Maiorano: “Ridurre il digital divide nell’agroalimentare”

Il presidente di Confagricoltura giovani: “Aziende agricole in cerca di nuovo modello di business. Al via workshop dedicati e iniziative per diffondere l’utilizzo dell’e-commerce. Ma la strada è ancora lunga e piena di ostacoli”

Pubblicato il 27 Apr 2015

maiorano-raffaele-confagricoltura-150423181436

L’effetto Expo sta sicuramente facendo aumentare l’interesse verso il Food, ma, se si guarda ai dati nudi a crudi, ad oggi le startup agro-alimentari hanno ancora un peso marginale nel sistema economico italiano. Secondo il ministero dello Sviluppo economico, a dicembre dello scorso anno delle 3.179 startup innovative iscritte nella sezione speciale del registro imprese, solo 11 erano attive nel comparto agricolo. Insomma, di strada da fare affinché il business decolli ce n’è ancora molta. “In questi anni, purtroppo, non è stata realizzata una grande campagna di promozione del settore”, spiega Raffaele Maiorano, Presidente di Confagricoltura giovani.
Ma qualche spiraglio s’intravede. “Ultimamente di passi avanti ne sono stati fatti: attraverso i decreti Campo libero e Ismea, sono state introdotte novità interessanti, che potranno andare a beneficio di quei giovani intenzionati a fare impresa nel settore. Speriamo, però, che non ci siano lungaggini burocratiche e che vengano presto emanati tutti i decreti attuativi dei due provvedimenti”. Poi c’è il capitolo Expo. “Non sarà solo una vetrina, ma anche un’occasione per creare dibattito su nuovi modelli di business sostenibili per le aziende agricole”.
Presidente, finora le startup italiane hanno investito poco nel settore agro alimentare. Come mai?
È difficile essere una startup agricola in Italia. Se non si ha alle spalle un’azienda già avviata, ci si scontra con diverse difficoltà: il costo della terra elevato e l’accesso al credito arduo. Inoltre, il ritorno sull’investimento in questo comparto è molto complicato. Poi qui c’è una cultura del consumo e dell’impresa che lascia poco campo all’innovazione. L’e-commerce stenta a svilupparsi perché il consumatore tende a preferire l’acquisto al negozio dietro casa. Noi stiamo lavorando molto per realizzare un cambiamento culturale.
In che modo?
Abbiamo, ad esempio, avviato un percorso che si chiama “Filiere intelligenti”, una serie di workshop sui territori dove cerchiamo di dare strumenti utili, in termini di formazione e aggiornamento, a chi vuole aprire un’impresa in questo settore, cercando di fare rete. Poi c’è “Food made in”, la nostra piattaforma e-commerce a cui sono affiliate circa 170 aziende, che attraverso questo canale possono vendere i loro prodotti agricoli di qualità. In questo modo si cerca di dare ai nostri associati un servizio al passo con i tempi. Così, inoltre, favoriamo culture di consumo innovative, che in questo settore stentano ancora a radicarsi. L’e-commerce ci aiuta ad abbattere una serie di pregiudizi sulla presunta maggiore appetibilità dei prodotti a kilometri zero.
Qual è il tasso di mortalità delle startup agroalimentari?
Meno elevato di quanto si pensi. Il problema però nel nostro settore non è tanto questo, quanto riuscire a fare reddito e a mettere in piedi attività di un certo spessore economico. In altre parole, la difficoltà consiste nel far progredire il business. L’ultimo decreto dell’Ismea, che concede credito agevolato ai giovani under 40 che hanno già contratto finanziamenti nel settore, rappresenta sicuramente un’opportunità. Così s’incentiva lo sviluppo delle imprese già avviate e le si aiuta in qualche modo a crescere.
Siete soddisfatti delle politiche governative?
Vorremmo che si facesse qualcosa di più per alleggerire la pressione fiscale e per accorciare le lungaggini burocratiche. Abbiamo invece trovato molto valida la norma del Decreto Campo libero, scritta dalla senatrice Bertuzzi su proposta di Confagricoltura, che ha introdotto le società di affiancamento, nuove forme societarie che consentono a un giovane under 40 di affiancarsi a un imprenditore agricolo over 65 con una propria attività già avviata, ma nessuno a cui lasciarla. Al giovane vengono concessi una serie di vantaggi e agevolazioni, nel caso in cui rilevi l’azienda dell’over 65. In questo modo chi vuole avviare un proprio business risparmia sul costo della terra e al tempo stesso non viene disperso il patrimonio aziendale di chi magari va in pensione e non ha eredi naturali. L’iniziativa è molto buona. Adesso aspettiamo i decreti attuativi.
L’Italia può essere considerata un mercato interessante per le startup del settore?
Purtroppo ad oggi i mercati interessanti sono altri. In Italia, paradossalmente, i consumatori tendono ad apprezzare meno i prodotti di qualità. L’agricoltura deve tornare a essere un settore di primaria importanza.
Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere una startup alimentare per essere competitiva?
Deve sapersi adattare alle esigenze del mercato e creare liquidità. Per questo è molto importante che l’imprenditore abbia una visione globale e che sappia utilizzare in maniera intelligente le piattaforme 2.0. Tuttavia, a volte le startup hanno un altro problema: sono all’avanguardia da un punto di vista tecnologico, ma non sanno dialogare con le aziende tradizionali. E questo è un handicap su cui bisogna lavorare.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati