Al via il rinnovo dell’offerta di server dedicati

Pubblicato il 01 Apr 2015

Aruba potenzia la propria offerta di Server Dedicati puntando su prestazioni e affidabilità grazie ad hardware rinnovato e di ultima generazione, aumento della Ram e delle prestazione dei dischi e prezzi ancora più vantaggiosi. I Server Dedicati, ideali per tutte le attività che richiedono elevata potenza di elaborazione o memoria, applicazioni avanzate e hosting di siti statici e dinamici, sono ospitati presso i Data Center di Aruba e possono essere noleggiati e mantenuti a proprio uso esclusivo. A seconda delle proprie esigenze è possibile scegliere tra tre differenti proposte: la serie Basic, Standard e Professional, tutte inclusive di assistenza attiva 24h/24 e 7 giorni su 7. La serie Basic è l’entry level della gamma, disponibile a partire da 15 euro al mese + iva, ed offre server efficienti ed economici, la soluzione ideale per coloro che desiderano disporre di un server dedicato per semplici utilizzi.

La serie Standard, ideale per quanti necessitano di potenza di elaborazione e memoria, si presenta rinnovata ed offre un hardware Dell PowerEdge R220 di ultima generazione ancora più potente e un incremento dello spazio disco, ciononostante il prezzo proposto rimane invariato (a partire da 59 euro al mese + IVA). Caratterizzati da Hard Disk ridondati con sistema RAID hardware e disponibili con sistema operativo Windows o Linux, i Server Dedicati Standard si adattano ad ogni tipo di esigenza grazie alla flessibilità che li caratterizza. Tutte le macchine dispongono di accesso remoto, connettività Internet con banda “Flat” 100 Mb/s (garantiti 100%) oppure banda 1 Gb/s con 25 TB di traffico mensile incluso, espandibili in base alle proprie esigenze.

La serie Professional, top di gamma Server Dedicati, si rinnova nell’hardware e nel processore, offrendo un incremento dello spazio disco ed un prezzo ancora più basso (a partire da 99 euro al mese + IVA). Si tratta della soluzione più indicata per la realizzazione di infrastrutture complesse e scalabili, per applicazioni avanzate e in generale per tutti gli utilizzi che richiedano estrema potenza e prestazioni elevate. Anche in questo caso, si tratta di hardware di ultima generazione Dell PowerEdge, che spazia dalla tipologia R420 a quella R720XD: caratterizzato dalla presenza di doppi alimentatori, sistemi Raid hardware e Hard Disk ridondati hot swap, è in grado di garantire continuità operativa e massima sicurezza. La scalabilità totale di queste macchine permette al cliente di incrementare le prestazioni secondo le necessità, offrendo la possibilità di personalizzare l’hardware di base, installando CPU fisiche, Hard Disk o appliance in grado di migliorare le performance e proteggere la gestione dei dati e del server. Ciascun server dispone di connettività Internet con banda “Flat” 100 Mb/s (garantiti 100%) espandibile fino a 2 Gb/s oppure banda 1 Gb/s consumo 25TB di traffico mensile incluso, espandibile fino a 10GB con 1000 TB/mese.

L’offerta si completa con il servizio Managed, opzionale nelle serie Standard e Professional, che unisce alla potenza dei Server Dedicati, la garanzia di un’assistenza sistemistica completa lungo tutto l’arco di vita del Server. Questo servizio permette a chi lo sceglie di disporre di una o più macchine dedicate, con la tranquillità di monitoraggio e assistenza costante, affidata alla competenza e professionalità dei tecnici Aruba. I Server Managed si configurano così come la soluzione ideale per quanti desiderano esternalizzare la gestione dei server pur mantenendo libertà di configurazione dei più comuni servizi di hosting. Oltre ai regolari canali di Assistenza telefonica e trouble ticketing, è possibile richiedere contatti per avere delle consulenze pre-acquisto, ideali per clienti che abbiano particolari esigenze e necessitino di progetti su misura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati