FINANZIAMENTI

Food, la scommessa delle banche: “Trend in crescita”

Sempre più startup del settore nel mirino degli istituti di credito. Ma ci investono anche i grandi gruppi industriali

Pubblicato il 27 Apr 2015

food-150423182349

L’effetto Expo si è fatto sentire anche in banca. Nell’ultimo anno sempre più startup del Food hanno bussato alle porte degli istituti di credito per chiedere finanziamenti e soprattutto partecipare ai programmi di accelerazione d’impresa, messi a disposizione dai grandi player bancari con l’obiettivo di favorire l’incontro tra giovani realtà imprenditoriali e investitori, siano essi aziende o fondi, e convincere questi ultimi a scommettere sulle prime. “Quello del Food, insieme al Fashion e al Luxury, è uno dei settori su cui puntiamo di più”, conferma Giuseppe Capetta, Innovation manager di Intesa Sanpaolo, gruppo bancario che dal 2009 ha avviato Startup initiative, una piattaforma di accelerazione internazionale per startup high tech focalizzata su 9 settori ad alto potenziale di sviluppo, alla quale hanno partecipato 530 realtà imprenditoriali per un totale di 55 milioni di euro raccolti.

Nel 2014 sono arrivate ben 120 candidature da tutto il globo di startup innovative che facevano capo al comparto agroalimentare. “Tra le finaliste c’era un’azienda israeliana – racconta Capetta – che aveva brevettato uno spettroscopio portatile in grado di rilevare il profilo nutrizionale del cibo. Grazie al nostro programma, è riuscita ad attrarre circa 10 milioni d’investimenti attraverso il venture capital”. E oggi, infatti, il venture capital si conferma una delle formule di finanziamento più utilizzata nel mondo delle startup, in questo notevolmente diverse dalle aziende vecchio stampo, abituate per tradizione in Italia ad attingere prevalentemente ai prestiti bancari. Diversi sono i gruppi industriali con un’esperienza consolidata che stanno dimostrando forte interesse e disponibilità a fare il loro ingresso nel capitale di queste giovani realtà imprenditoriali. Nel carnet degli investitori che hanno scommesso sulle startup agro-alimentari spuntano nomi eccellenti: Danone, Granarolo, Bolton alimentare, Barilla, quest’ultima, secondo Capetta, una delle industrie del food italiane “che più sostiene l’open innovation”.

Anche Unicredit, dove da un anno è stato avviato il progetto Start Lab, iniziativa per sostenere i giovani imprenditori e l’innovazione, ha visto crescere notevolmente nel proprio programma d’accelerazione d’impresa la presenza del settore agroalimentare. “L’anno scorso delle 780 proposte pervenuteci circa un 4% apparteneva all’area del Food. Quest’anno invece le startup agro-alimentari che hanno presentato la propria candidatura a Unicredit Start Lab sono aumentate di oltre 4 punti percentuali, merito anche dell’Expo. In questo periodo gran parte delle aperture di nuove imprese riguarda proprio l’ambito della ristorazione. Al tempo stesso quello dell’agricoltura è uno dei pochi settori in cui si continua a crescere anche in termini d’occupazione”, dice Paola Garibotti, head of developement plans di Unicredit. Se finora le startup del Food and Beverage hanno ricoperto un ruolo limitato nel programma Unicredit, attirando soltanto circa mezzo milione di euro in finanziamenti su un totale 33 milioni riservati agli altri settori, la tendenza è destinata a subire una rapida inversione. Lo stesso gruppo guidato da Federico Ghizzoni ha recentemente avviato una due diligence per un paio di startup che provengono dall’agro alimentare. Il progetto sarebbe quello di entrare nel loro capitale attraverso un equity, come peraltro Unicredit ha già fatto lo scorso dicembre, investendo per la prima volta 150mila euro in una startup romana, Qurami, che ha elaborato un sistema per eliminare le code negli uffici pubblici.

Ma a intravedere prospettive di crescita nel segmento delle startup del Food è anche il settore agro-alimentare in generale, che in questo momento ha bisogno delle nuove tecnologie per potersi internazionalizzare, offrire nuovi servizi ai consumatori e migliorare i processi produttivi. Pochi mesi fa la Coop ha avviato una partnership con una startup fondata da un giovane ingegnere siciliano, la Wib, per la fornitura di distributori automatici, che funzionano attraverso la tecnologia dell’Internet of things e consentono la conservazione, a temperatura differenziata, dei prodotti alimentari e il loro controllo a distanza. Un caso emblematico, che dimostra come ormai il “vecchio e il nuovo” siano sempre più destinati a integrarsi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati