SOLUZIONI

VMware Virtual San 6, per una nuova generazione di enterprise storage

L’azienda battezza la storage di nuova generazione: facilità di gestione, scalabilità e riduzione del Tco le caratteristiche più innovative

Pubblicato il 19 Mar 2015

Alberto Bullani, Regional Manager VMware Italia

dati-data-storage-120125112112

Nel 2011 Marc Andreesen disse “Software is eating the world” e aveva ragione: le organizzazioni più agili sono digitali e le competenze chiave per la gestione del software le rendono più competitive rispetto ad aziende che si rifiutano di modificare o riconoscere questo cambiamento fondamentale.

L’assunto di Andreesen è stato sposato in pieno dalla visione di VMware per il Software-Defined Data Center, che rappresenta l’opportunità di cambiare il modo in cui pensiamo ai servizi IT: da un modello statico, inefficiente e non flessibile a un approccio dinamico, flessibile e ottimizzato.

Al suo interno, il Software-Defined Storage può rappresentare la componente più interessante dell’intera offerta: lo storage fa la parte del leone della spesa IT, in costante aumento e storicamente refrattario ai cambiamenti strutturali.

Inoltre, le esigenze legate allo storage continuano a crescere nelle moderne organizzazioni IT. Molti modelli di business sono guidati dalla necessità di acquisire e controllare montagne di informazioni e, mentre i costi legati all’hardware per lo storage continuano a diminuire, aumenta la richiesta di capacità e di efficienza operativa.

Occorre quindi un nuovo approccio al Software-Defined Storage per gestire la complessità operativa e le sfide in termini di costi. La strategia di VMware mira a portare lo storage nella nuova cloud era, offrendo quell’efficienza operativa che la virtualizzazione dei server ha portato nell’infrastruttura IT.

La soluzione VMware per il Software-Defined Storage è VMware Virtual SAN, le cui caratteristiche possono essere sintetizzate in una parola: semplicità.

VMware Virtual SAN offre scalabilità flessibile in base alla crescita, eliminando la necessità di ingenti investimenti iniziali. Riduce il CapEx dello storage utilizzando componenti server conformi agli standard di settore e offre la possibilità di scegliere fornitori e configurazioni. Riduce inoltre l’OpEx semplificando la gestione dello storage tramite gli strumenti vSphere e automatizzando la gestione dei livelli di servizio di storage mediante policy basate sulle VM.

Nel mese di febbraio, VMware ha presentato la nuova generazione di soluzioni di enterprise storage, entrando così nella nuova fase della propria strategia per il Software-Defined Storage: VMware Virtual SAN 6 offre miglioramenti nella scalabilità e nelle performance e VMware vSphere Virtual Volumes garantisce nuovi livelli di integrazione storage per rendere gli array di terze parti “virtualization-aware” in maniera nativa. Le nuove soluzioni rispondono all’esigenza da parte dei clienti di un approccio allo storage semplice, efficiente, dalle elevate prestazioni e cloud-aware.

In termini di caratteristiche e potenziamenti rispetto alla versione precedente, VMware Virtual SAN 6 offre una scalabilità doppia e performance migliorate di oltre 4 volte e mezzo oltre a nuove capacità di classe enterprise, rendendola la piattaforma ideale per macchine virtuali e applicazioni business critical.

La migliore dimostrazione della portata innovativa delle soluzioni VMware per lo storage è il numero di clienti che le hanno già scelte: oltre 1.000 aziende in soli nove mesi. E la nuova versione offre ulteriori opportunità attraverso le nuove capacità e aiuta i clienti nella transizione dello storage da ambienti virtuali tradizionali al Software-Defined Data Center e ad ambienti cloud attraverso l’integrazione con OpenStack e la piattaforma di cloud management di VMware.

Facilità di gestione, profonda integrazione con lo stack VMware, alte prestazioni, scalabilità e riduzione del TCO: benvenuti nello storage di nuova generazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati