THE INNOVATION GROUP

Cloud computing summit 2015, fari puntati sull’Italia

Negli interventi di Francesco Tortorelli (Agid), Sante Dotto (Consip) e Renzo Turatto (Scuola nazionale dell’amministrazione) l’analisi dei ritardi e delle potenzialità del Paese con i progetti di e-fattura, Spid e Italia Login

Pubblicato il 23 Mar 2015

Mario Dal Co

fotina-sito-cloud-131104111958

I lavori del Summit sono stati aperti da tre interventi di qualità. Francesco Tortorelli, dell’Agenzia per l’Italia Digitale (Agid), ha mostrato il ritardo drammatico dell’Italia a livello europeo per quanto riguarda il Digital Economy and Society IndexDesi, che misura il posizionamento riferito alla gli indicatori relativi a connettività, capitale umano, uso di internet, integrazione delle tecnologie digitali, servizi pubblici digitali.

Il commento finale contenuto nel country profile dell’Unione (grafico sottostante) è eloquente e riassume bene la situazione: “Italy falls into the cluster of low-performance countries, where it performs below average”

La relazione ha ricordato gli impegni Agid, ed in particolare la fatturazione elettronica nell’ambito del sistema dei pagamenti alla PA e lo Spid, sistema pubblico di identità digitale. Qui sarebbe stato utile aprire uno spazio per un confronto con il pubblico, ma non era prevista. Rimane il dubbio che il sistema sia stato disegnato senza verificarne l’efficacia. Infatti i dubbi che derivano dall’esperienza fallimentare della Pec gratuita per i cittadini, si applicano anche e a maggior ragione allo Spid che dovrebbe essere a pagamento e quindi potrebbe trovare ostacoli di mercato molto consistenti alla sua effettiva diffusione.

Sante Dotto, di Consip, ha intitolato il suo intervento al progetto gara per un cloud nella Pubblica Amministrazione. Il titolo ha rappresentato poco di meno di quanto ha detto effettivamente, perché in realtà ha parlato del cloud e della PA in generale: della gara attuale, impantanata in contenziosi, ha parlato assai poco. Ha detto, però, cose interessanti sulla crisi dell’informatica pubblica italiana.

A) Occorre valorizzare le competenze delle imprese, a causa di un forte depauperamento sia sul lato della domanda (PA) sia sul lato dell’offerta (imprese).

B) Attenzione ai costi del procurement pubblico: una gara da 1 mil. di euro, costa al sistema 1 mil. di euro. La soluzione? Recepire subito e senza cambiamenti la Direttiva europea delegata dal governo al Ministero infrastrutture.

C) Iniziative Consip: dobbiamo accelerare le gare per le pubbliche amministrazioni, perché definite regole, decreti etc, le PA devono poter operare su strumenti contrattuali volontari capaci di operare sul mercato innovativo. Solo così, oltre a realizzare efficienza, si possono utilizzare efficacemnte i fondi europei.

D) Italia Login può funzionare se il cittadino non deve più chiedere all’amministrazione a il documento che serve alla amministrazione b.

Soffermiamoci sui punti C e D proposti da Dotto, su A e B non si può che essere d’accordo. L’accelerazione delle gare è un’esigenza assoluta, ma la soluzione è esattamente l’opposto di ciò che Consip ha fatto fino ad ora con le mega gare, impantanate sulla connettività e sul cloud. Si prenda l’esempio del G-cloud del Regno Unito, giudicata una best practice a livello europeo, ma di cui gli stessi inglesi sono solo parzialmente soddisfatti. Intanto i dati: si trovano o line tutti i dati che si vogliono e tutte le critiche che sono state mosse. In particolare l’ultimo bando g-cloud 6, del febbraio 2015, dura solo un anno e non 5 anni come il bando di Consip e ha oltre 1500 aziende qualificate. Questa è una differenza fondamentale per almeno 3 ragioni:

1. il processo di aggiustamento dei prezzi e delle caratteristiche dei servizi evolve in continuo e quindi non ha senso avere durate lunghe;

2. la dimensione delle gare e i requisiti di accesso sono molto più ragionevoli e consentono l’accesso alle Pmi;

3. il contenzioso, che attualmente sta bloccando le megagare Consip, sarebbe molto inferiore su contratti di dimensione ragionevole.

Sul punto D, ossia che lo Spid serve se la gente lo usa e la gente lo userà se le amministrazioni si saranno interconnesse con i loro servizi, non ho nulla da aggiungere, se non che di tutto ciò nel progetto Spid si vede ancora assai poco, ma non è colpa di Dotto né di Consip. Queste osservazioni non ho potuto fare a Dotto, in ragione dello spazio di discussione che non c’era.

Infine Renzo Turatto, della Scuola nazionale dell’amministrazione, ha analizzato il processo di selezione dei progetti da parte della PA. Riferendosi alle risorse comunitarie Turatto osservava che siamo sicuramente entrati in una fase in cui le risorse saranno limitate a quella fonte e a quella soltanto: i fondi nazionali per l’innovazione saranno marginali. Allora per i prossimi 5-6 anni di spese ci sono circa 500 milioni all’anno sull’Agenda Digitale (pari al il 10% della spesa Ict). E nei cicli precedenti? Il ciclo 2000-2006, periodo di “vacche grasse”, ha tuttavia dato pochi risultati con servizi troppo disomogenei. Quali sono state le cause di questo fallimento? Tre tipi di errori: mancanza di business model del progetto (validi tecnologicamente ma non utilizzabili); investimenti mal progettati (frammentazione); investimenti realizzati male (dal fornitore).

Nei periodi di ristrettezza di risorse e di ritardi accumulati, occorre correggere questi errori ottimizzando la qualità dei progetti, migliorandone l’implementazione, valutandone l’impatto. Anche qui non c’è stato spazio per discutere: non sarebbe bastata una giornata intera.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati