INNOVAZIONE

Mazzè & Pizzorno: da un superselfie alla startup italo-americana

Sono due ragazzi italiani gli autori della app Be Heart of It che ha fatto il bòtto in rete con i suoi mosaici di immagini. Ora parte la raccolta fondi, “ma la società nascerà in California: Italia ancora poco interessata a iniziative del genere”

Pubblicato il 18 Mar 2015

startup-150318161549

L’idea ronzava nella testa di Lorenzo Mazzè e Gianluca Pizzorno già durante le Olimpiadi di Londra del 2012. “Eravamo nella capitale britannica. Ci occupavamo di organizzare concerti per il Festival di musica inglese”, spiegano, “e pensavamo che sarebbe stato bello creare un mosaico con tutte le facce dei partecipanti alla kermesse: un grande poster che rendesse i fan protagonisti di quell’evento unico e irripetibile e potesse far dire loro Io c’ero”.

Nel giro di tre anni quella fantasia ha assunto i contorni precisi di un’applicazione: Be heart of it, sviluppata proprio a Los Angeles negli uffici di We Work, i celebri spazi di coworking all’incrocio della Walk of fame, dove ogni giorno s’incontrano e lavorano gomito a gomito i creativi digitali di tutto il mondo e dove ormai Lorenzo Mazzè, da Roma, e Gianluca Pizzorno, da Foggia, sono di casa.

Il lancio dell’applicazione sul mercato è avvenuto pochi mesi fa in America e ha coinvolto la cantante statunitense Christina Perri, autrice della canzone colonna sonora della saga di Twilight, che ha dato fiducia a questi due giovani italiani e ha deciso di utilizzare “Be heart of it” per sviluppare una campagna promozionale sui social media.

Il meccanismo di funzionamento della app è semplice: dà la possibilità ai fan di caricare i loro selfie e aggregarli in un mosaico, insieme all’immagine del proprio artista preferito. Una volta realizzato, il poster, un pezzo unico e ogni volta diverso, può essere acquistato dagli utenti.

“Con Christina Perri abbiamo disegnato una cartolina d’auguri. I primi 1.100 fan che hanno inviato i loro autoscatti all’applicazione hanno potuto partecipare al progetto e vedersi ritratti nel gadget, con possibilità di comprarlo su richiesta”, raccontano Mazzè e Pizzorno, “noi abbiamo guadagnato sulla vendita del merchandising. La cartolina è stata stampata e spedita praticamente in ogni angolo del globo: in Brasile, Polonia, Russia, nel Sud est asiatico”.

L’iniziativa ha raggiunto sui social media un totale di oltre 300mila visualizzazioni e l’applicazione è stata scaricata da migliaia d’internauti, che, tramite questa, non hanno solo potuto condividere i loro selfie, ma anche partecipare a community tematiche di discussione.

Be heart of it si presenta, dunque, come uno strumento di social media marketing, applicabile non solo a campagne promozionali di cantanti e artisti ma anche di singoli eventi o squadre di calcio, come sottolineano i due “inventori”.

“La filosofia di fondo”, precisa Mazzè, “è quella di far sentire il fan parte integrante di un progetto che ha il marchio ufficiale del suo artista preferito”.

Dopo la web campaign di Christina Perri, i due sono attualmente in trattativa per coprire un grande festival che si terrà in estate in California.

“Oltre a ciò, stiamo trattando con diversi clienti, sia cantanti internazionali sia squadre di calcio, per curare le loro campagne di comunicazione sfruttando Be heart of it”, rivelano.

Mercati di riferimento? Quello inglese e americano. Italia, per il momento, non pervenuta. “Purtroppo nel nostro Paese si tende a guardare con diffidenza il nuovo ed è difficile che queste iniziative attecchiscano”, ammettono a malincuore. Uno dei motivi per i quali questi due giovani under 40, quattro anni fa, hanno deciso di fare le valigie e trasferirsi in California, dove adesso si occupano di management musicale, attraverso la società By Heart, a cui è riconducibile anche l’applicazione Be Heart of it, pur se non ancora per molto.

Prossimo obiettivo di Mazzè e Pizzorno è, infatti, quello di creare una startup ad hoc, domiciliata in America e aperta al venture capital, che gestisca soltanto l’applicazione. “Per ora abbiamo investito di nostro”, dicono, “tuttavia, abbiamo ricevuto diverse manifestazioni d’interesse da parte di alcuni fondi americani, disposti a entrare nel capitale di questa nuova società che si costituirebbe”.

Del resto, fare impresa negli Stati Uniti, se si è stranieri, non è tutto rosa e fiori. “Attualmente non abbiamo società aperte qui, perché il nostro visto di business non ce lo consente. Per costituire una nostra attività in loco dobbiamo espletare ancora alcune incombenze burocratiche. Dopo l’11 settembre le politiche d’immigrazione sono diventate molto più restrittive”.

Difficoltà ripagate, però, dal grande entusiasmo che si respira in California, dove – ripetono a mo’ di mantra Mazzè e Pizzorno – si continua a scommettere sui giovani e anche un ragazzetto di 24 anni, tipo Evan Spiegel, co fondatore di Snapchat, può inventarsi un business da 10 miliardi di dollari.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati