AGENDA DIGITALE

Processo civile telematico, Csm: “Troppe criticità, servono più competenze e dotazioni IT”

Dal monitoraggio del Consiglio superiore della magistratura emergono non poche criticità: “Hardware obsoleti e formazione inadeguata mettono a rischio il progetto”

Pubblicato il 18 Mag 2015

processo-telematico-140512123613

Dal recente monitoraggio del Csm sul processo civile telematico risultano poche luci e molte ombre. Cosi mentre da un lato il Pct è considerato strumento di efficienza e di trasparenza dell’amministrazione della giustizia, dall’altro non si è mancato di sottolineare, anche con una certa preoccupazione, come l’esercizio della funzione giurisdizionale oramai sia quasi esclusivamente dipendente dalla qualità della infrastrutturazione tecnologia e che quindi, di conseguenza, i livelli di garanzia sono articolati sul territorio a macchia di leopardo. A ciò si accompagnano altre criticità che consistono nella mancanza di scelte strategiche fondamentali sia nelle politiche di conservazione dei documenti che della sicurezza dei sistemi, deficienze che sono il frutto di quella filosofia emergenziale dell’utilizzo dell’informatica e della telematica per far fronte al carico giudiziale e non già come disegno strategico di NovaLex.

Dal monitoraggio, poi, risulta che vi è si allo stato un capillare utilizzo dei registri informatici; i provvedimenti giurisdizionali sono resi in forma digitale; vi è ricorso alle notifiche telematiche e i depositi telematici favoriscono l’accesso alla giurisdizione, a prescindere dalla contiguità fisica con l’ufficio giudiziario, inoltre che vi sono state svolte organizzative nei tribunali, a nostro avviso molto timide, ma che ancora molto resta da fare per semplificare l’accesso telematico agli uffici giudiziari dove le reti sono troppo lente e troppo vulnerabili dato che i sistemi informatici subiscono con regolare frequenza incomprensibili interruzioni.

Le zone d’ombra più evidenti, poi, sono state individuate nell’impianto di un Pct che essendo stato calato dall’alto non è stato accompagnato da adeguate risorse e senza che preliminarmente sia stata fatta una revisione delle procedure alla quale si è aggiunta la mancata necessaria diffusione, negli uffici giudiziari, della cultura dell’organizzazione e della cooperazione tra tutti gli attori del processo: magistrati, avvocati, cancellieri, consulenti tecnici, periti, pubbliche amministrazioni. Con le recenti accelerazioni, infine impresse dal governo Renzi, che hanno portato ad una introduzione “forzosa” del Pct è emerso tutto il deficit del Software e le estreme criticità degli appallativi in uso al settore giustizia. Da qui la richiesta, da parte del CSM, di una maggiore semplificazione del software per avere sia una riduzione di assistenza – che tanto costa al ministero della giustizia – che della domanda formativa specifica sull’utilizzo degli applicativi stessi.

Molto critica è risultata, infine, anche la dotazione hardware degli uffici giudiziari e ciò in un sistema processuale che vorrebbe fare dell’utilizzo delle tecnologie il suo unico vettore preferenziale e dove la mancanza di strutture affidabili rischia di pregiudicare definitivamente il consapevole e responsabile esercizio della giurisdizione. Anche la qualità del lavoro dei magistrati è in particolare sofferenza perché questi sono costretti a leggere gli atti da video obsoleti e ciò soprattutto quando si tratta di documenti molto complessi e corposi. Da qui la richiesta del Csm di dotare i tribunali di più moderni pc, scanner e video di dimensioni sufficienti, di stampanti e di materiali di consumo, ma, da qui anche la necessità di una richiesta di formazione che però impropriamente è stata posta dal Csm in capo alla Scuola Superiore della Magistratura, frutto di un pregiudizio di una magistratura intesa come corpo separato e autosufficiente laddove, invece, la competenza il legislatore l’ha assegnata in capo all’Agenzia per l’Italia Digitale che d’intesa con la Scuola Nazionale dell’Amministrazione ha il compito di provvedere all’alfabetizzazione digitale di tutta la PA e anche di quella della Giustizia in particolare che non è limitata ai soli magistrati ma anche all’altra parte essenziale del processo qual è l’avvocatura.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati