PIATTARME PER LA PA

Cloud, soluzione vincente per il ministero Salute

Grazie alla piattaforma i costi di gestione sono stati quasi dimezzati rispetto alla precedente infrastruttura. Inoltre, maggiore flessibilità in relazione alla variazione delle esigenze, con particolare riferimento a scalabilità, robustezza e prestazioni

Pubblicato il 30 Mar 2015

cloud-111212143850

Per il Ministero della Salute la realizzazione di una soluzione di private – per ovvi motivi – Cloud è stata la naturale implementazione in un percorso evolutivo partito anni addietro prima con la dismissione del mainframe e poi proseguito con la progressiva centralizzazione delle componenti server locali (hardware e software) in un unico sito (data center). Dopo tali profondi cambiamenti, si era pertanto giunti a poter disporre di una infrastruttura tecnica composta da circa 120 server con piattaforme operative MS, Linux e AIX, tutti gestiti nello stesso sito e deputati ad erogare servizi applicativi (rilevazione di flussi informativi di governo, accesso a banche dati centralizzate, ecc..), infrastrutturali (posta elettronica, DNS, DHCP, autenticazione/autorizzazione, sicurezza, ecc..), archiviazione documenti e protocollo informatico, videoconferenza, ecc…

A partire da tale configurazione e in prossimità della scadenza del contratto di outsourcing vigente all’epoca, venne predisposto un nuovo bando di gara, molto focalizzato sulle esigenze e sulle specifiche di servizio, in cui veniva posto come prerequisito imprescindibile il paradigma del cloud privato, lasciando ai partecipanti la scelta della soluzione informatica. Agid, nel fornire il suo parere di congruità in merito al bando, accolse favorevolmente tale approccio, incoraggiandone la realizzazione e sottolineando i significativi risparmi che ne sarebbero derivati a parità di qualità e di livello di servizio erogato. E cosi è stato. Grazie a tale nuova piattaforma tecnologica – mi conferma Giuseppe Bellifemine (Responsabile ICT del Ministero della Salute) che ha curato il progetto – i costi di gestione sono stati quasi dimezzati rispetto alla precedente infrastruttura composta dai 120 server fisici.

Oltre al vantaggio economico citato, la nuova soluzione in cloud consente un grado di maggiore flessibilità in relazione alla variazione delle esigenze, con particolare riferimento a scalabilità, robustezza e prestazioni.

La scalabilità della nuova soluzione è garantita da tante opportunità offerte da tali nuove soluzioni tecnologiche; ad esempio, la possibilità di aumentare in tempo reale risorse elaborative e di calcolo (processori, RAM, ecc..) in caso di superamento di soglie predeterminate di utilizzo dei sistemi, ovvero nuove tecniche di deduplicazione per l’utilizzo ottimale dello storage disponibile.

Oltre al sito di disaster recovery, la robustezza è assicurata dalla configurazione del Data Center, logicamente univoco, ma fisicamente distribuito su due siti geografici distinti e collegati fra loro in fibra ottica ridondata, realizzati in modo tale che uno dei due nodi possa in tempo pressochè reale subentrare all’altro in caso di problemi senza generare particolari disservizi per l’utenza.

Riguardo, infine, l’aspetto prestazionale, i sistemi di monitoraggio e controllo della nuova piattaforma cloud privata consentono di misurare la percezione dell’utente finale in termini di tempi di risposta e di disponibilità dei servizi applicativi utilizzati, intercettando le anomalie sin dal loro insorgere ed applicando tempestivamente le soluzioni più appropriate.

Pur a fronte di livelli di servizio cosi sfidanti, i tempi di realizzazione del progetto sono stati molto brevi. Il progetto di migrazione dalla configurazione ‘server fisici’ alla piattaforma tecnologica totalmente virtualizzata e basata sul paradigma ‘cloud privato’ è infatti stato reso operativo in meno di 6 mesi, senza disservizi o discontinuità particolari nell’erogazione dei servizi informatici.

Insomma, un progetto che conferma gli innumerevoli vantaggi – evidenziati in letteratura – delle soluzioni in Cloud nelle sue diverse accezioni. Progetto certamente da considerare best practice e da prendere a modello in altre amministrazioni sia centrali che locali. E pur nel rispetto dei ruoli, il progetto testimonia anche di una collaborazione estremamente proficua tra il Ministero della Salute, che mantiene efficacemente il controllo strategico delle sue scelte in ambito ICT pur con personale specialistico molto ridotto, e i suoi fornitori che hanno vinto l’ultima gara e che ne supportano la migliore realizzazione, manutenzione ed evoluzione. Ed è giusto che sia cosi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati