2010, il ritorno dei server. L’upgrade scaccia la crisi

Le aziende scongelano le risorse accantonate a causa della recessione. Chip sempre più potenti, virtualizzazione e cloud computing renderanno i server e l’high performance computing sempre più efficienti, profittevoli e green

Pubblicato il 09 Apr 2010

Un ordine come quello del Commissariat à l'énergie atomique
(Cea) francese, che ha chiesto alla Intel 18.000 Xeon 7500 8-core,
i nuovissimi chip del produttore americano, per il suo
supercomputer, non è solo una buona notizia per la Intel (ciascuno
di questi processori costa 2.500 dollari), ma il segnale che
qualcosa si sta finalmente muovendo nell’industria dei
server.

L’ordine dell’agenzia francese è infatti l’esempio più
evidente, almeno per le sue dimensioni eccezionali, degli upgrade
che quest’anno verranno effettuati su server e high-performance
computing (Hpc), rileva Idc. Gli analisti parlano di "ciclo di
aggiornamento", che favorirà i chipmaker come Intel e
Advanced micro devices ma anche i produttori di server, a
cominciare dai leader di mercato Ibm, Hewlett Packard, Dell e
Oracle.

Il 2009 è stato l’anno della grande recessione anche per i
server, nota Idc. Le entrate sono scese di quasi il 20% rispetto al
2008, ma già dalla fine del 2009 il trend in discesa si è fermato
ed è ricominciata una fase di crescita, guidata dalla necessità
di ammodernare i server. “Molti ordini sono stati rinviati nel
2009 a causa della crisi, perciò adesso c’è una domanda
repressa pronta a salire”, afferma Jean Bozman di Idc. “Inoltre
ci sono tanti server vecchi che hanno urgente bisogno di upgrade,
perché la tecnologia negli ultimi anni ha compiuto passi da
gigante”.

Circa il 40% della base installata di server high-end usa ancora
processori single-core e, secondo la Gartner, la crisi ha fatto
rimandare più di 1 milione di upgrade di server. Ora le aziende
tornano a pensare a investire nell’aggiornamento, anche perché i
server multi-core sono più efficienti dal punto di vista
energetico e possono ridurre enormemente l’elettricità che serve
per l’alimentazione e il raffreddamento, nonché lo spazio
necessario nel data center, il che significa che l’investimento
ripaga in meno di un anno. "In cinque mesi si recupera il
denaro speso e in sette mesi si comincia a guadagnare”, sostiene
Kirk Skaugen di Intel. "Server moderni sono una macchina da
soldi per i dipartimenti It”. Tra l’altro, i soldi risparmiati
potranno essere usati per altri progetti e altre attrezzature It,
secondo Steve Schuckenbrock di Dell.

Oltre alla Intel, che ha appena lanciato lo Xeon 7500 8-core
acquistato dai francesi, anche la rivale Amd ha pronta la sua nuova
linea di processori per server high-end (la serie Opteron 6000) e
gli analisti notano che sia i chipmaker che i produttori di server
hanno scelto il momento giusto per portare le loro nuove offerte
sul mercato, come sottolinea Jim Ganthier di Hp Industry Standard
Servers. "Osserviamo una perfetta convergenza di nuovi
prodotti usciti proprio per soddisfare la domanda che si sta
creando e capaci di garantire un ottimo ritorno sull’investimento
ai clienti”. Ganthier afferma che oggi il lavoro di 20 vecchi
server può essere svolto da un solo server della nuova linea
ProLiant di Hp, con un recupero del denaro speso in soli due
mesi.

Ma altri fattori, oltre all’hardware più potente, determineranno
quest’anno la crescita del mercato dei server: il consolidamento
tramite la virtualizzazione e lo sviluppo del cloud computing. Gli
analisti di JPMorgan si aspettano che le entrate dei server
crescano nel 2010 a un ritmo più alto rispetto ad altri segmenti
come i Pc, le stampanti o lo storage. Senza contare che i nuovi
processori non serviranno solo per server che moltiplicano i
profitti aziendali, ma anche per macchine che aiutano gli
scienziati nel loro lavoro a servizio del sapere e dell’interesse
pubblico, dall’esplorazione dei misteri dell’universo allo
studio delle malattie fino alla previsione dei disastri naturali.
"Daremo alla ricerca scientifica un ritmo e una capacità di
produrre risultati mai visti prima”, conclude Skaugen di Intel.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati