Dd 880 raddoppia lo storage

Pubblicato il 12 Apr 2010

Emc, specializzato nelle soluzioni e tecnologie per la gestione
dell’infrastruttura informativa, annuncia che Emc Data Domain
Dd880, il noto sistema a controller singolo per le grandi aziende,
raddoppia la sua capacità massima offrendo supporto fino a 7,1
petabyte di storage logico.
Emc introduce inoltre il software Emc Data Domain Encryption, la
prima soluzione di crittografia dei dati ‘at rest ’ per i
sistemi di deduplicazione dello storage. Questa opzione software
protegge i dati aziendali nel caso di furto o perdita di dischi e
sistemi.

Il software Emc Data Domain Replicator è stato anch’esso
potenziato con nuove funzionalità tra cui la topologia di replica
di directory ‘one-to-many’ e un’avanzata ottimizzazione
dell’ampiezza di banda per Wan limitate e siti di piccole
dimensioni, migliorando l’efficienza di banda fino al 100 per
cento. Insieme a miglioramenti in termini di prestazioni e
capacità, queste funzionalità potenziano ulteriormente la
leadership di Emc nel backup basato su disco e offre un valore
significativo ai clienti.

Il nuovo Dd880 offre fino a 7,1 Pb di storage logico, una capacità
doppia rispetto a quella della sua introduzione a metà del 2009,
assicurando agli utenti maggior consolidamento di backup e disaster
recovery (Dr), semplificando ulteriormente la gestione e riducendo
le spese operative.
Gli amministratori possono avvalersi della capacità aggiuntiva per
consolidare fino a 180 job di backup contestuali o estendere il
periodo di conservazione quando utilizzato come target di replica
per un numero massimo di 180 uffici remoti. La maggiore capacità
minimizza ulteriormente l’ingombro fisico, l’energia e il
raffreddamento richiesti per proteggere grandi quantità di dati in
data center primari o in siti Dr.

Data Domain Encryption è una nuova opzione software che offre la
prima soluzione di crittografia dei  dati ‘at rest’ su storage
di deduplicazione, permettendo alle aziende di aumentare la
sicurezza dei loro dati e facilitare il superamento di audit. Dd
Encryption si integra con il processo di deduplicazione inline ad
alta velocità di Data Domain e offre all’administrator la
possibilità di selezionare algoritmi Aes (Advanced Encryption
Standards) a 128 o 256 bit per cifrare tutti i dati prima della
scrittura su disco. Con un approccio inline, i dati non risiedono
mai in uno stato vulnerabile, non cifrato sul sottosistema.
Questa funzionalità opera con tutti i protocolli e le opzioni
software Data Domain e può essere utilizzato con Dd Replicator per
inviare dati cifrati via Wan. I file che rimangono sul disco in un
formato non-riscrivibile e non cancellabile, come archivio di lungo
termine utilizzando il software Emc Data Domain Retention Lock,
possono anch’essi essere cifrati.

Dd Replicator è ora in grado di supportare una nuova topologia di
replica di directory ‘one-to-many’ che permette agli utenti di
inviare copie multiple di dati su diversi siti di Dr. In questo
modo si elevano i livelli di protezione e gli amministratori hanno
la possibilità di replicare in modo affidabile ed efficace lo
stesso contenuto in aziende distribuite per attività di Qa, test,
sviluppo, formazione e altro. Inoltre, per aziende che dispongono
di sistemi Data Domain di piccole dimensioni che replicano su
sistemi hub più grandi su reti a ridotta ampiezza di banda, Dd
Replicator può ridurre ulteriormente la quantità di dati da
inviare utilizzando una funzionalità di ottimizzazione della
banda.

Questa procedura riduce la banda del Replicator, che invia solo
dati compressi e deduplicati fino al 100%, sfruttando una nuova
tecnologia di compressione delta. L’introduzione della topologia
di replica ‘one-to-many’ e l’ottimizzazione della banda
confermano la capacità di Emc di fornire le soluzioni di disaster
recovery multi-sito per dati di backup e archivio più flessibili,
sofisticate e network-efficient del mercato. Queste funzionalità
sono comprese nella più recente versione del software Dd
Replicator. Gli utenti di sistemi Data Domain che hanno acquistato
la licenza Dd Replicator e dispongono di un contratto di supporto
possono passare gratuitamente alla nuova versione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati