AGENDA DIGITALE

E-fattura: mercato a misura di Pmi, Anorc mappa i servizi

L’associazione censisce le soluzioni a disposizione in vista della scadenza del 31 marzo, quando l’obbligo digitale scatta anche nelle PA locali. Nel 95% dei casi si tratta di piattaforme destinate alle piccole e medie imprese

Pubblicato il 24 Mar 2015

fotina-convegno-fatturafotina-131122113626

Anorc mappa le soluzioni per la fatturazione elettronica. In vista della scadenza del 31 marzo, quando l’obbligo digitale scatterà anche per la PA locali, l’associazione, su indicazione dell’Agenzia per l’Italia Digitale, si è fatta promotrice di una raccolta dati sui prodotti informatici dedicati a imprese individuali, professionisti e Pmi.

Dai dati emerge che oltre il 95% delle aziende che hanno sviluppato servizi ha come target di riferimento le Pmi, “un numero che riflette il tessuto economico del nostro Paese, visto che l’Italia è i tra i paesi europei in cui il peso delle di piccole e medie imprese è determinate”, spiega una nota di Anorc. Secondo i dati più recenti dell’Istat, infatti, operano nel nostro paese circa 4,4 milioni di piccole e medie imprese.

Tutte le aziende censite offrono non solo soluzioni per la fatturazione elettronica, ma anche per la conservazione digitale a norma delle stesse fatture, segnale questo di quanto sia imprescindibile curare tutte le fasi di vita del documento informatico, dalla sua formazione alla sua corretta conservazione, così come richiesto dalla normativa vigente.

“I nostri associati hanno tutti integrato il servizio di fatturazione elettronica con quello di conservazione a norma, – sottolinea Andrea Lisi, presidente Anorc – perché, come spesso purtroppo ci si dimentica di dire, non solo le pubbliche amministrazioni ma anche i loro fornitori hanno il preciso obbligo di conservare a norma i documenti informatici, tra i quali, appunto le fatture elettroniche”.

Nell’indagine emerge, inoltre, come l’utilizzo delle piattaforme web sia il mezzo prevalentemente scelto dalle aziende per l’offerta delle loro soluzioni. Il web permette, con una larga facilità di utilizzo, operazioni immediate di creazione, trasmissione e conservazione dei documenti informatici. Sulle modalità commerciali con cui le aziende coinvolte si muovono sul mercato, emerge nelle informazioni raccolte, una maggiore frammentazione. “La varietà dei dati è sicuramente frutto della novità che questo tipo di mercato rappresenta nel nostro Paese – spiega l’associazione – Al momento la tipologia commerciale che le aziende offrono ai loro potenziali clienti è orientata all’abbonamento annuale o triennale. Su quest’ultimo punto è chiaro che gli operatori del mercato testeranno sul campo, soprattutto in questa prima fase, le strategie di marketing più idonee ed efficaci anche in base ai risultati di vendita ottenuti”.

Complessivamente si evidenzia una ricca offerta di soluzioni informatiche la cui tendenza è quella di una strutturazione per moduli. Non solo fatturazione elettronica e conservazione digitale quindi, ma anche l’integrazione di altri processi digitali quali protocollo informatico, firma digitale e così via. Il fenomeno che va a strutturarsi, dunque, è quello della nascita di vere e proprie piattaforme di Enterprise Content Management, soluzioni IT che permetteranno di acquisire, archiviare, organizzare e
condividere, in modo facile e veloce, tutti i documenti e i contenuti digitali che transitano in un’organizzazione.

“Come Anorc accogliamo con grande entusiasmo tutte le iniziative tecnologiche e informatiche che permetteranno ai professionisti (e non solo) della digitalizzazione di gestire e controllare al meglio tutti i processi documentali – sottolinea Lisi – Quello che però non ci stancheremo mai di ribadire è che sia le soluzioni IT che i processi devono pienamente soddisfare e rispettare le condizioni che l’attuale normativa richiede: la sicurezza, l’interoperabilità e l’accurata conservazione dei documenti digitali fanno ormai parte dell’assicurazione sul nostro futuro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati