Barberis: “Integrare i servizi per avvicinare l’utente alla PA online”

Il consigliere per l’Innovazione di Matteo Renzi: “Gli italiani sono disposti a dialogare online con lo Stato. Ma i servizi sono discontinui: così la domanda viene scoraggiata. Italia Login è a un punto di sviluppo avanzato. Primi progetti dopo l’estate”

Pubblicato il 22 Mag 2015

barberis-paolo-150130154319

Gli italiani hanno un cattivo rapporto con la PA online perché i servizi sono sconnessi tra loro. Ecco perché bisogna integrarli, in un ambiente unificato e coerente come Italia Login. È la visione di Paolo Barberis, consigliere per l’Innovazione di Matteo Renzi.

Gli ultimi dati presentati da Confartigianato dicono che solo un italiano su tre usa sportelli online per parlare con la PA. Siamo pessimi in Europa. Perché?

Non credo affatto che gli italiani siano meno disponibili di altri ad usare il digitale anche nei confronti della PA, credo al contrario che ci sia una grande domanda in questo senso ma che sia il servizio a non essere ancora integrato quanto dovrebbe. Mi spiego meglio: spesso i servizi sono sconnessi fra loro. Il cittadino è costretto a registrarsi più volte, a ricordarsi molte password diverse, questo non è certo un incentivo. Inoltre non sempre il processo inizia e finisce online, ma prevede un’integrazione da fare fisicamente. A quel punto c’è chi dice: faccio tutto fisicamente: sono fattori che limitano l’utilizzo dei servizi online al cittadino.

Come rimediare?

Non partiamo dal nulla perché molti database già esistono. La digitalizzazione italiana ha già conosciuto diverse ondate precedenti. Il cambiamento necessario però è quello di approccio. Il punto è creare un ecosistema complessivo, il più semplice e intuitivo possibile, che interagisca secondo logiche chiare e riconoscibili con tutte le componenti della PA sotto forma di unico design thinking. Un ambiente che riunisca tutti i dati e li renda immediatamente fruibili con il minimo numero di clic. Che sia in grado di interagire non solo con il sistema pubblico ma di interfacciarsi in maniera efficace con tutte le realtà rilevanti della rete. In questo modo otteniamo di mettere tutto quello che dello Stato conta per il cittadino a portata di mano, anzi di smartphone. Il più chiaro e semplice possibile, comodamente in tasca.

Sembra la descrizione di Italia Login descritta dal Crescita Digitale. A che punto siamo?

Siamo a un punto di sviluppo avanzato, nonostante la complessità del progetto e avendo in mente sin dall’inizio un elevato grado di compartecipazione. Gradualmente, a partire da dopo l’estate vedremo andare online le prime parti del progetto.

Ma in che modo Italia Login potrà fare la differenza, e perché?

Perché il digitale è un insieme di forze spontanee che hanno bisogno di un ambiente sicuro ed efficiente in cui svilupparsi, Italia login è un insieme di visione e concretezza: semplicità di utilizzo, sicurezza, liberazione di energia per la vita e per il Paese. Anche a sostegno di questa progettualità di ampio respiro abbiamo bisogno che l’Agid diventi sempre più il luogo dove si sviluppano i progetti dell’Italia digitale del futuro e, più prima che poi, del presente.

In generale, la PA come dovrebbe cambiare il modo di stare online, quindi?

Costruire un ecosistema vuol dire proprio avere una nuova PA all’interno di un sistema operativo online. Questo implica progettualità e la capacità di integrare reale e digitale, con armonia e con quella creatività italiana a lungo poco implementata in quest’ambito. Da questo processo ne guadagnano tutti: le imprese, i cittadini, gli italiani con skill digitali che trovano finalmente uno sbocco per le loro competenze anche nell’ambito del pubblico.
Il digitale pubblico inteso come ecosistema significa dare al paese un potentissimo strumento con cui lavorare e con cui aprirsi al mondo, significa essere raggiungibili da chiunque in qualsiasi parte del pianeta, in maniera chiara, affidabile. Il web diventa centrale per proiettare nel mondo aree commerciali in cui l’Italia è particolarmente forte come la manifattura, la manifattura digitale, la cultura, l’arte, il design. Il nostro obiettivo inoltre è diventare un paese dotato di un sistema unitario con cui vedere il web non commerciale, cogliere per primi le potenzialità offerte dallo sviluppo di un ecosistema digitale integrato e dell’esplosione del numero dei dispositivi mobili, questo è un terreno in cui ad avere le idee chiare possiamo toglierci veramente molte soddisfazioni.

Nello specifico, quali modalità innovative dovrebbero arrivare?

Un ecosistema non è tale solo alla fine ma in ognuna delle sue fasi. Questo significa che dobbiamo fare una chiamata perché i migliori talenti contribuiscano attivamente all’architettura digitale dello Stato, un modello basato sul crowdsourcing in cui tutti gli attori possono partecipare. Il sistema che funzionerà per tutti non lo costruiremo da soli.
La centralità del feedback e della possibilità, per chi ha qualcosa da dire per migliorare la sua realizzazione, di proporre nuove soluzioni, è una parte importante del modo di pensare che deve contraddistinguerci. L’idea è di creare attraverso il digitale pubblico un sostegno ad un modello di crescita basato su un mix di creatività, tradizione, qualità e innovazione. Il digitale non ci serve per cancellare le peculiarità italiane ma per portare nel futuro il meglio di esse.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati