DIGITALIZZAZIONE

Agid, Tagliavini: “Modello inadeguato, occorre una nuova governance”

Il coordinatore Federmanager: “Regolamentazione interna estremamente burocratica e di interessi contrapposti tra Miur, Mise e PA. Così si rischia una corsa da gambero”

Pubblicato il 15 Apr 2015

agenzia-litalia-digitale-140217155724

“Parlare di agenda digitale pensando che l’aspetto della riforma digitale del Paese passi esclusivamente attraverso la riforma della pubblica amministrazione, a mio avviso, è un errore. Noi riusciremo ad avviare una riforma del nostro mondo digitale se riusciremo a mettere assieme quelle che sono le potenzialità essenziali del mondo dell’industria, della tecnologia, con quello evidentemente del pubblico, che ha invece una precipua funzione, quella del controllo, dell’indirizzo”.

Così Guelfo Tagliavini, coordinatore Federmanager Gruppo Agenda Digitale, con Labitalia, sul tema dell’Agenda digitale. Nella ‘corsa’ al digitale del Paese, secondo Federmanager, “è essenziale che il mondo del privato trovi effettivamente una forte coesione e un momento di incontro con quello della pubblica amministrazione: questa è l’unica strada per venire fuori da questa empasse”. E Federmanager è pronta a fare la sua parte. “Il privato può mettere in campo – sottolinea Tagliavini – soluzioni e competenze in grado di sopperire a questa carenza. Noi abbiamo fatto una serie di iniziative sul tema del digitale a partire dal tema delle competenze. Non dimentichiamo che Federmanager è stata una delle realtà che ha supportato fortemente la nascita dell’Agenzia per l’Italia digitale nella definizione delle linee guida nazionali sui temi delle competenze e della formazione”.

Di certo, la sfida del digitale può avere effetti concreti sulla ripresa economica del Paese, secondo Federmanager. “Noi abbiamo perso negli ultimi anni – sottolinea Tagliavini – pezzi di competenze e di qualità nel nostro mondo della produzione. L’agenda digitale potrebbe essere uno strumento per rimettere in corsa un sistema che soffre da ormai dieci anni di una continua erosione”. “Noi avevamo dei centri di competenza importanti – continua il dirigente di Federmanager – che erano allocati nell’ambito di aziende multinazionali, o nazionali, impiegate nel settore delle telecomunicazioni, e che sono andate gradualmente contraendosi. Noi oggi registriamo una caduta del comparto industriale, delle telecomunicazioni, mediamente con una percentuale del 3-5% degli affari e del volume”. “Quindi l’agenda digitale – conclude Tagliavini – sarà un’occasione per rimettere in moto un comparto che in qualche modo nel tempo abbiamo messo nell’angolo”.

Tagliavini prosegue sul tema della governance: “Serve un nuovo “modello di governance” per l’Agenzia per l’Italia digitale, altrimenti chiunque “sarà a capo di un modello di questo tipo potrà fare ben poco” e la corsa del Paese verso il digitale continuerà ad essere “una corsa da gambero”. “Abbiamo avuto tre anni di vicende che hanno portato pochi risultati – spiega Tagliavini – e una frammentazione della direzione a capo di questa Agenzia. Imputiamo questo insuccesso al modello di governance che è assolutamente inadeguato. Chiunque si metta a capo di una realtà nella quale debba fare i conti con una regolamentazione interna estremamente burocratica e debba tener conto di quelli che sono gli interessi, in qualche caso contrapposti, tra tre ministeri, il Miur, il Mise e la pubblica amministrazione, potrà fare ben poco. E i risultati – rimarca – sono davanti agli occhi di tutti”. E Federmanager sul nuovo dg di Agid, dopo le dimissioni di Alessandra Poggiani, ha lanciato una proposta-provocazione. “Abbiamo lanciato – ricorda – in maniera un po’ provocatoria questo slogan, ‘Seppelliamo la presidenza del Consiglio’ con mille curricula dei nostri colleghi aderenti a Federmanager. Lo abbiamo fatto a ragion veduta nel senso che tra gli 80mila iscritti a Federmanager un 10% sono dirigenti che appartengono al mondo dell’Ict”.

“Sono dirigenti – spiega Tagliavini – che operano nei settori della ricerca & sviluppo, della funzione di produzione e tecnica, nell’ambito di grandi multinazionali operanti nel settore dell’Ict. Quindi con tutte le competenze per gestire risorse umane, processi e tecnologie di questo mondo. E quindi in maniera neanche troppo provocatoria abbiamo detto: ‘Federmanager‘ ha le competenze per candidare un proprio manager”. Al di là delle competenze, però, secondo Federmanager, resta il problema di fondo. “Resta comunque il discorso di prima: qualsiasi persona a capo di una struttura nella quale si fa di tutto per evitare che i risultati possano arrivare – rimarca – sarà difficile che possa portare dei benefici. Quindi, il modello va cambiato”.

Anche perchè, ricorda Tagliavini, “vent’anni fa avevamo un unico operatore telefonico, e per di più di telefonia fissa, però avevamo un ministero delle Comunicazioni”. “Quindi in quella situazione in cui praticamente l’attività tecnologica era elementare – dice – avevamo un ministero che tracciava strategie e dava indicazioni di programma”. “Oggi – prosegue – in una situazione in cui invece abbiamo una pluralità di soggetti operatori nel mondo delle telecomunicazioni e dell’informatica, in cui abbiamo delle tecnologie ovviamente molto più complesse ed evolute, abbiamo solo una componente del ministero dello Sviluppo economico che si interessa quasi esclusivamente di aspetti legati all’impatto delle telecomunicazioni”. In conclusione, per Federmanager, “oggi, di fronte a una situazione che richiederebbe un nuovo ministero, che sappiamo non è possibile istituire per motivi normativi, sarebbe il caso di avere almeno un sottosegretario con poteri forti, ampi, dedicato all’innovazione tecnologica”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati