TORRI

Rossotto: “Rai Way provider di riferimento per broadcaster e tlc”

Il presidente all’assemblea dei soci che ha approvato il bilancio 2014: “Abbiamo messo le fondamenta per affrontare un mercato molto competitivo”. L’ad Ciccotti: “Nessuna contro opa su Ei Towers”

Pubblicato il 28 Apr 2015

“La mission di Rai Way è diventare il provider italiano di infrastrutture e servizi di rete di riferimento per i broadcasters e per gli operatori di telecomunicazioni”. Lo si legge nella lettera agli azionisti diffusa oggi dall’azienda delle torri della Tv di Stato in occasione dell’assemblea dei soci. Una posizione che sembra andare nella direzione dell’operatore unico per l’intero mercato nazionale del settore, che “verosimilmente – ha affermato oggi Camillo Rossotto, presidente di Rai Way, rispondendo alla domanda di un azionista – è il tema su cui esercitarsi mentalmente nei prossimi mesi, al di fuori dei temi più micragnosi di percentuali di controllo”.

Soltanto pochi giorni fa era tramontata l’opas lanciata da Ei Towers, società che opera nello stesso campo ma che fa riferimento a Mediaset, che aveva tentato la scalata a Rai Way proprio nell’ottica della costituzione di un operatore unico delle torri. Ma l’offerta pubblica di acquisto e scambio, che puntava ad acquisire il controllo della società concorrente, aveva ricevuto diversi stop, compreso quello del Governo, che non aveva intenzione di autorizzare la cessione del pacchetto di maggioranza della società, e della stessa Rai Way.

Rai Way, dopo l’Ipo in borsa che risale a novembre, è controllata da Rai al 65,073%. Tra gli altri azionisti, tutti sotto al 5%, compaiono il fondo Blackrock, Kairos Partners e Artemis. All’assemblea di oggi, ha comunicato Rossotto aprendo i lavori, si è regostrata la presenza dell’84,97% degli azionisti. L’assemblea degli azionisti ha approvato il bilancio 2014, che si è chiuso con un utile netto pro-forma di 33,6 milioni di euro, in aumento del 9,1% rispetto al 2013. L’assemblea ha inoltre approvato una cedola di 0,1234 per azione, in pagamento dal prossimo 20 maggio. Rai Way staccherà quindi per l’azionista di maggioranza Rai un dividendo di circa 22 milioni di euro, e precisamente di 21,841 milioni.

Lo stesso Rossotto ha ribadito nel suo intervento la mission dell’azienda di diventare provider di riferimento, aggiungendo che i risultati raggiunti lo scorso anno “ne rappresentano, da un lato, perfetta espressione e, dall’altro, le solide fondamenta per affrontare le sfide di un mercato sempre più competitivo, preservando vocazione all’innovazione, qualità del servizio e rispetto dell’ambiente”.

Quanto alle Torri telecom, che saranno quotate in borsa, presumibilmente entro l’estate, attraverso la newco Inwit, Rossotto ha detto che Rai Way guarda con attenzione a possibili convergenze: “Nel momento in cui le torri sono sul mercato – ha detto al termine dell’assemblea – diventa per noi un nuovo interlocutore con cui poter interagire per eventuali convergenze. Quella è la migliore infrastruttura telco, noi siamo la migliore infrastruttura broadcast”.

Sulla stessa linea anche l’amministratore delegato di Rai Way, Stefano Ciccotti: “Rai Way – ha detto durante la conferenza stampa al termine dell’assemblea – non può non essere attenta a quanto avviene nelle telco. Avrebbe un forte senso industriale perché non si può rimanere ancorati al broadcast classico. E’ una doverosa attenzione quella di guardare a quello che accade nell’altro mondo”. Alla domanda di un azionista su come si compotrerebbe l’azienda se arrivasse un’altra offerta da Mediaset per Rai Way, dopo quella accantonata il 22 aprile di Ei Towers, “Non è questa la sede – ha risposto Ciccotti – comunque qualunque offerta sarà oggetto di valutazione del cda nei tempi e nelle modalità previste”. Rispondendo poi in merito a una eventuale contro opa di Rai Way, Ciccotti ha sottolineato che “non c’è contro Opa” da parte di Rai Way su Ei Towers. “Le sinergie vanno misurate – ha aggiunto – Prima ci deve essere un disegno industriale avvalorato e convergente. Il tema del campione delle torri è malposto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati