SMART CITY

Expo 2015: Milano fa il pieno di app per i trasporti

Durante l’evento la pianificazione degli spostamenti affidata alla piattaforma E015 che incrocia dati pubblici e privati. Altre applicazioni sviluppate da Trenitalia, Trenord e Atm

Pubblicato il 23 Apr 2015

expo-2015-milano-150423122207

Una città in palmo di mano. Sembra uno slogan ma Milano, grazie allo sviluppo applicativo e alle opportunità di business digitali abilitati dall’imminente Esposizione universale, oggi è davvero una metropoli a portata di smartphone, specialmente dal punto di vista dei trasporti. Il merito è prima di tutto dell’iniziativa E015, la piattaforma B2B che raccoglie e omogeneizza dataset provenienti dagli operatori pubblici e privati che convogliano nel sistema le informazioni prodotte durante lo svolgimento delle operazioni di routine in città: dagli aeroporti alle stazioni ferroviarie, passando per i mezzi di superficie, la metropolitana, i servizi di sharing, le strutture ricettive e museali. Un vero ecosistema in cui i dati vengono incrociati e fatti dialogare per dare vita ad app che l’utente può consultare per pianificare o immaginare la propria esperienza a Milano, con un meccanismo che armonizza la mobilità sull’intera area urbana evitando (si spera) caos e congestioni.

Attualmente sono più di 20 le soluzioni (tra app consumer e software gestionali dedicati agli operatori) presenti nella sezione infomobilità di E015. Tra queste, spicca ExplorMI 360 (disponibile per iOs e Android), sviluppata nell’ambito del progetto 3cixty, messo in piedi da Eit Ict Labs con la collaborazione di partner del calibro di Cefriel, Politecnico di Milano e Telecom Italia.

ExplorMI non è un pianificatore di itinerari come tutti gli altri: grazie alle sue evolute capacità cognitive e di analisi semantica è in grado di dare indicazioni su luoghi e attrazioni della città non reagendo a query compilate sull’interfaccia utente, ma rispondendo a domande poste utilizzando il linguaggio umano. Per esempio: si cerca per la cena un ristorante giapponese facilmente raggiungibile in metropolitana con la linea 1 e non troppo distante da una postazione di car sharing? Basta digitare il testo così come lo si direbbe a voce e il sistema seleziona una serie di ipotesi, suggerendo gli itinerari possibili per raggiungere il luogo selezionato. La app è in piena evoluzione e dovrebbe espandersi soprattutto durante i mesi di Expo, letteralmente “imparando” dall’utilizzo che ne faranno gli utenti.

C’è poi City1 Tap, realizzata da Rcs Mediagroup e specializzata nel mettere in evidenza le novità e gli eventi più interessanti di Milano, correlando le news del dorso locale di Corriere.it, il GiroMilano di Atm (Azienda trasporti milanesi), il servizio taxi e il bike sharing per pianificare gli spostamenti, con in più le recensioni di Vivimilano.it sulle location cittadine.

Trenitalia e Trenord hanno invece sviluppato nuovi sistemi informativi di bordo, che permettono ai viaggiatori ferroviari di accedere a indicazioni utili sugli orari dei mezzi necessari a continuare il viaggio in città o in aeroporto con aggiornamenti sulla situazione del traffico e dell’efficienza delle linee di trasporto urbano, oppure su eventuali ritardi dei voli. “Info on board” di Trenord, nello specifico, offre informazioni in tempo reale a bordo del Malpensa Express con una frequenza di aggiornamento di 2 minuti. Il “Viaggio Continua a Milano”, la soluzione di Trenitalia in collaborazione con Atm, Sea Aeroporti e Infoblu, permette ai clienti di consultare lo stato dei voli in partenza e arrivo da Milano Malpensa e Linate, dei mezzi di superficie nei pressi della stazione di arrivo, delle linee metropolitane milanesi e della viabilità stradale in relazione al proprio itinerario.

Servizio simile, ma a portata di personal screen, Infoblutraffic for Expo, disponibile su sito Web, iOs e Android, consente di conoscere gli orari di partenza e di arrivo per e dagli aeroporti di Malpensa e Linate, le coincidenze dei treni e la disponibilità dei parcheggi, accedendo alle informazioni continuamente aggiornate fornite da Autostrade per l’Italia, Atm, Serravalle, Trenitalia, Trenord, Sea.

Rimangono da segnalare tra le applicazioni più importanti il portale istituzionale della mobilità a Milano (www.muoversi.milano.it), dove sono raccolte tutte le informazioni su traffico, stato di servizio dei mezzi pubblici, news e spunti utili a chi si sposta in città soprattutto in vista dell’Expo, e l’app ufficiale di Atm, che in realtà non è costruita sulla piattaforma E015, e che forse risulta meno efficace di una app non ufficiale, ma ampiamente usata a Milano, Moovit, ma offre il vantaggio di poter acquistare i biglietti direttamente dallo smartphone, pagando con carta di credito o PayPal. Per vidimare l’e-ticket in modalità Nfc, però, bisogna essere clienti di PosteMobile.

In alternativa, sui mezzi di superficie, si può mostrare ai controllori il Pnr collegato al titolo di viaggio oppure, per superare i tornelli e accedere alla metropolitana, bisogna stampare la tessera cartacea ai distributori automatici presenti in stazione, sempre utilizzando il Pnr. La situazione cambierà a partire dal primo maggio, quando insieme al Pnr il sistema invierà all’acquirente un Qr code, che potrà essere utilizzato direttamente dal display del telefono anche per attraversare i tornelli. Segnaliamo infine che Atm ha da poco reso disponibile il servizio di e-ticketing per l’area urbana anche via Sms. È sufficiente inviare un messaggio al numero 48444 con la scritta “Atm” per ricevere un biglietto già valido, da usare nelle modalità sopra descritte.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati