Un miliardo per l’Ict italiano. Angelucci: “Svolta storica”

Accordo fra Assinform, Intesa Sanpaolo e Mediocredito Italiano per finanziare l’innovazione made in Italy e rilanciare il comparto dell’informatica. Angelucci: “Abbiamo dato un segnale forte e concreto di exit strategy”

Pubblicato il 15 Apr 2010

Vale un miliardo di euro il "patto" che vede in campo
Assinform, Intesa SanPaolo e Mediocredito Italiano. La liaison fra
il mondo dell'Ict e quello del credito mira al finanziamento a
breve termine di progetti hi-tech per un totale, appunto, di un
miliardo di euro. Sarà un pool di esperti a valutare i progetti
con l'obiettivo di rilanciare un comparto, quello
dell'informatica italiana, che nel 2009 ha subito una
contrazione dell'8,1%, generando un fatturato di 18,6 miliardi,
un dato peggiore rispetto a quello della media europea (-5,4%).
L'Italia, inoltre, l'anno scorso ha aumentato il gap
tecnologico con le principali economie europee. La crisi ha
impattato anche sull'occupazione e sono 8mila i nuovi posti a
rischio.

"La principale novità – spiega Assinform – sta nel meccanismo
operativo che, attraverso il coinvolgimento diretto di Assinform,
consentirà alle imprese informatiche di proporre alle aziende
clienti un pacchetto completo di soluzioni IT e soluzioni
finanziarie, secondo le diverse esigenze. Le potenzialità di
sviluppo dell’accordo sono ampie. Assinform oggi rappresenta non
solo i grandi gruppi informatici nazionali e internazionali, ma
anche i principali protagonisti del settore sul territorio, capaci
di offrire applicazioni specializzate verso tutti i settori
dell’industria, del made in Italy e dei servizi".

L’accordo prevede, in dettaglio, due linee di intervento, a
seconda dell’importo della richiesta di finanziamento ossia fino
od oltre i 250mila euro. Nel primo caso le domande saranno seguite
dalla filiale Intesa Sanpaolo/banche del Gruppo, nel secondo da
Mediocredito Italiano.

“L’accordo tra Assinform e il Gruppo Intesa Sanpaolo
rappresenta una svolta storica – sottolinea il presidente
dell'associazione di Confindustria Paolo Angelucci – E’ la
prima volta che protagonisti della finanza e dell’industria,
attraverso una comune piattaforma a sostegno delle imprese,
indicano nell’ Information Technology, con le sue fondamentali
componenti immateriali, lo strumento strategico per superare la
crisi e vincere la sfida del mercato globale. Si tratta di un
segnale forte e concreto di exit strategy, che, favorendo con
un’azione programmatica e sistemica la ripresa degli investimenti
in innovazione, è destinato ad aprire nuove opportunità di
crescita per le imprese italiane”.

Il Gruppo Intesa Sanpaolo offre una gamma di finanziamenti a medio
termine e servizi di consulenza specialistica sviluppati dalla
controllata Mediocredito Italiano e destinati alle imprese che
intendono migliorare le proprie competenze tecnologiche e di
innovazione. La gamma di finanziamenti Nova+ di Mediocredito
Italiano copre fino al 100% del costo del progetto anche senza
ricorrere a garanzie reali. Tutto ciò è possibile grazie alla
presenza in Mediocredito Italiano di un team di 30 professionisti,
fra ingegneri specializzati per settore merceologico ed esperti di
contabilità industriale, in grado di affiancare all’analisi
creditizia una valutazione di tipo tecnico-industriale,
coinvolgendo opportunamente anche ricercatori di prestigiose
università convenzionate.

“L’Italia rispetto all’Europa è caratterizzata da una
profonda distanza in termini di tecnologia e di innovazione e per
questo rischia di perdere partite importanti che si giocano su
questi temi” sottolinea Corrado Passera, consigliere delegato e
Ceo di Intesa Sanpaolo. “La crescita passa attraverso la
capacità delle sue aziende piccole e medie di rendere questo gap
sempre più piccolo,
anche grazie a noi. Con Assinform abbiamo finalmente creato un
nuovo sistema per far parlare la banca con le Pmi, le Pmi con i
fornitori e i fornitori con la banca attraverso un dialogo chiaro e
diretto, che avrà impatto sulla competitività e sullo sviluppo
del Paese”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati