LA VERTENZA

Infocontact, a Comdata il call center di Rende: salvati 462 posti di lavoro

Ok di Fistel, Uilcom e Ugl Telecomunicazioni alla cessione di ramo d’azienda: “Intesa che tutela occupazione e diritti”. Non firma la Slc Cgil: “La crisi scaricata solo sulle spalle dei lavoratori”. Nulla di fatto invece per la sede di Lamezia Terme: nessun accordo con l’acquirente Abramo

Pubblicato il 27 Mar 2015

call-center-120321172826

Ossigeno per 462 lavoratori di Infocontact. Dopo mesi di trattative al Mise è stata trovata l’intesa per la cessione del call center di Rende (Cs) a Comdata che consentirà la salvaguardia occupazionale per 332 lavoratori e 130 lavoratori a progetto.

L’accordo è stato firmato, da Fistel, Uilcom e Ugl Telecomunicazioni – la Slc non ha siglato a seguito di un referendum tra lavoratori che ha dato il via libera all’intesa che prevede una riduzione delle ore lavorate (da 8 a 6) e la salvaguardia del 97% del perimetro aziendale, il mantenimento degli scatti di anzianità e l’inquadramento professionale.

I sindacati esprimono soddisfazione “perché in mancanza di accordo si sarebbe arrivati al licenziamento dei lavoratori e la perdita delle commesse. Inoltre l’accordo consente la continuità occupazionale con gli stessi diritti (mantenimento articolo 18) cosa che non sarebbe avvenuto se i lavoratori fossero stati licenziati successivamente assunti con contratti a tutele crescenti previsti dal Jobs Act”.

“Si è usciti così da una vicenda molto complessa e delicata quale quella di un inevitabile fallimento – sottolinea segretario nazionale Uilcom, Pierpaolo Mischi – che invece potrà riportare, oggi una maggiore serenità in un territorio martoriato dalla disoccupazione soprattutto dei giovani ed in futuro, se gestito con saggezza dinamiche di sviluppo non solo per l’occupazione”.

Contatta da CorCom la Slc Cgil spiega le ragioni della mancato ok all’accordo. “La decisione è motivata dalle condizioni che si sono poste – un taglio delle ore di lavoro e del salario del 33%, senza nessuna prospettiva di poterle recuperare – che condannaano di fatto centinaia di giovani a dover “sopravvivere con stipendi da 500 euro e senza possibilità di trovarsi una nuova occupazione”, spiega il segretario nazionale Michele Azzola.

Secondo la Slc l’accordo introduce elementi gravi e preoccupanti “perché di fronte a una situazione oggettivamente complicata si sono scelte scorciatoie pericolose che impatteranno sull’insieme del settore”.

“Se per salvaguardare l’occupazione, i cui effetti sono figli delle commesse che si spostano – sottolinea Azzola – si devono tagliare le ore di lavoro, nei prossimi mesi tante aziende faranno la fila per chiedere le stesse condizioni per evitare i licenziamenti”.

“Esistevano ed esistono condizioni diverse che non scaricassero tutta la crisi sui lavoratori, introducendo elementi di flessibilità degli orari e di condizioni economiche che accompagnassero la fase di startup – insiste il sindaclista – Aver condizionato l’accordo a transazioni tombali obbligatorie, che costringono il lavoratore ad accettare le condizioni pena il licenziamento, rappresenta una barbarie giuridica senza precedenti. Vincolare, infine, anche chi sarà licenziato a dover conciliare obbligatoriamente non ha precedenti negli accordi sindacali sottoscritti in nessun settore”.

La Slc fa sapere che nei prossimi giorni convolgerà il ministero del Lavoro per verificare il corretto rispetto delle normative sul contratto part time applicate dall’azienda cessionaria e inizieremo una vertenza per ripristinare le condizioni di retribuzione dei lavoratori.

Ora si aspetta la soluzione anche per i lavoratori della sede Infocontact di Lamezia Terme, dato che – spiegano i sindacati – “l’acquirente Abramo non ha accettato le richieste del sindacato di assumere i lavoratori con le condizioni di Comdata ma esclusivamente a 4 ore”. I commissari – Infocontact è stata sottoposta a commissariamento – hanno aperto per il sito di Lamezia Terme le procedure di licenziamento dei lavoratori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati