I VANTAGGI

Processo telematico: tempi e spese ridotti per tribunali e studi legali

Primi segnali concreti dei benefici innescati dal Pct. Emissione di decreti ingiuntivi anche in metà tempo. A Milano e Napoli si comincia a percepire la possivbilità di migliorare la qualità delle decisioni

Pubblicato il 29 Apr 2015

giustizia-140205171220

Risparmio di tempo e di denaro per i Tribunali (quindi per il sistema Paese) e per gli studi legali. Ma anche un aiuto ai giudici per prendere decisioni più accurate. Sono i benefici teorici del Processo civile telematico (Pct), di cui già si vedono alcuni segnali concreti, anche se le potenzialità restano in buona parte inespresse (per colpa delle lacune tecnico-normative-organizzative di cui parliamo in questa inchiesta).

Eppure i vantaggi sono tanti e tali da incoraggiare a stringere i denti e andare avanti su questa strada. Una prima stima si può leggere nel sondaggio Osservatorio Ict & Professionisti 2014-2015 del Politecnico di Milano. Su 849 Studi legali intervistati, il 46% segnala un risparmio significativo di tempo grazie al Pct; il 27% un modesto risparmio di tempo. Il 18% non sa rispondere perché lo accusa di funzionare ancora male; il 9% non rileva benefici degni di nota. Sostanzialmente simili le percentuali per i Commercialisti (154 Studi) che lo usano per la curatela fallimentare.

Fatto sta che su alcuni distretti a campione i tempi medi di emissione dei decreti ingiuntivi telematici si sono drasticamente ridotti rispetto ai dodici mesi precedenti (novembre 2013-ottobre 2014): 10 giorni ad Ancona (-30%); 23 giorni a Catania (-45%), 33 giorni a Milano (-32%), 20 giorni a Roma (-57%), 16 giorno a Torino (-19%). Per i decreti ingiuntivi rivolti alle imprese, c’è un risparmio di tempo dell’80% (da 13 giorni medi a 0,3). Ogni 50 decreti ingiuntivi circa, l’uso della sola notifica telematica (invece che cartacea) fa risparmiare quasi 10 mila euro all’anno al singolo studio legale e circa 35 milioni di euro per il sistema Paese, secondo il Politecnico.

Può sembrare poco, ma bisogna considerare che questo beneficio è calcolato solo su una piccolissima parte dell’intero percorso dell’ingiunzione, che a sua volta è un piccolo ambito del Processo Civile Telematico. Le comunicazioni telematiche consegnate nel 2014 e ormai attivate in tutti i tribunali e le corti d’appello sono state quasi 13 milioni, con un risparmio stimato di 44 milioni di euro.

A Milano e Napoli si comincia a percepire un terzo vantaggio: la possibilità di migliorare la qualità delle decisioni. In quei due Tribunali sono già attivi infatti gli archivi digitali delle sentenze, che sono un patrimonio di cultura giurisprudenziale utile non solo ai giudici ma anche a chi, a vario titolo, studia o ricerca la materia. In questo caso, il valore del digitale è quello classico, coevo alla stessa internet: una migliore circolazione delle informazioni, una maggiore trasparenza del sistema. Da questi fattori derivano al solito vantaggi di lungo termine.

È forse ancora presto per parlare di benefici indubbi del Pct nel suo complesso, dato che le stime riguardano solo sue parti. E considerato che una buona percentuale di professionisti è ancora scettica. Rovesciando i dati dello studio del Politecnico, apprendiamo infatti che i benefici sono significativi solo per una minoranza (quel 46%, già citato). Per la maggioranza, questi non ci sono o sono risicati. Ma poiché i limiti del Pct non sono intrinseci al digitale ma dipendono da fattori contingenti, superabili, da questi stessi dati si può trarre conforto per proseguire il cammino. I benefici dovrebbero risultare più palesi con il tempo, una volta risolte le lacune del sistema e man mano che gli operatori si adatteranno alla novità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati