IL CASO

Net neutrality, pronto il “dossier” Giacomelli: la proposta italiana vola a Bruxelles

L’Italia punta a fare da ago della bilancia fra Europa e Usa. Il 12 giugno il sottosegretario alle Comunicazioni illustrerà al Consiglio Ue sulle Tlc la posizione italiana frutto del lavoro del gruppo coordinato da Maurizio Decina che ha messo nero su bianco le osservazioni sulla proposta della Fcc americana. “Applicarla in Europa sarebbe una grande occasione per costituire una rete Internet unitaria, aperta, inclusiva”

Pubblicato il 04 Giu 2015

giacomelli-antonello-150604124041

Il regolamento sulla net neutrality varato dalla Federal Communication Commission americana può offrire spunti di riflessione importanti anche per l’Europa, dove la questione è oggi in ostaggio dei veti incrociati tra gli Stati membri. E’ la conclusione a cui è giunto il gruppo di studio che si da un mese al ministero dello sviluppo Economico, composto da 15 persone tra ingegneri, giuristi e giornalisti, tutti impegnati a studiare a titolo gratuito le 400 pagine del regolamento. Del gruppo coordinato da Maurizio Decina fanno parte tra gli altri Antonio Sassano, Alberto Gambino, Lucia Annunziata, Joy Marino, Guido Scorza, Augusto Preta.

Un lavoro da cui è scaturito, come conclusione, l’idea che “applicare anche in Europa i principi base dell’Open Internet Order della Fcc e tracciare linee strategiche di governo del traffico Internet analoghe a quelle Usa – questo il senso del discorso – costituisce una grande occasione per costituire una rete Internet unitaria, aperta, inclusiva”. Due i punti principali che guidano le conclusioni del lavoro: Da una parte la tutela dei diritti degli utenti finali con “la decisione Fcc garantisce regole di net neutrality chiare e vincolanti all’interno della rete best effort”, ma dall’altra lo sguardo rivolto al futuro, a partire dai Content delivery network: “Le regole della Fcc garantiscono anche la nascita e lo sviluppo di reti diverse da quelle che abbiamo imparato a conoscere fino ad oggi – sottolinea il gruppo di studio – Reti basate su grandi data center che utilizzano server cash distribuite ai bordi e all’interno delle reti degli Isp per gestire in modo ottimizzato le crescenti richieste di dati. Insomma un cloud intelligente destinato a garantire una elevata quality of experience all’utente”.

Uno sguardo in avanti che, forte delle otto cartelle delle conclusioni raggiunte dal gruppo di Studio, il sottosegretario con delega alle Comunicazioni Antonello Giacomelli (nella foto accanto a Vint Cerf) proporrà come contributo italiano al consiglio europeo sulle tlc del 12 giugno, dove i 28 saranno chiamati a prendere atto dello “stallo” che si è creato su roaming e net neutrality. “L’Italia può avvicinare Europa e Stati Uniti su questi temi – afferma Giacomelli – L’Unione europea è in un grave ritardo politico, questo è il dato più grave, e non riesce a parlare con una voce unica. Poche settimane fa la Fcc ha fatto una scelta importante sulla net neutrality, affermando principi che parlano anche all’Europa. Su questa base è bene che l’Europa inizi un dialogo con l’Fcc, perché serve una nuova comune visione tra Ue e Usa”.

Nonostante il deficit infrastrutturale che sta tentando di recuperare, è la tesi di Giacomelli, l’Italia può avere un ruolo di primo piano, anche dal punto di vista culturale, nelle politiche europee della rete per i prossimi anni. “L’Italia ha scelto un approccio unico in Europa – sottolinea – Noi non consideriamo i cosiddetti Ott come nemici, avversari o soggetti inquietanti, ma come partner con cui dialogare: l’accento per noi va sulle opportunità di conoscenza, di ricchezza e di condivisione che questo mondo crea, al di là dei problemi che pure vanno affrontati. Siamo per un approccio meno gladiatorio è più attento agli sviluppi per l’Europa”.

“Il punto politico centrale dell’impostazione Fcc, che mette al centro l’utente, aiuta nostra visione – ha detto Giacomelli durante il dibattito con Vint Cerf, organizzato ieri sera da Google per presentare i risutlati del progetto “Eccellenze in digitale” – Abbiamo fatto scelte diverse, ma ora si tratta di riuscire a far comprendere che, al di là dell’utilizzo del video, il digitale investe ogni aspetto della nostra vita. In termini quantitativi e qualitativi”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati