PIATTAFORMA INNOVATIVA

Accenture e Oracle unite in nome del cloud

Battezzato il nuovo Business Group per sviluppare soluzioni basate su tecnologia PaaS e IaaS. Obiettivo: sostenere le aziende nel percorso di digital transformation

Pubblicato il 22 Mag 2015

oracle-140620132540

Accenture e Oracle hanno creato un nuovo Business Group per aiutare i clienti a cogliere le opportunità offerte dal cloud e abbracciare la trasformazione digitale. Grazie a questa collaborazione verranno sviluppate soluzioni basate su Oracle Cloud, specifiche per i diversi settori industriali, che consentiranno di ottenere più rapidamente i benefici del cloud, riducendo i rischi. Tutto ciò sarà possibile perché l’Accenture Oracle Business Group si avvale delle migliori tecnologie, competenze ed esperienze che le due aziende possono mettere in campo per implementare soluzioni più velocemente e semplicemente rispetto al passato.

Con l’Accenture Oracle Business Group si semplifica e razionalizza il processo di acquisto per le soluzioni Accenture basate su tecnologie Oracle Cloud e i clienti potranno rispondere più agilmente all’evoluzione delle loro esigenze mediante soluzioni end-to-end dedicate ai loro mercati. Il nuovo gruppo proporrà soluzioni innovative per diversi settori, focalizzandosi inizialmente su servizi pubblici, servizi finanziari e hospitality.

“Accenture Oracle Business Group è il frutto di una alleanza che dura da 23 anni. Unendo la profonda esperienza di Accenture sulla tecnologia e sui processi industriali con l’ampio set di soluzioni cloud Oracle sarà possibile offrire ai clienti un valore aggiunto che oggi nessuno è in grado di proporre” ha commentato Stephen Rohleder, Group Chief Executive per il Nord America di Accenture”.Tutto questo rientra nella nostra strategia, volta a sfruttare le tecnologie Oracle per costruire insieme il futuro del nostro business. E’ una svolta rivoluzionaria per i nostri clienti, per Accenture e per Oracle”.

“Per la prima volta, i clienti possono utilizzare gli acceleratori, le soluzioni predefinite e le estensioni specifiche per le diverse industrie direttamente integrati con le offerte Software as a Service e Platform as a Service di Oracle. Possono così migrare più rapidamente al cloud, semplificare le architetture applicative e trasformare la propria azienda” ha aggiunto Thomas Kurian, president, Product Development, Oracle. ” Offrendo un processo unificato per implementare tutti i servizi critici per l’azienda in modo end-to-end, Accenture Oracle Business Group è nella posizione ideale per aiutare le imprese a realizzare pienamente i vantaggi del cloud computing”.

Le soluzioni del gruppo saranno costruite utilizzando le soluzioni Saas e Paas di Oracle rese disponibili tramite Accenture Foundation Platform for Oracle, un acceleratore di sviluppo e di integrazione che risiede su Oracle Cloud. L’offerta consiste sia in soluzioni cloud enterprise-level pre-integrate unite a un esteso catalogo di servizi per aiutare a semplificare la migrazione verso il cloud e accelerare l’innovazione a 360 gradi. Che in risorse Accenture e Oracle dedicate, all’opera in tutto il mondo, tra cui 52.000 consulenti qualificati su tecnologie Oracle e 20.000 professionisti Java. Contando su queste risorse, si aiuteranno i clienti a realizzare il percorso verso il cloud con soluzioni end-to-end e servizi di manutenzione hardware, middleware e software.

Verranno anche sviluppati strumenti di accelerazione, quali ad esempio tool per valutare il livello di “prontezza” dell’azienda rispetto al passaggio al cloud, servizi per la migrazione dei dati, test, strumenti di formazione, che possano contribuire a ridurre tempi e rischi associati all’implementazione del cloud per dedicarsi invece all’innovazione ed alla crescita. Soluzioni verticali ed estensioni destinate a ridurre la necessità di personalizzazione affrontando nello stesso tempo le esigenze specifiche dei vari settori e dei singoli clienti.

Accenture Oracle Business Group riunirà specialisti di settore di grande esperienza, leader nel disegno e nella realizzazione di progetti innovativi, a cui si affiancheranno team di vendita, marketing e supporto tecnico. Gli specialisti Accenture e Oracle collaboreranno per identificare i requisiti di business, sviluppare soluzioni, eseguire strategie di go-to-market, e contribuire all’implementazione di nuove soluzioni cloud per aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi di trasformazione digitale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati