IL TAKEOVER

Hitachi si prende Cbt. Il Vp Okami: “Studiamo il mercato europeo”

Nasce Hitachi Systems Cbt. Il senior vice president and executive officer di Hitachi Systems: “Porteremo sul mercato servizi avanzati”. Il presidente e Ceo Angelucci: “Proseguiremo nella nostra crescita grazie a questa alleanza”

Pubblicato il 22 Mag 2015

Antonello Salerno

hitachi-cbt-okami-150521175339

“Con i nuovi servizi creati dalla fusione della comprovata esperienza di oltre 35 anni di Hitachi Systems Cbt e le tecnologie e le offerte di Hitachi systems potremo servire servizi avanzati ai clienti italiani ed europei”. Lo ha detto Yoshinori Okami, senior vice president and executive officer di Hitachi systems, presentando oggi l’acquisizione del system integrator italiano Cosmic Blue Team.

La società giapponese specializzata nell’Information and telecommunication system Business all’interno del gruppo Hitachi fornisce servizi IT, dalla consulenza, progettazione e realizzazione alle operation e gestione, fino ai servizi di manutenzione. Tra i punti di forza dell’azienda i servizi gestiti, quelli in cloud e quelli per la sicurezza e le soluzioni per i data center. Con circa 300 centri in Giappone e 14 filiali all’estero, principalmente in Asia, la società ha scelto l’Italia, e la collaborazione con Cbt, per aprire una porta sull’Europa. “Abbiamo studiato la situazione, i trend e le dimensioni dei vari mercati europei – spiega Okami – e abbiamo scelto l’Italia e Cbt per iniziare la nostra esperienza su questa piazza. Su come espanderci in altri paesi stiamo ancora studiando, e non siamo ancora in grado di dire come ci muoveremo”.

La strategia di business di Hitachi Systems Cbt, intanto, continuerà a essere focalizzata sulla progettazione, implementazione, gestione e manutenzione dei sistemi cloud, offerte di Enterprise information management, servizi e soluzioni.

Hitachi Systems ha voluto investire in Cbt perché ha visto nella nostra azienda la migliore opportunità per entrare nel mercato europeo e italiano – sottolinea Paolo Angelucci (a sinistra nella foto), presidente e Ceo di Hitachi Systems Cbt – Siamo una realtà specializzata, con ampie competenze ed esperienze nel mercato IT. Sono molto orgoglioso e ottimista riguardo il futuro di questa operazione e grazie alle risorse e alla visione internazionale di Hitachi potremo essere ancora più competitivi e proseguire nella nostra crescita”.

Grazie a questa integrazione il system integrator italiano potrà rafforzare le proprie attività sui servizi IT, in particolare i managed services, i servizi di sicurezza e le soluzioni per i data center, finora erogati dai data center di Milano e Roma e dedicati alle aziende di medie e grandi dimensioni, pubbliche e private.

“La promessa è di potenziare e seguire quello che si definisce ‘human factor’- aggiunge Flavio Radice (a destra nella foto), vice president, general manager e Coo di Hitachi Systems Cbt – focalizzandoci su soluzioni progettate dal nostro team di esperti e sulle nostre conoscenze come elementi di differenziazione. Queste sono le ragioni per cui i nostri clienti ci hanno scelto fino a oggi. I clienti attuali e futuri – conclude – sento di poter dire che i clienti attuali e futuri saranno ancora più soddisfatti di avere un partner con provata esperienza e affidabilità grazie anche alla forza del brand Hitachi”.

Con l’acquisizione sono stati confermati tutti gli asset strategici di Hitachi Systems Cbt: WebRainbow, piattaforma di entreprise information management, EasyCloud, nelle sue declinazioni di Iaas, Paas, Saas, e Daas, e Easyware, servizi di gestione in outsourcing del parco tecnologico. Ulteriore linea di business è la nuova divisione dedicata alla security, che si pone l’obiettivo di promuovere i processi di risk management come elementi abilitanti la business transformation.

Hitachi Systems Cbt conta sulle sedi di Roma, Milano, Venezia, Torino, Novara e Bologna, e su un team di circa 300 persone.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati