Lte sì Lte no? E’ scontro fra gli analisti

Secondo Arthur D. Little basta l’Hspa+ a soddisfare l’attuale domanda di servizi evoluti. Ma la Gsa è su una posizione completamente opposta

Pubblicato il 14 Apr 2010

Nessun bisogno per gli operatori di affrettarsi a implementare le
nuove reti 3G Lte per far fronte all’incremento del traffico di
dati mobili: il monito arriva dalla società di analisi Arthur D.
Little. Nel nono telecom report annuale realizzato insieme a Exane
Bnp Paribas ("Mobile Internet: blessing or curse?",
incentrato sui mercati europei maturi), gli esperti consigliano
agli operatori di dedicarsi per il momeno all’upgrade dei loro
network Hspa portandoli all’Hspa+; di effetture l’offload dalla
rete mobile tramite WiFi o femtocelle; e gestire la domanda per i
servizi dati.

"I dati mobili stanno aumentando in maniera esponenziale, noi
prevediamo che il traffico crescerà di un fattore 32 entro il
2015," ammette Didier Levy, direttore della divisione telecoms
della Arthur D. Little. "Ma gli operatori riusciranno a
gestire l’esplosione dei dati mobili con le tecnologie che già
esistono, come l’Hspa+, non hanno bisogno di cominciare a
implementare l’Lte, né quest’anno né il prossimo”. Al
contrario la scorsa settimana la Gsa ha reso noto che 64 operatori
in 31 nazioni hanno già in cantiere nuove reti Lte, e 22 saranno
attive a fine anno. "Anche se con l’Hspa+ si riesce oggi a
trasportare maggiori quantità di dati, l’Lte, che offre ancora
più capacità e costi ridotti, è veramente essenziale per far
arrivare la banda larga mobile al mercato di massa”, è il parere
di Alan Hadden, presidente della Global mobile suppliers
association.

Oltre all’Hspa+, che aumenta la capacità e abbassa il costo di
delivery per Megabyte, Levy sottolinea che ci sono diversi sistemi
che aiutano gli operatori a gestire l’aumento di traffico mobile.
Uno di questi è il cosiddetto mobile offload: “scaricare” il
traffico appena possibile sulle reti fisse usando o le femtocelle o
il WiFi.

"Cisco ha calcolato che addirittura il 30% del traffico di
dati mobili potrebbere essere scaricato su rete fissa… Se gli
operatori riescono a cogliere questa grande opportunità, noi
pensiamo che potranno migliorare il loro flusso di cassa libero
anche del 4%”, sostiene Levy.

Ancora, gli operatori possono gestire la domanda crescente
introducendo una tariffazione a fasce per i servizi dati su mobile
insieme a policy di “fair usage” (uso corretto), oppure far
pagare di più chi vuole la garanzia sulla qualità del servizio,
suggerisce Levy.

Un altro aspetto che il report Arthur D. Little-Exane Bnp Paribas
prende in considerazione è quello dei negozi di applicazioni.
Secondo gli analisti, a dispetto della loro popolarità, gli app
store non stanno creando una nuova fonte di entrate per gli
operatori mobili. "Se ne parla molto soprattutto grazie
all’App Store della Apple e all’Android Market, o a iniziative
di diversi operatori come Orange e Vodafone, ma il fatto che siano
molto usati non si traduce in flusso di revenue", nota Levy,
perché solo il 30% dei programmi disponibili sul negozio di
applicazioni leader, quello della Apple, sono a pagamento.

"Noi prevediamo che il mercato degli app store in Europa
varrà 4 miliardi di dollari nel 2012: una cifra importante, ma che
rappresenta solo il 3% del totale delle entrate mobili”,
sottolinea Levy. Meglio per gli operatori concentrarsi sulla
fornitura di accesso a applicazioni e servizi. “La grande
opportunità di guadagno è sul lato accesso”, ribadisce
l’analista: “vendere piani tariffari per scambiare dati e
fornire piattaforme che abilitano altri servizi come i pagamenti
mobili o la pubblicità”. "I negozi di applicazioni sono di
importanza strategica dal punto di vista competitivo, ma non per il
revenue che creano”, conclude Levy.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati