Social lending, Biffi: “Per l’Italia una vera boccata d’ossigeno”

Il vicepresidente di Piccola Industria Confindustria: “L’apertura del prestito P2P alle Pmi può rappresentare una potente spinta innovativa per il mondo delle banche tradizionali”

Pubblicato il 24 Mag 2015

alvise-biffi-150522102547

ll social lending, nato sul mercato consumer, si affaccia al mercato delle piccole imprese e si presenta come una realtà consolidata nei Paesi anglosassoni e in grande fermento in Europa continentale. Ma è un sistema valido di erogazione del credito per le piccole imprese? A risponderci è Alvise Biffi, vicepresidente di Piccola Industria Confindustria. In Italia il fenomeno è ancora poco conosciuto dalle imprese: “Anche per questo – dice – l’offerta si è concentrata sui privati. Il prestito alle imprese richiede anche valutazioni del merito più stringenti che complicano la piattaforma hitech e aumentano i costi per i player; in più c’è un problema di volumi, perché le aziende, anche piccole, hanno bisogno di prestiti dai 50.000 euro a salire, mentre le piattaforme italiane viaggiano in media su un massimo di 25.000-30.000 euro di prestito”.
Eppure in Uk Funding Circle è uno dei primi cinque prestatori delle piccole imprese. Niente di simile può accadere in Italia?
Il fatto che al momento il social lending italiano non serva direttamente le imprese non vuol dire che non abbia potenzialità. Al contrario: un social lending ben funzionante in Italia farebbe bene al mercato del credito perché sarebbe un potente competitor per le banche tradizionali che imporrebbe un forte cambiamento. Le spiego: i siti del social lending oggi prestano solo a privati, e anche con criteri restrittivi. Non creano dunque un nuovo canale per soddisfare il bisogno delle imprese a basso rating o “rischiose” che faticano a ottenere prestiti dalle banche. Tuttavia il social lending, con la sua erogazione rapida e le sue condizioni vantaggiose, potrebbe andare a catturare le imprese più virtuose; i nostri player, aumentando capacità e volumi, potebbero arrivare a competere con le banche sui loro clienti migliori. A questo punto le banche dovranno o offrire condizioni di prestito simili a quelle del social lending, ma questo sarebbe poco sostenibile per una banca tradizionale che ha costi molto più alti, oppure essere più disponibili con le imprese con più basso rating – ed ecco che l’intero sistema ne beneficia.
Dunque il trend finirà con lo scardinare i modelli di business della finanza tradizionale?
Il social lending dà condizioni che le banche non possono eguagliare, è ovvio: sono pure play del digitale. Le banche dovranno andarsi a cercare altre fette di mercato e anche migliorare le loro competenze digitali, rispondere all’innovazione rinnovandosi. Bisognerà però vedere in futuro se prevarrà l’attuale deregulation o interverrà il legislatore: più il social lending si trasforma in un servizio simile a quello delle banche più il legislatore tenderà a imporre controlli e questo potrebbe limitare la capacità dirompente del social lending.
Per uscire dalla nicchia in Italia potrebbero esserci opportunità nel mercato dei crediti e delle fatture?
A livello teorico le potenzialità qui in Italia sono enormi, perché soffriamo di ritardi nei pagamenti delle fatture nel B2B. Ma se la domanda è alta, anche i rischi potrebbero esserlo. D’altro canto, l’anticipo fattura è uno strumento già offerto dalle banche, le nostre imprese lo conoscono bene, e se emergesse un player P2P che lo offre a condizioni più convenienti avrebbe sicuramente buon gioco. Ma ancor di più io punterei sull’equity crowdfunding: è già regolato dalla Consob e può essere un ottimo veicolo di credito per le Pmi innovative. Nel breve termine, in Italia mi sembra questo lo strumento più agevole per le piattaforme Internet per aggredire il mercato della finanza innovativa: è utile e importante e va potenziato, anche rimuovendo alcuni ostacoli nella regolamentazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati