La domotica si fa open source

Pubblicato il 16 Apr 2010

Se ne parla da tempo su siti, blog e riviste specializzate, e
finalmente oggi la domotica open source è realtà.
L’ha creata Egodom, il made in Italy della home & building
automation, che ha sviluppato internamente sia l’hardware che il
software del proprio sistema domotico, con una tecnologia che
permette a tutti di adattarne le funzioni alle proprie esigenze,
mettendo mano direttamente al codice.
I vantaggi sono tanti: in primo luogo si possono scegliere i
dispositivi di controllo (pulsanti, sensori, motori, valvole)
dell’azienda che si preferisce, non si è più legati a chi
fornisce il sistema domotico.

Anche l’estetica ne guadagna. In seconda battuta, ma non meno
importante, è possibile con una semplice modifica adattare il
sistema alle proprie esigenze nel tempo. L’uso che si fa della
propria abitazione cambia. Si arricchiscono gli ambienti con nuovi
dispositivi elettronici. Da single si diventa coppia e magari, poi,
famiglia con figli. Il sistema domotico resta lo stesso, basta fare
delle piccole variazioni per includere nuove funzioni. Si può
intervenire in proprio o chiamare un tecnico.

"Il protocollo di comunicazione è pensato per gli utenti
esperti -spiega Massimiliano Longo, responsabile del team di
Ricerca e sviluppo Egodom-, preoccupati dei veloci cambiamenti che
caratterizzano il mondo della tecnologia. Con l’open source il
nostro software può essere adattato al linguaggio di qualsiasi
nuova periferica di nuova invenzione, e quindi l’utente può
controllare le funzioni di casa propria da qualsiasi nuovo
dispositivo, comprese azioni ad alta automazione come la creazione
di nuovi scenari".
Smartphone, tablet pc, e in generale qualsiasi dispositivo (attuale
o futuro) in grado di connettersi a una rete può essere messo in
grado di dialogare con Egodom.

L’azienda fornisce in download gratuito dal sito Sourceforge.net
(il più cliccato dagli appassionati di open source) il protocollo
ed i file sorgenti, oltre a garantire l’assistenza. Con
l’acquisto di Egodom, si riceve anche l’applicativo
completamente funzionante, sviluppato per Windows XP, come partenza
per ciò che si può fare modificando il codice del software. Per
il resto, massima libertà all’utente nell’adattarne le
potenzialità alle proprie esigenze ed alle proprie
piattaforme.

Ma Egodom è vicina anche agli utenti meno esperti. Il sistema è
infatti venduto con le impostazioni di base già configurate,
tipiche dell’impianto elettrico standard, che restano attive
anche in caso di guasto alle centraline o problemi al bus.
In casa del cliente il sistema domotico è “plug & play”:
terminata l’installazione, è già funzionante in tutte le sue
principali funzioni, evitando ulteriori investimenti per delegarne
l’impostazione a un tecnico specializzato. "Se con gli altri
sistemi sono mediamente necessari ben oltre 2mila euro per
l’avviamento dell’impianto -dichiara Longo-, col nostro il
costo si riduce mediamente della metà".

Egodom ha pensato anche allo spirito di “community” del popolo
dell’open source, e così ha creato un forum dedicato:
www.domotica-opensource.com. Nelle varie sezioni si possono leggere
domande e risposte degli utenti, e registrandosi è possibile dire
la propria. Oltre ai normali utenti, intervengono anche gli
sviluppatori del sistema Egodom, per chiarire dubbi e dare
assistenza.
"Con questa piattaforma non ci proponiamo solo di risolvere i
quesiti tecnici dei nostri clienti -aggiunge Longo-, ma vorremmo
creare una vera e propria comunità in cui si scambiano idee, e da
cui possano nascere nuovi progetti che in futuro possano diventare
oggetto di ricerca nei nostri studi".

Egodom è un’azienda leader in Italia nella domotica, che
fornisce con allarme integrato o di terze parti.
Il suo sistema di automazione domestica è del tutto “made in
Italy”: il sofware è sviluppato nella sede di Legnano (Milano),
mentre l’hardware è realizzato e assemblato nei laboratori di
Saronno (Varese) e Novedrate (Como).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati