NUOVE PROFESSIONI

Catania a Pitruzzella: “Internet crea lavoro, non lo distrugge”

Il presidente di Confindustria Digitale risponde al numero uno dell’Antitrust sull’allarme occupazione: “Il web è la nuova economia”. E lancia una proposta: “Player e istituzioni si siedano attorno a un tavolo per capire come cavalcare l’innovazione”

Pubblicato il 25 Mag 2015

catania-150507115042

Dietro il vero e storico “Far West’ “ci sono state enormi opportunità per intere generazioni, per questo, e da questo punto di vista, abbraccio con favore questa definizione del web ma l’accetto in quanto internet è il luogo attuale per le grandi opportunità di far crescere l’economia”. Elio Catania, presidente di Confindustria Digitale, interviene così, parlando con l’Adnkronos, sulle preoccupazioni espresse riguardo a internet dal presidente dell’Antitrust, Giovanni Pitruzzella, che ha parlato di “nuove disuguaglianze” create dalla rete e ha sollecitato “regole” per evitare “il Far West”.

La posizione del Garante, sottolinea Catania, “è una posizione importante e sono d’accordo pienamente con lui sull’esigenza di stabilire delle regole per internet, di tutelare la privacy, di rispettare il diritto d’autore e di evitare i grandi monopoli, ma resto perplesso da quelle sfumature come “nuove disuguaglianze” o “distruzione di posti di lavoro”. “Il web -evidenzia Catania- è la nuova economia. E’ l’economia tout court”. “Per rimanere solo sul piano dell’occupazione, per ogni posto di lavoro tradizionale eliminato da internet, nel Nord Europa più digitalizzato ne sono nati 3,9 nuovi dal web ed in Italia ne sono stati creati 1,8. E’ occupazione in settori nuovi e questi sono dati concreti”.

“Non ci sarà settore dell’economia -avverte il presidente di Confindustria Digitale– che non sarà toccato da internet. Intorno a internet si muove il nuovo sviluppo, si parla di crescita economica. E’ evidente che se noi capiamo e vediamo le opportunità offerte dalla rete, allora vediamo un quadro diverso con occhi diversi”.

Catania, inoltre, sottolinea che da tempo vede “sortite continue contro le nuove tecnologie della rete, contro l’innovazione”.

“E’ toccato -ricorda- a Uber, a Trip Advisor, a Facebook e Google. Ma cerchiamo di capire le opportunità del web senza paura”. Gli esempi “dei nuovi lavori su internet – continua Catania – offrono più scelta ai cittadini, danno più scelta al consumatore, si dà insomma più centralità alla persona”.

Quindi, il numero uno della federazione delle imprese dell’Ict lancia un appello: “Sediamoci tutti intorno ad un tavolo: regolatore, istituzioni, imprese per far fare un salto quantico all’Italia senza avere paura dell’innovazione che, invece, è un’onda di progresso che va cavalcata”.

In un’intervista rilasciata al Corriere della Sera, Pitruzzella aveva detto: “Di Internet noi abbiamo generalmente una visione romantica” ma l’Antitrust ha il dovere di guardare anche all’altra faccia della medaglia e ai “rischi che provengono dalla digitalizzazione” e alle “nuove diseguaglianze” create dalla Rete.

Dopo aver ricordato che “i giganti economici del web operano in regime di quasi monopolio” e che questo “rischia di bloccare il cuore di quello che è stato Internet e cioè l’innovazione”, Pitruzzella ha puntato i riflettori e stigmatizzato quella che definisce “l’economia della cattura” cioè l’uso unilaterale e invasivo che i padroni di Internet fanno dei nostri gusti e delle nostre abitudini per fornirci, attraverso le informazioni che involontariamente forniamo loro, prodotti e servizi che loro decidono di offrirci, spesso violando la nostra privacy e limitando la nostra libertà di scelta.

Pitruzzella si è detto poi completamente d’accordo con la Commissione Europea e con la linea adottata dalla commissaria Margrethe Vestager secondola quale “il motore di ricerca Google è accusato, attraverso il suo servizio Google Shopping, di far uscire come primi risultati quelli legati ai suoi servizi” con un’offerta ai consumatori “minata da interessi del motore di ricerca”. Altro che neutralità dell’algoritmo del motore di ricerca.

Ecco perchè – era la conclusione del presidente dell’Antitrust – “dobbiamo evitare di cadere in un nuovo Far West” e “servono regole anche per Internet”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati