E-HEALTH

Telemedicina, Cosentino: “I servizi vanno inclusi nelle prestazioni del Ssn”

Il vicepresidente Cdti Roma: “Bisogna pensare a un modello di rimborsalità che consenta alle PA una corretta pianificazione dei costi”

Pubblicato il 07 Mag 2015

telemedicina-teleassistenza-120201154700

In un mio recente articolo ho segnalato come la Telemedicina deve proporsi in modo innovativo al Ssn anche rispetto al modello di rimborsabilità, al fine di consentire alle amministrazioni una corretta e dinamica pianificazione ed allocazione dei costi nonché una diretta correlazione degli stessi ad evidenze dei benefici apportati al Sistema. La definizione tariffaria per le prestazioni in telemedicina si ritiene quindi essenziale: la telemedicina è una modalità di cura che migliora efficacia, efficienza ed appropriatezza del sistema e non includerla nelle prestazioni del Sss riduce l’efficienza ed aumenta gli sprechi.

Segnalo quindi volentieri quanto riportato, su questo tema, in un post della American Telemedicine Association del 22 Aprile 2015. “Il pagamento per i servizi è stato uno dei principali ostacoli per la diffusione della telemedicina, ma ora la situazione sta cambiando man mano che si ha prova del risparmio sui costi che la telemedicina è in grado di fornire.

“Storicamente, i servizi di telemedicina sono stati gestiti in modo diverso dai fornitori di servizi alla persona come Medicare e Medicaid”, ha dichiarato Alexis Gilroy, JD, un partner dello studio legale Jones Day con sede a Washington. “L’ostacolo significativo è che probabilmente sono preoccupati per un possibile aumento dei costi di utilizzo, e per arbitrarie restrizioni sui pagamenti per i servizi forniti via telemedicina rispetto ai servizi forniti di persona, come il permettere soltanto il pagamento di servizi di telemedicina quando il paziente si trova in una zona rurale. Ma la marea sembra girare.”

Indicatori del cambiamento sono le recenti modifiche apportate nella Medicare Sustainable Growth Rate legislazione. La legge ora contempla specificatamente l’uso della telemedicina per i servizi di assistenza post-acuti come parte di un programma di pagamento in bundle. Come i programmi federali spingono al passaggio da un pagamento “fee for service” a sistemi di pagamento basati sul risparmio condiviso e sulla qualità, questo dovrebbe rendere liberi i fornitori di sfruttare le efficienze inerenti le prestazioni in telemedicina.

“Penso che le scelte governative, in ultima analisi, siano correlate all’evidenza che la telemedicina offre risparmi”, ha dichiarato Scott Edelstein, un partner di Jones Day. “Mi sembra che il governo federale stia ripassando la palla ai fornitori di servizi”.

Le assicurazioni private ​​si sono mosse verso i servizi di telemedicina a un ritmo più veloce rispetto ai programmi del governo, guidate dalle leggi di parità di telemedicina che, a livello di Stato, ora riconoscono la parità di retribuzione della prestazione in telemedicina indipendentemente dal luogo in cui si trova il paziente.

“Gli assicuratori privati ​​sono molto positivi sulla telemedicina e coprono i servizi anche in Stati che non dispongono di una legislazione di parità”, ha detto Gilroy. “Stanno incentivando risparmi sui costi per coloro che utilizzano servizi sanitari a distanza, convinti che spesso costa meno che andare in una clinica di cura per le urgenze (ndr. I nostri ospedali). E ​​si stanno analizzando i costi verificando il risparmio che la telemedicina può portare”.

Si constata che il passaggio da un pagamento “fee for service” a sistemi di pagamento basati sul risparmio condiviso e sulla qualità è un altro motivo per cui i rimborsi in telemedicina stanno crescendo e diventando sempre più facili. In sostanza, i sistemi di pagamento alternativi stanno dando ai fornitori una somma forfettaria di denaro, permettendo loro di decidere il modo migliore di spendere entro determinate linee guida di qualità.

“Ci sono anche incentivi per i diversi fornitori che decidono di collaborare, soprattutto per quanto riguarda i pazienti con comorbidità multiple”, ha osservato Gilroy. “Con la telemedicina, il paziente può farsi visitare da due o più medici in un giorno invece di aver bisogno di fare più viaggi. E i medici specialisti possono collaborare tra loro in maniera più efficiente”.

La Telemedicina può anche essere utilizzata per offrire modalità di pagamento non previste con i mezzi tradizionali. I consumatori sono già disposti a pagare i premi per cose come salire su aerei più presto. Molti consumatori possono essere disposti a pagare un extra per essere in grado di ricevere alcuni servizi di assistenza primaria da casa in qualsiasi momento.

Le grandi assicurazioni private stanno inoltre spingendo affinchè i loro assistiti si facciano seguire da remoto per usufruire di servizi con programmi di benessere che possono mantenere meglio in salute gli assistiti e di conseguenza mantenere più bassi i loro costi sanitari (ndr. Questo è un approccio di cui si è anche discusso a Roma in un recente convegno su sanità integrativa e sanità digitale, evidenziando le soluzioni di mhealth e telemedicina).

“Ci sono molti nuovi modelli di rimborso che possono essere sviluppati a seguito dello spostamento dell’Affordable Care Act dai pagamenti “fee for services” tradizionali, e questo a sua volta sta creando più opportunità per i servizi di telemedicina da pagare”, ha detto Edelstein. “Penso che vedremo un crescente interesse in telemedicina, mentre continuiamo a spostarci da tale modalità di pagamento”.

Ancora una volta, se queste considerazioni valgono per il mercato americano, perché non dovrebbero valere anche in Italia, pur tenendo giusto conto del diverso contesto?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati