IL CONVEGNO

Alcatel-Lucent: la rete abilitatore del futuro

L’Ict leva di crescita e sviluppo al centro del convegno “Missione critical Ict” organizzato dal colosso del networking in Italia. A confronto aziende e PA

Pubblicato il 27 Mar 2015

alcatel-lucent-140430163631

Banche, utility, operatori ferroviari, aeroporti, amministrazioni pubbliche – per soggetti come questi l’Ict rappresenta un’opportunità di crescita e sviluppo (che si riflette in crescita e sviluppo per l’intero sistema paese) e al tempo stesso una sfida cruciale perché le loro infrastrutture sono “critiche”: un’interruzione del funzionamento può avere effetti di larga scala e mettere a rischio la sicurezza di cose e persone. Sono le sfide generali poste da un mondo ultra-connesso il cui cuore diventa oggi più che mai la rete, una rete che deve evolvere per essere intelligente, sicura, affidabile, flessibile, resistente, scalabile. Lo ha illustrato Alcatel-Lucent, il gruppo specializzato in Ip networking e accesso a banda ultralarga e cloud, nel corso del convegno “Mission critical Ict: innovazione e crescita” che si è tenuto ieri pomeriggio a Roma: si è trattata di un’occasione di confronto con esponenti del mondo industriale e delle istituzioni per condividere esperienze e esigenze sulle infrastrutture mission critical. “Every success has its network” è il motto con cui Alu ha sottolineato quanto la rete diventi pilastro del successo di ogni azienda, pubblica o privata, nell’era digitale, garantendo un miglioramento dell’efficienza e un abbattimento dei costi senza precedenti, ma a patto che si abbraccino le nuove tecnologie, come virtualizzazione e cloud, che modernizzano la rete.

“Questo è il primo di una serie di incontri che abbiamo denominato Innovation Talks in cui ci focalizziamo su reti e servizi e su come migliorare efficienza e competitività nelle nostre aziende e nella Pa e quindi nell’intero sistema paese”, ha indicato Sergio Gianotti, Sales director Large corporate and public sector Italy, Alcatel Lucent, introducendo i lavori. “Le mission critical Ict sono la base su cui si fondano tutti i servizi dell’economia digitale: vogliamo fare transazioni bancarie e spese online in sicurezza, condividere informazioni in rete in modo sicuro, contare su infrastutture affidabili e disponibili. Su questo Alcatel-Lucent investe da sempre, anche grazie al lavoro dei Bell Labs, patrimonio di innovazione, ricerca e sviluppo che si fonda sul lavoro di oltre 1000 ricercatori”.

E se di solito pensiamo alle reti della Difesa, ai trasporti, alle utility e alle banche come mission critical Ict, la diffusione dei device mobili e la connettività pervasiva rendono “tutto” mission critical Ict, anche le connected cars e sicuramente il settore sanitario, ha sottolineato Andrea Rangone, professore di Business strategy ed e-business del Politecnico di Milano. “Parliamo di innovazione e crescita”, ha detto Rangone, “e questi concetti oggi sono strettamente legati alle trasformazioni dirompenti portate dall’economia e dalle start-up del digitale, la cosiddetta Big bang disruption che impone modelli di business nuovi, basati sulla rete”. “Le forzanti infrastrutturali del cambiamento vanno dal protocollo Ip, al mobile passando per Internet of Things, social, cloud, i Big data e analytics”, ha continuato Rangone. “In questo scenario anche il ruolo degli executive in azienda deve cambiare”.

Il ruolo dei Bell Labs di Alcatel-Lucent è stato illustrato da Herbert Mittermayr, principal consultant di Bell Labs Consulting: “Abbiamo sempre lavorato pensando al futuro e a come innovare e affrontare la disruption, non aspettandola ma anticipandola, facendo in modo che questi cambiamenti dirompenti diventino più controllabili”, ha affermato Mittermayr. Alu prevede che nel 2020 ci saranno 70 miliardi di cose connesse, che il traffico data center e cloud aumenterà del 440% tra il 2012 e il 2017 e che 3,9 miliardi di persone saranno connesse a Internet nel 2017, soprattutto su mobile (e nel traffico mobile dominerà il video). “Tutto questo ha un solo grande abilitatore, la rete”, ha puntualizzato Mittermayr. Dovrà essere una rete però rinnovata per rispondere al boom del traffico e anche a esigenze di personalizzazione e flessibilità senza precedenti, una rete sempre più spostata sul cloud, definita dal software (Sdn), con virtualizzazione delle funzioni di rete (Nfv) e ottimizzazione ottica/Ip.

Alberto Lotti, Italy Marketing director di Alcatel Lucent, è tornato sulle sfide per i settori “più” mission-critical: utilities, trasporti, government e Difesa. “Tutti questi settori condividono esigenze come lavorare con budget più ridotti, aggiornare reti che possono diventare rapidamente obsolete e garantire al massimo la predicibilità (sicurezza che il dato non si perda o non si corrompa), la scalabilità, la protezione, l’affidabilità, la resilienza e la semplicità”. Per questo le aziende oggi possono indirizzarsi verso tecnologie come Sdncloud; IpMpls; Lte; Dwdm-L1-encryption. “La crittografia deve essere la base ed è importante che la sicurezza sia inclusa a livello di progetto nelle reti”, ha sottolineato Lotti. Dall’ATM di Milano alla Nato, sono tanti i clienti che già collaborano con Alcatel-Lucent per rinnovare le loro reti con soluzioni che garantiscono riduzione dei costi, semplificazione operativa, agilità, sicurezza e capacità di creare rapidamente nuove applicazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati