LA SFIDA

La Google Car? Senza i big dell’automotive il progetto non può farcela

Anche Apple in pista, ma per entrambi i colossi hi-tech è arrivata l’ora di fare i conti con la realtà. Audi, Volkswagen e FCA fra le case automobilistiche sempre più coinvolte per risolvere le criticità legate alla guida automatizzata

Pubblicato il 05 Giu 2015

connected-car-150420132840

Il mercato dell’automotive sta vivendo un periodo d’innovazione, grazie ai big delle società d’informatica come Google ed Apple, dietro le quali stanno arrivando ora le tradizionali case automobilistiche come Audi, Volkswagen e da poco anche FCA (Fiat Chrysler Automobiles).

Tra le due, Google è quella che più si sta impegnando a costruire questi prototipi ed ha annunciato che, già da quest’estate, inizierà i primi test sulle strade della California, a cui da poco sembrerebbe essersi aggiunta anche la Virginia del Nord insieme con il Michigan, la Florida, Washington D.C. ed il Nevada. I nuovi “pod” saranno venticinque e non supereranno i 40 km/h, avranno sempre un pilota a bordo che potrà intervenire in caso di emergenza, agendo su volante acceleratore e freno.

Anche Apple sembra molto interessata a produrre una sua Apple Car, molte indiscrezioni parlano sempre di più di un’automobile elettrica, su cui sarebbero impegnate qualche centinaio di persone sotto il comando del vicepresidente Steve Zadesky, manager proveniente da Ford.

Le prime avvisaglie sul web ci sono state con la pubblicazione dei documenti riguardanti la denuncia (ma sembra che stiano già raggiungendo un accordo) che A123 System, società che produce batterie per auto, ha fatto verso Apple per avergli “soffiato” alcuni ingegneri chiave nel campo delle batterie. Un’ulteriore prova è stata l’acquisizione, da parte della Mela, di Coherent Navigation, società fondata nel 2008, che produce sistemi di navigazione con una precisione di errore di soli 3/5 metri.

Ma molto probabilmente, la realtà è che né Google né Apple costruiranno da sole le auto, mentre sembra sempre più plausibile che siano solo interessati a progettare la navigazione ed il sistema che le comanderà, anche sotto questo aspetto si potrebbe vedere la recente visita che Marchionne ha fatto sia a Google che ad Apple. I problemi che si pongono, nel momento che un’auto inizia a guidarsi da sola, sono nuovi e soprattutto inesplorati, quello che però pare sorgere sin da subito è il fatto se queste auto siano sicure.

Da quanto fatto trapelare, sembrerebbe che negli anni in cui Google ha fatto alcuni esperimenti, queste auto siano risultate molto sicure e che ci sono stati solo undici incidenti, la cui colpa non è mai stata delle Google Cars. Se, infine, consideriamo che da una recente analisi della Juniper Research, le connected cars, entro il 2019, rappresenteranno 20% del mercato globale, si capisce come il settore automotive sia sempre più in fermento.

Nel presente, i due big dell’informatica, grazie ad Apple CarPlay e Android Auto, sono al lavoro anche su quello che possono già offrire all’utente, attraverso la proiezione su schermo touch di applicazioni per android come Google Maps, Google Now ed anche Apple CarPlay, dal canto suo, con le app dell’iPhone come Messages, Maps, Music.

Da questo cambiamento sta nascendo anche un nuovo aspetto etico, in quanto, come hanno spiegato gli ingegneri di Google, quando queste auto si troveranno in uno scenario futuro su strada, dovranno prendere delle decisioni, facendo scelte verso il male minore, per esempio, in caso d’incidente. La sfida è grande, come lo sarà il business e non si dovrà aspettare neanche tanto, visto che sia Google che Apple intendono iniziare a vendere per il 2020 e con questi tempi ristretti, coloro che nei prossimi anni prenderanno la patente, guideranno (o no) in maniera molto diversa da quella a cui eravamo abituati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati