ACCESSO AL CREDITO

Il prestito viaggia online. E’ disruption social lending

Si afferma in Italia e all’estero l’accesso al credito via Internet. Un algoritmo fa incontrare domanda e offerta e valuta il merito di chi chiede soldi. E le banche? Per ora guadagnano

Pubblicato il 23 Mag 2015

banche-riciclaggio-120628170728

L’accesso al credito con le banche è sempre più complicato? Ci pensa Internet. Piattaforme digitali altamente sofisticate che grazie ai loro algoritmi valutano il merito di chi chiede denaro in prestito e fanno incontrare chi offre e chi chiede soldi, con sistemi veloci e ritorni interessanti per i prestatori. È il social lending o prestito peer-to-peer, nato sul mercato consumer ma che oggi si sta estendendo, anche se per ora solo all’estero, a quello delle piccole imprese. L’idea di disintermediare gli istituti finanziari nel ricorso al credito è nata nel 2005 in Inghilterra con Zopa, ma è l’americana Lending Club oggi il più grande erogatore di prestiti P2P al mondo (oltre 6 miliardi di dollari erogati sulla sua piattaforma dal 2006 a fine anno scorso) e Stati Uniti e Cina sono i mercati più sviluppati, con ritmi di crescita anche a tre cifre.

“Le banche sono indietro sulla tecnologia e questo le rallenta nei movimenti”, afferma Matt Burton, fondatore di Orchard, piattaforma di trading per prestiti P2P. “Anche nuove propensioni dei consumatori hanno aperto le porte ai nuovi attori online della finanza”.

Grazie a processi automatizzati per le sottoscrizioni, per le piattaforme del P2P approvare un prestito è questione di minuti. La forza innovativa di questi player ha attratto l’interesse a Wall Street di grandi hedge fund, investitori istituzionali e wealth manager che hanno cominciato a comprare molti dei prestiti originati tramite piattaforme di punta come Lending Club e il suo maggiore concorrente negli Usa, Prosper. Oggi quasi il 70% di tutti i prestiti di Lending Club sono comprati da grandi investitori, tanto che l’azienda ha cercato di proporsi non più che come un “peer-to-peer” ma come un “marketplace lending”.

Lending Club si è anche allargato verso i prestiti alle piccole imprese, grazie a due importanti partnership, con Google (Lending Club fornisce la sua piattaforma per erogare prestiti verso i partner di Mountain View) e con la cinese Alibaba (Lending Club fornisce prestiti alle piccole imprese americane clienti di Alibaba.com). Per gli analisti di Btig, Mark Palmer e Giuliano Bologna, “l’approccio del mercato P2P risponde molto bene alle esigenze di numerose applicazioni di business”. “La piattaforma di Lending Club ha il potenziale per rivoluzionare il banking tradizionale nei prossimi 10 anni”, secondo Larry Summers, ex segretario al Tesoro americano e membro del board di Lending Club.

Proposte simili non mancano in Italia, per quanto i nostri player siano più piccoli e il settore sia rivolto esclusivamente sul prestito tra privati: le due società autorizzate da Banca d’Italia sono Smartika e Prestiamoci. “Il fenomeno non riguarda solo i Paesi anglosassoni”, sottolinea il fondatore e chairman di Smartika, Maurizio Sella. “Non facciamo guerra alle banche ma colmiamo uno spazio che hanno lasciato libero come il credito alle famiglie”. I vantaggi sono sia nelle condizioni offerte che nelle tecnologie: la piattaforma hi-tech che fa incontrare domanda e offerta e valuta il rischio è fondamentale per questi siti. “Noi investiamo sempre più nella piattaforma e nel processo di approvazione del credito per poter gestire un numero sempre maggiore di pratiche in modo efficiente e veloce”, rivela Sella. I requisiti stringenti di compliance e le audit cui i nostri player sono sottoposti alzano la barriera di ingresso in Italia e aumentano i costi ma secondo Sella questo si trasformerà in un vantaggio perché creerà fiducia nel sistema.

Diversa la storia di Prestiamoci: nata nell’incubatore Digital Magics è stata da poco acquisita dalla norvegese TrustBuddy, top player del lending P2P in Europa continentale, per 5,3 milioni di euro. “TrustBuddy ha scelto Prestiamoci”, sottolinea Michele Novelli, partner di Digital Magics e managing director di Prestiamoci, “per la piattaforma tecnologica proprietaria, il team e il modello costruito in Italia” – un modello che TrustBuddy vuole replicare in altri Paesi. Grazie all’acquisizione di Prestiamoci, la società norvegese entrerà nel mercato italiano e punterà ad accelerare il proprio sviluppo dei prestiti a lungo termine su Internet, sempre focalizzandosi sul mercato dei privati. “All’estero – dice Novelli – non mancano esempi di banche tradizionali che investono nelle nuove piattaforme di social lending. Siamo strutture che le banche possono proficuamente sfruttare, soprattutto in termini di competenze e piattaforme hi-tech”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati