Alleanza con Vega per le startup innovative

Pubblicato il 10 Apr 2015

La strategia di supporto all’innovazione territoriale, che ha portato negli anni Vega- Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia ad insediare nel proprio incubatore 23 start up con la creazione di un centinaio di nuovi posti di lavoro, si arricchisce grazie all’accordo a misura di startup siglato con la banca UniCredit.

L’intesa è stata presentata oggi, venerdì 10 aprile, presso la sede del Vega in Via delle Industrie a Marghera e vedrà ‘VegainCube’, incubatore certificato di Vega, ed uno dei principali gruppi bancari italiani collaborare per offrire alle giovani imprese innovative gli strumenti giusti per crescere, sia sotto il profilo del coaching e del training manageriale sia per quanto riguarda il supporto finanziario.

L’incontro odierno è stata anche l’occasione per lanciare a livello nazionale l’edizione 2015 di UniCredit Start Lab, il programma di sostegno alle startup innovative sviluppato da UniCredit che partirà ufficialmente nel prossimo mese di aprile e che nella prima edizione ha riscosso un notevole successo con quasi 800 aziende partecipanti (il 27% proveniente da tutto il Nord Est, di cui 20 dal solo Veneto)

«Per noi questa collaborazione con Unicredit rappresenta l’opportunità di continuare a farci interpreti e attuatori delle esigenze delle start up e delle idee imprenditoriali ad alto potenziale innovativo e insieme di prendere parte al rilancio dell’economia locale. – dichiara Tommaso Santini, Amministratore delegato di Vega Scarl – l’accordo siglato oggi con Unicredit permette a Vega di valorizzare ulteriormente il Parco Scientifico e Tecnologico di Venezia quale piattaforma ideale per l’avvio di nuove attività imprenditoriali e alle start up insediate di essere parte di un più ampio network nazionale che consentirà loro di continuare a crescere in uno scenario internazionale che necessità sempre più di un costante scambio di conoscenze, di percorsi di formazione e finanziarizzazione».

«La spinta all’innovazione è un requisito fondamentale perché un territorio possa rimanere competitivo e attrattivo nel complesso scenario globale. – commenta Gino Garbin, responsabile Area Venezia di UniCredit – Partendo da quest’assunto potremmo definire la partnership con il Vega uno sbocco naturale, vista la comune attenzione ai processi di innovazione, con un focus particolare sulle nuove tecnologie, portati avanti su questo territorio».

Ulteriori dettagli sui servizi messi a disposizione da UniCredit Start Lab e sull’accordo di collaborazione sono stati illustrati da Giusy Stanziola, Territorial & Sectorial Development Plans di UniCredit, al cui intervento hanno fatto seguito le testimonianze di giovani startupper di successo come Davide Franceschetti (Solwa) e Marianna Vianello (Kid Pass).

Nello specifico l’accordo siglato oggi prevede azioni di scouting, per selezionare le migliori startup innovative “prodotte” dal territorio ed un ventaglio di altri strumenti in grado di accompagnare passo dopo passo i giovani imprenditori rispondendo in modo appropriato e tempestivo alle diverse esigenze con attività di mentoring e formazione, oltre che di accesso a diverse opportunità finanziarie. Proprio sul versante dei finanziamenti a UniCredit intende implementare lo sforzo che l’ha portata, nell’ultimo anno, a destinare buona parte dei 119 milioni di euro di nuove erogazioni del 2014 al sostegno di investimenti in innovazione.

Più nello specifico la banca sosterrà le startup innovative presenti sul territorio attraverso il proprio piano ‘Valore Europa’ che prevede finanziamenti con costo della garanzia azzerato e tempi di erogazione accelerati.

Nel corso dell’incontro, è stata inoltra lanciata la Call 2015 di UniCredit Start Lab, il percorso di accelerazione per startup innovative giunto alla sua seconda edizione, dopo aver visto, l’anno passato, la partecipazione di oltre 800 aziende, con la selezione di 43 aziende direttamente supportate, di cui 4 aziende riconosciute meritevoli di grant in denaro e la prima azienda co-finanziata per un importo complessivo di 590 mila euro.

Confermate anche per quest’anno le opportunità a supporto delle startup già presenti nell’edizione 2014: grant in denaro, co-investimenti in equity, sessioni di training manageriale e di mentorship, eventi “verticali” per la ricerca di controparti corporate e di potenziali investitori. Anche quest’anno, UniCredit Start Lab si rivolgerà a realtà ad alto contenuto tecnologico e innovativo operanti nei 4 settori del Life Science, del Clean Tech, del Digital e dell’Innovative Made in Italy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati