Il software anti-intercettazione nell’offerta di Techub

Pubblicato il 13 Apr 2010

Khamsa Italia, l’azienda italiana specializzata nelle soluzioni
PrivateWave per la protezione delle comunicazioni via cellulare,
assieme a Techub, società italiana a forte innovazione ed elevata
focalizzazione sul mondo della sicurezza, hanno siglato un accordo
che prevede la distribuzione e l’integrazione di PrivateGsm, il
rivoluzionario software di Khamsa per la criptazione delle
telefonate via cellulare, all’interno dell’offerta di sicurezza
di Techub.
L’utilizzo della tecnologia PrivateGsm completa l’offerta di
servizi e soluzioni di Techub in ambito Security; obiettivo
dell’accordo sono gli studi professionali, le Pmi, le
multinazionali ed il mondo della finanza, con concrete possibilità
di espansione a breve ai mercati delle associazioni (es. ordini
professionali) e delle pubbliche amministrazioni.

Utenti e organizzazioni appartenenti al mercato business e al
settore pubblico, infatti, quotidianamente si trovano a comunicare
dati sensibili e informazioni confidenziali.
In questa prima fase, l’accordo tra Khamsa Italia e Techub è
finalizzato all’integrazione e commercializzazione di PrivateGsm,
che appartiene al brand Privatewave (www.privatewave.it) lanciato
di recente per rendere le comunicazioni sicure una realtà estesa a
tutto l’universo professionale e imprenditoriale sensibile al
tema della sicurezza delle informazioni.
In futuro, la collaborazione sarà estesa anche ad altre soluzioni
attualmente in fase di sviluppo e che saranno presentate entro
l’anno.

“La protezione dei dati sensibili insieme alla tutela dei segreti
industriali è una questione di carattere economico sempre più
sentita sia dalle imprese medio grandi sia dal settore pubblico- ha
commentato Carlo Marchini, Amministratore delegato di Khamsa
Italia-. È per questo motivo che abbiamo scelto di collaborare con
Techub, portando la nostra competenza  in tema di protezione delle
comunicazioni mobili a un partner esperto dei mercati di nostro
interesse quale Techub, che ha competenze applicative innovative e
un network consolidato in termini di utenza business e di enti
pubblici”.

“La scelta di Khamsa e della sua tecnologia è frutto della
costante azione di scouting altamente selezionato che svolgiamo a
livello internazionale e della profonda conoscenza della sicurezza
informatica e delle telecomunicazioni- ha aggiunto Roberto
Scorzoni, presidente e direttore generale di Techub-. PrivateGsm
rappresenta un ulteriore fiore all’occhiello della nostra offerta
per il mondo business e testimonia un nostro approccio alle
problematiche della sicurezza che riesce a svincolarsi da schemi
tradizionali spesso inadeguati. Anche grazie all’accordo odierno,
Techub rafforza il suo ruolo di partner per servizi di sicurezza ad
alto valore aggiunto destinati a diversi settori industriali e
tipologie di organizzazione”.

La peculiarità di PrivateGsm – che è basato su tecnologie open
source – è di combinare l’esigenza di riservatezza con
semplicità di acquisizione e uso di una tecnologia rispondente a
standard qualitativi riconosciuti a livello internazionale.
Con il sistema crittografico a 256 bit, le telefonate protette sono
indecifrabili. Basta l’aggiunta di un prefisso sicuro (+801)
davanti al numero da chiamare e il software si attiva
automaticamente, proteggendo la telefonata da qualsiasi tentativo
di intercettazione abusiva. PrivateGsm si basa su Zrtps-s, un
protocollo certificato da Philip Zimmermann, uno dei massimi
esperti mondiali di crittografia e sicurezza.

Inoltre, grazie al meccanismo dell’invito, che è la grande
innovazione di questo software, è possibile invitare qualunque
contatto della propria rubrica a telefonare in maniera sicura,
scaricando il software in modalità gratuita di sola ricezione.
PrivateGsm è nato proprio per bloccare le intercettazioni nel
segno della massima facilità di utilizzo. Si installa sul proprio
cellulare in pochi click e permette di effettuare chiamate
protette, senza modificare il normale utilizzo del proprio telefono
cellulare. Il software funziona su una quarantina di modelli Nokia,
ma l’obiettivo è quello di ampliare sempre di più la copertura
e di estendere l’applicazione alla maggior parte delle
piattaforme mobili esistenti (come Blackberry, iPhone e Android).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati