DIGITAL SINGLE MARKET

Ansip: “Liberare il potenziale digitale per costruire il futuro dell’Europa”

Ue troppo lenta nel digitalizzare l’industria e la PA e nel superare lo skill gap. Ma la strategia per il Mercato unico digitale metterà l’acceleratore alla digital economy europea. Focus su cloud, big data e startup

Pubblicato il 14 Apr 2015

andrus-ansip-150202174701

Tra poche settimane, la Commissione europea presenterà la sua strategia per la realizzazione del Mercato unico digitale (Digital single market). Tale strategia si basa su tre pilastri che sono chiamati a “liberare il potenziale dell’economia digitale e costruire un futuro digitale per l’Europa”. Lo ha detto oggi il vice-presidente della Commissione Andrus Ansip nel suo discorso allo European Policy Centre di Bruxelles. “Per trasformare questa visione in realtà e creare un ambiente online aperto, equo, ben funzionante, occorre rimuovere una serie di barriere nel mercato”, ha sottolineato Ansip, aggiungendo: “I consumatori potrebbero risparmiare 11,7 miliardi di euro l’anno se potessero scegliere, quando fanno acquisiti, tra la gamma di beni e servizi proveniente da tutti i 28 Paesi Ue”. Naturalmente tutto l’impianto funziona se c’è un’adeguata e “solida” infrastruttura, ha indicato Ansip: “Questo vuol dire affrontare problemi relativi alle telecomunicazioni e alle piattaforme online, per esempio”.

Non si tratta solo di agire nel breve termine o di liberarsi di ostacoli come il geo-blocking, ma di pensare al futuro, “di preparare nuova crescita mentre il mondo avanza in aree come cloud computing, Internet of Things, big data“.

Sono queste le grandi sfide per il Mercato unico digitale che Ansip ha passato in rassegna, una per una. Senza dimenticare l’impatto della digital economy sul mondo del lavoro. “I progressi tecnici danno al settore It un immenso potere di creare ma anche di distruggere posti di lavoro”, ha sottolineato Ansip. Ma per il vice-presidente della Commissione Ue alla fine si ha un guadagno netto negli occupati. Il McKinsey Global Institute, per esempio, ha calcolato che in un periodo di 15 anni in Francia Internet ha distrutto 500.000 posti di lavoro ma ne ha anche creati 1,2 milioni. Un altro studio citato da Ansip e condotto tra le Pmi indica che 2,6 posti di lavoro sono creati per ciascun posto che si perde.

“Nessuno crea più posti di lavoro delle start-up e delle altre giovani imprese”, ha dichiarato Ansip; “queste rappresentano circa la metà di tutti i nuovi lavori che si creano. Per questo la strategia per il Digital single market vuole sostenere al massimo le start-up e aiutarle a crescere, a esportare, a sfruttare al meglio il mercato digitale europeo”.

In generale l’industria europea deve mettersi alla guida della rivoluzione Ict per servire i mercati del futuro. “Digitalizzare l’industria può portare enormi vantaggi”, dall’automazione alla produzione sostenibile alla flessibilità, produttività e competitività, ma finora “il processo di digitalizzazione delle imprese dell’Ue è stato piuttosto lento. E il loro utilizzo di tecnologie digitali avanzate – mobile, social media, cloud, big data – è anche più lento: solo l’1,7% delle imprese Ue fa pieno uso di tali tecnologie mentre il 41% non le usa affatto”, ha affermato Ansip.

Dal settore privato al pubblico, Ansip ha ricordato i benefici in termini di efficienza e risparmi che la digitalizzazione può portare anche nei servizi pubblici. Per esempio, si stima che una strategia “digital by default” nel settore pubblico dell’Ue potrebbe portare a risparmi per 10 miliardi di euro l’anno e la fatturazione elettronica nell’approvvigionamento pubblico in Ue potrebbe generare risparmi anche di 2,3 miliardi. Ma anche qui l’Europa procede troppo lentamente: “Anche se l’Ue dovrà migrare a un pieno utilizzo dell’e-procurement per ottobre 2018, i progressi sono finora troppo lenti in molte nazioni”, ha indicato Ansip.

C’è poi un’altra questione: la carenza nelle competenze digitali: “Nonostante la rapida crescita nel settore Ict, che crea circa 120.000 nuovi posti di lavoro l’anno, l’Europa potrebbe trovarsi di fronte a un gap di oltre 800.000 lavoratori specializzati nell’Ict entro il 2020″, ha osservato Ansip. “Perché? Quasi il 20% degli europei non ha mai usato Internet e circa il 40% non possiede ancora le necessarie competenze digitali”. Su questo punto Ansip è severo: “Non è un problema nuovo e ora ci dobbiamo chiedere come si sia prodotta questa situazione. E che cosa possiamo fare per sanarla, forse a livello Ue, perché parte della responsabilità ricade su singoli Stati-membro. La Commissione lavora da anni per dare indicazioni su questo punto, ma vediamo ancora grandi differenze nei livelli di competenze digitali nei diversi Paesi Ue e diverse implementazioni dei programmi nazionali disegnati per ridurre il digital divide dell’Europa”.

Ansip ha cercato infine di tracciare il futuro dell’Europa, perché il Mercato unico digitale serve anche a questo. Ci sono i dati, la base di tutto ciò che è digitale. “L’uso efficiente dei dati può aumentare la produttività delle aziende del 5%”, ha indicato Ansip. “Ma per prima cosa dobbiamo assicurarci che i dati siano adeguatamente protetti. Solo allora le persone potranno fidarsi veramente dei servizi online. Questo sarà un grande incentivo all’e-commerce”. Ansip ha annunciato che la Commissione intende finalizzare la riforma Ue sulle regole per la protezione dei dati “il prima possibile”. Ma ci sono altri aspetti da considerare: “Chi possiede e chi gestisce i flussi di dati” e anche “l’uso e il ri-uso dei dati” e la loro “conservazione”. “Prendiamo per esempio i big data, un’area emergente di crescita economica che crea lavoro e innovazione”, ha affermato Ansip: il settore cresce del 40% annuo, ma “l’Europa è pronta per l’avvento dei big data? Forse non ancora: il 29% delle imprese Ue di dimensioni maggiori si considerano pronte, ma più del 50% dice di non esserlo”, ha evidenziato Ansip.

Un’altra area di crescita è il cloud computing, in tutti i settori dell’economia europea: “Entro il 2020, questo settore sarà cresciuto di cinque volte rispetto al 2013, portando valore nell’economia, creando posti di lavoro e innovazione”, ha indicato Ansip. “Ma dal momento che più dati saranno conservati nel cloud negli anni a venire, è essenziale affrontare temi come il data storage, la proprietà e la gestione dei dati, il prima possibile”.

Infine Ansip ha parlato della app economy, un settore che in Europa sta vivendo una rapida crescita, a ritmi del 12% dal 2013, e che impiega già 1,8 milioni di persone, ma secondo le previsioni ne occuperà 4,8 milioni nel 2018.

“E questi sono sono alcuni temi e sfide del Digital single market“, ha concluso Ansip. “Migrare verso il digitale è un compito complesso: ogni aspetto della nostra vita è coinvolto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati