New, More, Smart, via alla quinta edizione del Sas Forum

Pubblicato il 20 Apr 2010

New, more, smart: è la filosofia della quinta edizione di Sas
Forum Italia, l’appuntamento italiano di riferimento per la
Business Intelligence e i Business Analytics, che si tiene l’11
maggio prossimo a Milano presso l’Hotel Melià.
Quest’anno, infatti, l’appuntamento si presenta con una formula
ampiamente rinnovata, con l’obiettivo di offrire agli operatori
del settore risposte sempre in linea con le loro esigenze in
costante evoluzione.

Anticipato da ottobre a maggio e ottimizzato in un giorno, Sas
Forum Italia propone un’agenda ancora più ricca di momenti di
incontro e materiali di confronto, con un orizzonte di interesse
che coinvolge sempre di più partner, esperti di settore, opinion
leader e mondo accademico. Non solo un appuntamento Sasdunque, ma
un momento di incontro e confronto per tutte le community
professionali interessate alle tematiche della Business
Intelligence e dei Business Analytics.

“Abbiamo capitalizzato l’esperienza delle precedenti edizioni
– commenta Emanuela Sferco, Direttore Marketing Sas Italia –
per realizzare quest’anno un Forum che, anche grazie alla
partecipazione attiva di numerosi nostri partner, è molto più di
un evento ‘aziendale’ e rafforza ulteriormente il suo ruolo di
momento di incontro, confronto e dibattito imperdibile per tutti
coloro che si occupano di Bi e Ba in Italia e vogliono essere
aggiornati sullo stato dell’arte”.

Essenziale dunque il coinvolgimento nella nuova formula dei partner
– più di 20 – che avranno più spazio a partire dal convegno
di apertura della mattinata, dalle 9.45 alle 12.30, dedicato a
“La sfida della Business Governance: quando la velocità diventa
sistema”. L’incontro farà il punto su approcci e strumenti per
proiettare la propria azienda nel futuro grazie alla visione
condivisa di un traguardo realistico e credibile e per attuare una
strategia di governance che mette a fattore comune idee e
conoscenze.

Insieme con Marco Icardi, Country Manager di Sas Italia e Mario
Alonso Puig, medico ed esperto di motivazione, leadership,
creatività e innovazione, porteranno i loro contributi al convegno
anche i rappresentanti dei partner: Angelo D’Imporzano, Executive
Director Business Analytics Igem di Accenture, Giorgio Mosca,
Direttore Innovazione e Pianificazione per la Divisione Ict di
Elsag Datamat e  Massimo Pellegrino, Vice President Emea Business
Intelligence Solutions di Hp. Agli interventi seguirà un dibattito
moderato da Carlo Alberto Carnevale Maffè, Docente di Strategia
d'Impresa ed Economia Aziendale di Sda Bocconi, mentre
D’Imporzano e Pellegrino saranno protagonisti di una intrigante
“intervista doppia”.

Le sessioni parallele del pomeriggio prevedono conferenze,
testimonianze, workshop tematici e sessioni dimostrative. Le
conferenze offriranno uno spaccato verticale delle diverse
industry, dal settore bancario, finanziario e assicurativo alla
supply chain, dall’energia e le utility alle pubbliche
amministrazioni, fino a Cpg & trade, industria e servizi e Made in
Italy.  Verranno approfonditi temi di interesse trasversale,
mentre tra le testimonianze sarà possibile ascoltare Banca
Popolare di Milano, Cisalfa Sport, Elsag Datamat, Ergo Italia e
Hdi-Gerling. Gli approfondimenti dei workshop tematici spaziano
dall’Enterprise Reporting alle Risorse Umane e gli eventi di
sicurezza e le sessioni dimostrative presentano alcune delle più
attuali applicazioni dei Business Analytics di Sas, come la
gestione delle frodi e il workforce management.

Conclude la giornata una “lezione” di Mario Alonso Puig su
“Creatività, Leadership e Motivazione. Come generare
responsabilità, motivazione e fiducia partendo da autenticità,
integrità e impegno”. Puig spiegherà come la leadership sia
strettamente connessa alla capacità di emozionare e aiutare a
identificare e perseguire le ambizioni e i desideri,  sia nei
successi personali come nelle performance aziendali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati