Renzi-Jack Ma, incontro a Palazzo Chigi

Il premier e il fondatore di Alibaba, colosso cinese dell’e-commerce, riprendono il confronto a un anno dall’appuntamento che sancì la nascita di un’intesa sulla promozione del made in Italy

Pubblicato il 17 Mar 2015

jack-150317180840

Nuovo incontro a Roma tra il presidente del Consiglio, Matteo Renzi, e il fondatore di Alibaba Jack Ma (nella foto). Oggi il premier e il numero uno del colosso cinese dell’e-commerce si sono visti per un pranzo a Palazzo Chigi, a poco più di un anno di distanza dal loro precedente incontro, sempre a Roma, che ebbe luogo il 12 marzo 2014.

In quel caso, dopo le presentazioni di rito, si parlò di lavoro, e si misero le basi per il progetto di promozione del Made in Italy in Cina che pochi mesi dopo fu firmato a Pechino dal ministro per lo Sviluppo economico Federica Guidi proprio con Jack Ma. Ed è probabile, nonostante idagli entourage dei diretti interessati non siano per il momento trapelati dettagli, che Renzi e il presidente esecutivo di Alibaba Group abbiano discusso di eventuali nuove forme di collaborazione.

Un anno fa, come riportarono i quotidiani, Jack Ma era venuto a Roma per illustrare a Renzi i suoi progetti e come potesse essere possibile “esportarli” in Italia attraverso Alibaba.com. “Renzi è informato, sa molte cose al nostro riguardo – aveva detto al termine dell’incontro Jack Ma al Corriere della Sera – Io, da parte mia, gli ho spiegato cosa siamo nel mondo e, soprattutto, cosa vogliamo fare qui”. “Vogliamo aiutare le piccole e medie imprese italiane a vendere in Cina attraverso il nostro portale – aveva sottolineato – Su Alibaba.com ogni giorno ci sono cento milioni di utenti che fanno spese online. I cinesi adorano i prodotti italiani. Se consideriamo che abbiamo 300 milioni di persone registrate è facile immaginare quali opportunità potrebbero nascere per le vostre Pmi. Su questi temi con Matteo Renzi abbiamo avuto un ottimo confronto: abbiamo parlato dei marchi italiani più noti ma anche dell’agroalimentare, un settore verso il quale in Cina c’è un enorme interesse”.

Da quel primo approccio il progetto fu formalizzato l’11 giugno a Pechino, nella “Great Hall of People”, durante il “Business Forum tra Italia e Cina”, con un memorandum of understanding che il fondatore di Alibaba firmò con il ministro dello Sviluppo economico Federica Guidi, alla presenza dello stesso Renzi e del premier cinese Li Keqiang. Obiettivo: sviluppare il commercio online delle imprese italiane sul negozio virtuale di Alibaba. L’intesa prevedeva che il gigante dell’e-commerce fornisse servizi per le società italiane intenzionate a sbarcare su Tmall, e promuovere le vendite dei loro prodotti in Cina, attraverso un team di esperti dedicato, al lavoro in Cina a stretto contatto con le aziende italiane. Tra gli obiettivi rafforzare la cooperazione a difesa della proprietà intellettuale, promuovere campagne specifiche per i prodotti italiani mettendo anche a disposizione una lista di operatori della logistica, scegliere i prodotti più appetibili per Tmall dedicati alla fascia alta dei prodotti, supportare la piattaforma di pagamenti Alipay e l’accesso a Cainainao, la società di joint venture di Alibaba. Nel “pacchetto” era compresa anche una campagna a tappeto per la promozione dei brand italiani.

L’incontro di oggi potrebbe essere stato una buona occasione per tirare le somme di questa attività dopo 9 mesi, e mettere a punto nuove iniziative che potrebbero nascere di qui a poco, in un momento in cui l’Italia e i suoi prodotti saranno sempre più al centro dell’attenzione nel mondo grazie anche a Expo Milano 2015.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati