Partnership con Unify per ottimizzare la comunicazione aziendale

Pubblicato il 21 Mag 2015

Ibt Group, con uffici a Klagenfurt e Treviso, esperta in soluzioni integrate di connettività aziendale, annuncia la partnership commerciale con Unify, tra i leader mondiali nel settore del software e dei servizi per le comunicazioni, al fine di offrire, in un’ottica d’integrazione di sistema, nuove e innovative soluzioni di unified communications, cruciali oggi per migliorare la produttività aziendale, ottimizzando tempi e costi.

La presentazione ufficiale della partnership avverrà il 27 maggio, con un evento, aperto agli operatori del settore. Come teatro dell’evento, Unify e Ibt Group hanno scelto H-Farm, la piattaforma digitale che supporta le aziende italiane nella loro trasformazione in ottica digitale.

L’annuncio della partnership segue l’evoluzione strategica intrapresa da Unify oltre un anno fa, che ha portato l’azienda – già nota come Siemens Enterprise Communications – a ridefinire nome, assetto e business plan, ponendosi come obiettivo un forte potenziamento delle soluzioni software e dei servizi, e dando un ruolo sempre più importante nello sviluppo del business al proprio canale, ovvero alle aziende partner sul territorio in grado di seguire le esigenze dei clienti e offrire soluzioni sempre più su misura.

Durante l’evento si parlerà di unificazione delle comunicazioni – per dialogare gratuitamente tra sedi della stessa azienda, ridurre i costi delle chiamate internazionali, operare pienamente anche in mobilità – e delle nuove soluzioni correlate a trend quali il ruolo delle nuove generazioni, l’uso di strumenti diversi in ufficio (smart phone, tablet, social network…), anche “personali”, da parte dei lavoratori, la collaborazione in team virtuali e la connessione pervasiva tra persone e strumenti di lavoro.

Tra le novità che saranno presentate durante l’evento, ci sarà anche Circuit: la prima offerta completa di comunicazione basata sugli ultimi standard open source WebRTC, in grado di fornire comunicazione video e voce di alta qualità da browser, PC, tablet o smartphone. Progettata in collaborazione con frog design, storica azienda specializzata in strategia e design di prodotto – fu grazie a frog che Steve Jobs diede vita al memorabile Apple IIc system – Circuit riunisce tutte le applicazioni fondamentali per la comunicazione in un’unica semplice interfaccia, incluse le funzioni voce, video, condivisione schermo, chat e documenti.

Ilario Vigani, presidente di Ibt Group, spiega: “in qualità di system integrator ci siamo accorti che è in atto una rivoluzione dal basso, ovvero non dettata dai provider di tecnologia, ma dagli utenti stessi che oggi in azienda vogliono comunicare e collaborare con la stessa facilità con cui lo fanno nel privato. Le aziende nei prossimi anni dovranno adattarsi a questa nuova esigenza per essere in grado di rimanere competitive e attrarre i nuovi giovani talenti che richiedono un alto grado di tecnologia nelle aziende in cui sceglieranno di lavorare. Grazie alla nuova partnership commerciale con Unify ci aspettiamo di raddoppiare il giro di affari della business line Ict per un fatturato 2015 atteso di 12 milioni di Euro.

Riccardo Ardemagni, Ad di Unify Italia: “Dopo un’ampia attività di studio sull’impatto della tecnologia sulla vita personale e professionale delle persone, abbiamo sviluppato nuove soluzioni software per unificare le comunicazioni aziendali e creare un nuovo modo di lavorare, capace di generare valore per gli utenti e per le aziende. Contiamo sulla forte sinergia con Ibt Group per far crescere il nostro business in Veneto pensando soprattutto alle esigenze della media impresa che sente il bisogno di migliorare le comunicazioni tra le varie sedi dislocate in diversi Paesi o di permettere ai propri dipendenti, dislocati in varie sedi e dotati di strumenti di comunicazione differenti tra loro, di collaborare con facilità. Basti pensare che, secondo i dati emersi da una recente ricerca condotta da Unify su oltre 300 manager di 25 paesi, il 79% dei dipendenti opera in team virtuali e il 68% di questi team hanno metà dei loro membri dislocati in un’altra sede”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati