ITALIA DIGITALE

E-fattura: nella PA il bilancio è positivo, ora tocca a quella B2B

Sono 2 milioni le fatture emesse nel solo mese di aprile. Dal 2017 detrazioni alle imprese che si scambieranno e-invoicing

Pubblicato il 25 Mag 2015

fotina-convegno-fattura-131122164427

Il disastro non c’è stato. Anzi: dopo il primo mese dall’avvio della fattura elettronica obbligatoria verso tutte le pubbliche amministrazioni (comprese quelle locali, dal 31 marzo) possiamo dire che il varo è andato bene. La nave resta a galla. Certo, qualche piccola falla c’è – alcuni errori tecnici e di processo, da sistemare – ma tutto sommato sono poche cose. È possibile quindi andare avanti verso nuovi, più ambiziosi obiettivi: in primis, ci sarà tanto lavoro per integrare la e-fattura nei processi di tutte le PA locali.
Che il bilancio sia positivo lo dicono i numeri, oltre che gli addetti ai lavori. Dal primo al 30 aprile 2015, il Sistema di interscambio (presso l’Agenzia delle Entrate gestisce le fatture indirizzate alle PA) ha ricevuto un milione e 903,6 mila fatture, di cui ha inoltrato correttamente l’86,94%. In quel primo mese c’è stato quindi appena il 13% di rifiuti (soprattutto a causa di errori formali nella compilazione).
“La percentuale di scarti si sta riducendo, addirittura, mese per mese. La tecnologia dietro alla fatturazione elettronica verso la PA si sta dimostrando efficace” dice Paolo Catti, a capo dell’Osservatorio dedicato a questo ambito presso il Politecnico di Milano. Il tutto, mentre “siamo passati da 570mila fatture a marzo – circa 80mila delle quali nella sola giornata del 31 quando è scattato l’obbligo per la PA Locale – a 2 milioni di fatture nell’arco di un solo mese”, aggiunge Catti.
Secondo dati forniti dall’Agid, ci sono 22.019 amministrazioni registrate su Ipa (Indice Pa) e quindi possibili destinatari di e-fattura. All’appello ne mancano 402. “Nell’Ipa restano da includere le associazioni sportive, ma solo perché l’Istat le ha messe nel novero delle ‘amministrazioni pubbliche’ ai fini dell’obbligo a ricevere fattura elettronica”, dice Maria Pia Giovannini, responsabile di quest’area presso l’Agid. Di converso, “tra i principali motivi per cui possiamo parlare di successo c’è la scuola. Nell’arco di dieci mesi – da luglio 2014 al 30 aprile 2015 – il numero di e-fatture gestite dagli istituti scolastici è triplicato”, aggiunge.
Un elenco di cose da sistemare l’ha compilato il Cisis (Centro interregionale per i Sistemi informatici, geografici e statistici), per consegnarlo all’Agenzia, a quanto risulta al nostro giornale. Ci sono dettagli tecnici da gestire, come la questione di invii multipli delle fatture o la piattaforma di certificazione crediti, che ancora non riesce a essere alimentata automaticamente dal Sistema di interscambio.
Da sistemare anche aspetti organizzativi e di processo. Per esempio, alcune amministrazioni interpretano in modo difforme, dalle altre e da quanto l’Agenzia si aspettava, i criteri in base ai quali rifiutare una fattura.
A parte questi dettagli, “adesso lavoriamo su due cose – dice Giovannini -. Sensibilizzare le amministrazioni perché completino l’integrazione dell’e-fattura nei propri sistemi; promuovere la conservazione elettronica eliminando le anomalie, come i prezzi troppo alti che alcuni fornitori praticavano”. Al momento solo una minoranza di Comuni ha aggiornato i propri sistemi per gestire in modo elettronico le fatture che riceve. Significa che la maggioranza le riceve elettroniche ma poi le gestisce nel vecchio modo, con una perdita di tempo notevole. I benefici previsti (1,5 miliardi l’anno per il Sistema Paese, secondo il Polimi) possono arrivare in toto solo se tutti i processi sono integrati e automatizzati.
Per il secondo aspetto, l’Agenzia ha avviato ad aprile il Forum dei conservatori, un insieme di iniziative da realizzare con il contributo degli operatori del settore e di chi si avvale dei servizi di conservazione. L’Agenzia vuole così regolarizzare il settore, finora un po’ un Far West. Vuole che le amministrazioni si avvalgano solo di conservatori da lei accreditati e seguano specifiche linee guida (in preparazione) per la conservazione.
“Sarebbe auspicabile avere sistemi centralizzati anche per la gestione e conservazione delle fatture, oltre che per la ricezione (cosa che avviene con il Sistema di interscambio – dice Giovannini -. Al momento, in questo senso, spingiamo le Regioni a fornire soluzioni agli enti locali sottostanti e lavoriamo su gruppi di Comuni perché centralizzino, quanto più possibile, la gestione di questi aspetti”.
E già si pensa alla e-fattura B2B. Le aziende che scambieranno tra loro e-fatture riceveranno agevolazioni burocratiche dal primo gennaio 2017 (in base a un decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri ad aprile, in fase preliminare). “Già vediamo che Assosoftware sta presentando servizi per la e-fattura B2B. E alcune grandi aziende chiedono ai propri fornitori di mandare fatture in questo modo”, dice Giovannini.
La macchina, ormai avviata, procede. La sfida ora non è più quella di farla funzionare nella ricezione delle e-fatture, ma portare a compimento la rivoluzione digitale nelle amministrazioni e nelle aziende.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati