APPALTI

Il ruolo delle Pmi nella realizzazione dell’Agenda digitale

A Roma il prossimo 10 giugno il convegno organizzato da Cdti sugli appalti nel settore Ict

Pubblicato il 29 Mag 2015

amministrazione-digitale-accessibilità-120924153552

Il Cdti di Roma, dopo il convegno organizzato il 13 giugno 2014, torna a fare il punto sulla situazione relativa alla partecipazione delle Pmi negli appalti pubblici. Più precisamente, l’evento del 10 giugno prossimo si pone l’obiettivo di valutare quali siano state le auspicate evoluzioni del rapporto tra le Pmi e gli appalti pubblici, approfondendo la riflessione in merito con le Pubbliche amministrazioni e le istituzioni politiche, per sollecitare un adeguamento nell’attuazione ed interpretazione delle norme esistenti, anche con una “moral suasion” da parte della PA, che permetta di superare concretamente e rapidamente le attuali difficoltà.

Il convegno del 10 giugno, che si terrà a Roma presso la Biblioteca Casanatense, Via di Sant’Ignazio, 52 (per iscrizioni segreteria@cdti.org) prevede una tavola rotonda nella quale sono previsti gli interventi di:

Luca Attias, Cio della Corte dei Conti

Francesco Castanò, Direttore Centrale per le Tecnologie dell’informazione e della Comunicazione dell’Istat

Pierluigi De Marinis, Direttore Centrale Sistemi Informativi e Impianti di Anas SpA

Sante Dotto, Direttore Progetti per la PA della Consip

Ferruccio Ferranti, Direttore Generale Csi Piemonte

Fabrizio Rauso, Direttore Centrale Mercati e Tecnologie della Sogei

Stefano Tomasini, Direttore Centrale per l’Organizzazione Digitale dell’Inail

E un momento di dibattito “politico” che vedrà la presenza di:

Ignazio Abrignani, Vice Presidente della X Commissione della Camera dei Deputati

Luigi Casero, Vice Ministro dell’Economia

Mattia Fantinati, Componente della X Commissione della Camera dei Deputati

Danilo Leodori, Presidente Consiglio Regionale del Lazio

Marta Leonori, Assessore Roma produttiva e Città Metropolitana

Riccardo Nencini, Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti

L’incontro è promosso dal Club dei Dirigenti delle Tecnologie dell’Informazione (Cdti) di Roma, fondato a Roma il 13 novembre 1988, che come recita il suo statuto è “una associazione di persone, apolitica e senza fini di lucro, nata con lo scopo di contribuire allo sviluppo sociale, economico e industriale del Paese, tramite la promozione di un corretto uso delle tecnologie”.

Ha accolto nelle sue fila tanti protagonisti dello sviluppo dell’informatica e delle telecomunicazioni del mondo pubblico e privato della Capitale; questo primato conquistato con tenacia costituisce uno stimolo per tutti coloro che, raccogliendone l’eredità, sono fortemente impegnati perché il Cdti continui a svolgere la sua funzione, confermandosi un protagonista nel mondo Ict con una collocazione di forte indipendenza, grazie alla sua riconosciuta “terzietà”.

Il rinnovamento iniziato nel 2013 sta determinando un nuovo assetto, con una crescita molto importante, grazie ad numero di nuove adesioni molto rilevante; i Soci iscritti ad aprile 2015 hanno appena superato la soglia di 400 unità, sono poco più di 800 coloro che ne seguono le attività su Linkedin, e altrettanti quelli registrati sul sito del Club. Ciò a testimonianza di una volontà di partecipazione molto marcata da parte di professionisti, manager e imprenditori che con la loro scelta tributano un indubbio riconoscimento alla reputazione che il Club ha saputo costruirsi negli anni e alla qualità del lavoro svolto.

Questa nuova stagione molto probabilmente deriva anche dall’emergente bisogno delle classi dirigenti di assumere un impegno più diretto, in cui ognuno è disposto ad aggiungere alla propria dimensione lavorativa anche quella associativa, evidentemente nella convinzione che, per sostenere la ripresa di un Paese in gravi difficoltà, sia necessario un aumento degli sforzi di ciascuno.

Lo scenario è indubbiamente ed oggettivamente difficile. La situazione sociale è particolarmente delicata e richiede a tutti noi, in tutte le nostre possibili vesti di cittadini, dirigenti, lavoratori, imprenditori, professionisti, studiosi, genitori, ecc…, un forte impegno nella partecipazione attiva, il quadro istituzionale, fortemente sollecitato, è in procinto di essere ridisegnato, la recessione in atto non solo sta producendo gravi problemi da un punto di vista economico, ma sta soprattutto generando un inviluppo depressivo a livello individuale e collettivo, sia del singolo lavoratore sia delle aziende, la vita delle imprese in generale e di quelle del mondo Ict in particolare è estremamente dura e necessita di una migliore messa a fattor comune delle tante intelligenze di cui l’Italia è ricca per uscire da un avvitamento estremamente pericoloso.

In questo contesto il Cdti romano, grazie all’enorme giacimento di competenze, di esperienze tecniche, di cultura manageriale ed imprenditoriale di cui dispone, può convogliare grandi energie per dare un contributo che potrebbe essere prezioso per il superamento dell’attuale situazione di crisi. In un mondo pur caratterizzato da un forte addensamento di numerosi protagonisti (istituzioni, amministrazioni centrali e locali, enti pubblici, partiti, movimenti, associazioni datoriali e sindacali, università pubbliche e private, fondazioni, media, aziende, professionisti, lavoratori …) siamo convinti non solo che esista uno spazio per il Club, ma anche che esso, per le sue peculiarità, possa autorevolmente coprire un ruolo mancante e dare un apporto serio e concreto.

Il modello di intervento che il Cdti propone per l’impostazione di una fase di indispensabile ricostruzione poggia sulla cultura industriale delle donne e degli uomini che ne fanno parte. Le loro storie contribuiscono a dare una connotazione molto chiara alla proposizione programmatica del Club che poggia su pochi postulati ma molto chiari. L’Ict deve essere uno dei motori di cambiamento del Paese, più di quanto non lo sia stato fino ad ora, ma a condizione che: la domanda pubblica accresca la sua capacità di orientamento, indirizzo e sostegno dei nuovi investimenti per il vero rinnovamento del Paese, sia chiara la mappa dei fabbisogni primari del sistema produttivo e dei servizi, cui l’Ict può contribuire a dare una spinta efficace, l’utilizzo di tutti i fondi di finanziamento (europei, nazionali, regionali, provinciali, locali) sia fatto a tappeto e sia destinato ad attività realmente utili per la collettività e non per soddisfare aspettative singolari.

La dignità e la qualità del lavoro devono assumere una nuova centralità, uscendo dalla dimensione retorica per sciogliere tutti i nodi ancora esistenti per favorire concretamente: lo sviluppo dell’occupazione, l’adozione di interventi chiari sul costo del lavoro, il rafforzamento delle capacità produttive, l’aumento delle tutele delle componenti più deboli, un rigoroso ripristino delle regole, presupposto imprescindibile per ri-ordinare il sistema, partendo da: un loro rispetto “sacro”, a cominciare dalla puntualità nei pagamenti, una semplificazione delle procedure burocratiche in generale e dei bandi di gara in particolare, il divieto assoluto all’esistenza di cartelli, l’obbligo di riservare una quota alla partecipazione delle Pmi nelle gare (small business act) o quantomeno un recepimento delle raccomandazioni UE che sollecitano gli Stati membri a favorire l’inclusione delle Pmi nella partecipazione agli appalti, un ruolo delle imprese chiaro, per favorire: la concentrazione nel fare “industria”, la proiezione verso un ruolo “formativo”, l’inserimento strutturale delle nuove generazioni, un rinnovamento etico, per uscire dall’inviluppo di un’economia “tribale”.

Il Cdti si candida ad essere un soggetto organizzato per interagire con tutti gli stakeholder, per realizzare un confronto con tutte i diversi attori: incalzando il mondo della politica, per reclamare il ripristino di condizioni sane e trasparenti per lo sviluppo, collaborando con il mondo delle Università, luogo privilegiato della formazione dei giovani, per entrare in contatto diretto con i motori del futuro, adottando i giovani, mettendo loro a disposizione tutte le esperienze e le competenze accumulate negli anni in una funzione di mentoring, sostenendo il processo di crescita delle PMI, iniettando nelle loro organizzazioni una cultura imprenditoriale e manageriale acquisita in grandi organizzazioni, accompagnando il progetto di internalizzazione delle aziende operanti sul territorio, offrendo loro l’esperienza maturata all’estero o in grandi organizzazioni multinazionali, lavorando con le Istituzioni pubbliche, nel ruolo di facilitatori, per fertilizzare il terreno delle possibili collaborazioni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati