Il traffico di Stoccolma gestito con un software

Pubblicato il 16 Apr 2010

Nell’ambito del suo impegno verso l’analitica di business, Ibm
ha annunciato una nuova collaborazione con il KTH Royal Institute
of Technology, per offrire ai residenti e ai funzionari della
città di Stoccolma un modo più intelligente per gestire e
utilizzare i trasporti. I ricercatori del KTH Royal Institute of
Technology in Svezia stanno utilizzando la tecnologia di analitica
in streaming, per raccogliere informazioni in tempo reale dai
dispositivi Gps (Global positioning system) collocati su quasi
1.500 taxi in città e presto il progetto verrà ampliato per
raccogliere dati da furgoni per le consegne, sensori del traffico,
sistemi di transito, dispositivi di monitoraggio
dell’inquinamento e informazioni meteorologiche.

I dati vengono elaborati utilizzando il rivoluzionario software di
analitica in streaming Ibm, InfoSphere Streams, offrendo alla
città e ai residenti informazioni in tempo reale sul flusso di
traffico, i tempi di percorrenza e le migliori opzioni di viaggio
per i pendolari. Ad esempio, un residente può inviare un sms
indicando la sua posizione e la destinazione desiderata. La
tecnologia elabora all’istante le informazioni in tempo reale su
traffico, ferrovie e meteo e fornisce i tempi di percorrenza
previsti con l'auto e con i trasporti pubblici, fornendo una
vista accurata e istantanea del modo più rapido per giungere a
destinazione.

Lo scorso anno, Ibm ha collaborato con la città di Stoccolma per
monitorare il flusso di traffico durante le ore di punta. Il
sistema di gestione degli ingorghi ha ridotto il traffico nella
capitale svedese del 20%, ha quasi dimezzato i tempi medi di
percorrenza, ha diminuito la quantità di emissioni del 10%, mentre
la percentuale di veicoli ecologici esenti da imposta è salita al
9%.

“Stiamo appena iniziando a capire le possibilità offerte
dall’analitica in streaming di Ibm”, spiega Gunnar Söderholm,
dell’amministrazione comunale. “Siamo entusiasti di collaborare
con il KTH per studiare soluzioni di trasporto più intelligenti
per gestire meglio le nostre strade e i nostri sistemi di trasporto
pubblico e aiutare i pendolari a giungere a destinazione nel modo
più rapido possibile”.

Il valore di InfoSphere Streams sta nella sua capacità di
integrare e analizzare qualsiasi tipo di dato immesso in modo
continuativo: testo, voce, immagini, video, database, bollettini
meteorologici, notizie, suoni, dati di mercato e dati applicativi
in tempo reale. Il software determina automaticamente quali
informazioni sono pertinenti per la risoluzione di un particolare
problema e perfeziona continuamente i risultati man mano che
arrivano nuovi dati, offrendo alle organizzazioni elementi di
conoscenza istantanei e accurati che, in un mercato in costante
cambiamento, possono tradursi in un vantaggio competitivo.

“A meno di un anno dalla sua presentazione, la nostra tecnologia
di stream computing sta registrando una rapida crescita e adozione
sul mercato”, spiega Arvind Krishna, general manager IBM
Information Management. “Dagli scienziati alle istituzioni
finanziarie, organizzazioni di tutti i tipi si rivolgono allo
streaming computing di IBM per acquisire elementi di conoscenza
istantanei dai propri dati”.

Il KTH ha ricevuto di recente un IBM Shared University Research
Grant, una sovvenzione per la ricerca che accelererà lo sviluppo
di sistemi di trasporto intelligenti e promuoverà la ricerca con
la città di Stoccolma.  “La capacità della tecnologia di
analitica in streaming di IBM di combinare diversi tipi di dati e
analizzarli in tempo reale è cruciale nell’ampliare i confini
della nostra ricerca”, spiega il professor Haris Koutsopoulos,
divisione logistica e trasporti, KTH. “Insieme possiamo cambiare
il modo in cui la gente pensa al pendolarismo e il modo in cui le
città gestiscono il traffico”.

Ibm ha anche annunciato una nuova versione del suo software di
analitica in streaming, che comprende un potenziamento della
velocità di elaborazione fino a tre volte e l’analisi predittiva
in tempo reale per i dati in transito. La nuova versione comprende
funzionalità di analitica predittiva, che consente alle
organizzazioni di effettuare predizioni e rilevazioni in tempo
reale, basate sui dati in transito. L’analitica predittiva
consente alle organizzazioni di comprendere meglio e di prevedere
il comportamento futuro, nonché di rispondere a domande come quale
parte di un veicolo ha la maggiore probabilità di guastarsi, dove
saranno commessi reati in un dato momento della giornata, qual è
la probabilità che un paziente abbia un infarto durante un
intervento chirurgico? Poiché i modelli predittivi possono essere
direttamente applicati a enormi volumi di dati in InfoSphere
Streams, si genera un’analisi in tempo reale e si determinano i
probabili esiti nel giro di secondi e minuti.

Il software di analitica in streaming fa parte di un investimento
Ibm da 12 miliardi di dollari, per la creazione di un portafoglio
di analitica che comprende innovazione organica e acquisizioni.
Inoltre, Ibm ha riunito 4.000 consulenti di analitica con
competenza del settore e ha aperto una rete di sette centri di
eccellenza nell’analitica.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati