine della promozione il costo è di 5 euro al mese.

“Fastweb continua a investire nell’estensione dei propri servizi in fibra e nella qualita’ dei servizi che offriamo ai nostri clienti – ha detto Federico Ciccone, Chief of Marketing & Customer Experience Officer di Fastweb -. Vogliamo che in tutta l’Italia si voli alla massima velocita’ possibile per consentire al paese di raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale. Crediamo che la differenziazione del servizio sia un valore per i consumatori italiani che possono scegliere a quale operatore affidarsi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati