TREND

Social, iperconnesso e tecnologico: ecco l’identikit del viaggiatore del futuro

Secondo il report Future Traveller Tribes 2030 la scelta del viaggio nel prossimo decennio sarà caratterizzata in gran parte sulla base delle condivisibilità sui social network. In crescita anche nuovi canali di vendita come gli smartphone

Pubblicato il 09 Giu 2015

turismo-140620181819

Entrano anche gli “accumulatori di esperienze social” tra i viaggiatori del futuro che saranno sempre più connessi e tecnologici, tanto da influenzare le scelte e le modalità di approccio al viaggio. Entro il 2030 oltre 1,8 miliardi di persone viaggeranno fuori dai confini nazionali ogni anno, 700 milioni in più rispetto al totale dei viaggiatori di oggi. Le motivazioni che avranno, insieme ai comportamenti, saranno molto diversi da quelli attuali. Il report Future Traveller Tribes 2030, commissionato da Amadeus a Future Foundation, rivela le abitudini, i trend e i comportamenti d’acquisto del viaggiatore del futuro.

Saranno sei le tribù pronte a viaggiare per il globo, ovvero cluster ben identificati da una visione e comportamenti condivisi. Si va dai “forzati del viaggio”, cui si contrappone il comportamento opposto dei “cacciatori di gratificazioni”, ai profili dei “puristi culturali”, ai “viaggiatori etici”, ai “fan della semplicità” fino agli “accumulatori di esperienze social”. Rispetto a una precedente rilevazione, sempre condotta da Amadeus, le tribù si sono affinate, aggiornate e aumentate di numero, visto che solo nel 2007 le travellers tribes erano: “senior dinamici” e “pendolari cosmopoliti”, “clan globali” e “top manager”.

I risultati sui comportamenti emergenti dei viaggiatori mostrano un evidente uso sempre più intenso delle tecnologie digitali, applicazioni mobile e piattaforme di condivisione come strumento per informare i follower e per ottenere informazioni e pareri dalle community. Future Traveller Tribes 2030 mostra un viaggiatore le cui esigenze sono sempre più polarizzate: da un lato si trova il viaggiatore che desidera un’esperienza personalizzata che lo vedrà usufruire di servizi organizzati sulla base dei suoi spostamenti e dei suoi gusti. Una sorta di “luxury experience” molto vicina al concetto del consierge. Dall’altro lato troviamo i viaggiatori il cui stile è molto più vicino all’economia on demand: questa tribù sceglie un veicolo, una struttura, e i servizi desiderati in tempo reale. Per costoro, la personalizzazione non è un requisito, ma desiderano anzi allontanare un’eccessiva condivisione con gli intermediari o strutture ricettive dei loro bisogni o aspettative. In questo si delinea un approccio più avventuriero e indipendente.

Entrando più in profondità nelle analisi effettuate sui viaggiatori del futuro, si scoprono le sei tribù dai tratti marcati e peculiari. Viaggiatori che entro la fine del prossimo decennio acquisteranno e realizzeranno esperienze di viaggio quasi interamente sulla base della condivisibilità, o di quanto “capitale” generano, nel mondo dei social network. Un’altra tipologia privilegerà invece una totale semplicità e libertà dal doversi occupare dei dettagli del loro viaggio, cercando di fare ogni cosa possibile da remoto, e da terze parti. Allo stesso tempo, un gruppo specifico emergerà con un desiderio di fare esperienze più edonistiche, indulgenti e “must-have”.

Sono questi i segmenti che saranno prominenti nel settore travel nei prossimi quindici anni, scoperti seguendo un approccio psicografico piuttosto che demografico. Accumulatori di esperienze social: struttureranno le loro vacanze quasi unicamente in funzione dell’audience che possono raggiungere online, facendo forte affidamento sulle recensioni e raccomandazioni per validare le loro decisioni. Un nuovo mercato si sta aprendo basato su “esplosioni” di punteggio su Klout, e pieno di momenti volutamente adatti a rientrare nelle timeline degli amici sui social, o “feed-friendly”. I puristi culturali considereranno il processo organizzativo di una vacanza come un’opportunità pe rimmergersi in una cultura diversa – tutt’altro che comoda – dove il godimento effettivo dipende dall’autenticità dell’esperienza. I viaggiatori etici baseranno i loro piani di viaggio su questioni di tipo morale ,per esempio la minimizzazione del loro impatto ambientale, o l’impegno per migliorare la vita degli altri.Improvviseranno spesso o aggiungeranno attività di volontariato, sviluppo comunitario o attività eco-sostenibili. I fan della semplicità preferiranno offerte pacchetto, cercando di evitare il più possibile la gestione in prima persona dei dettagli di viaggio. Le vacanze per questa tribù rappresentano un raro momento della vita per coccolarsi nella certezza di essere al sicuro nello svago. I forzati del viaggio saranno guidati da un obiettivo specifico, che si tratti di viaggio personale o di lavoro, e dovranno rispettare vincoli di tempo e di budget; cercheranno il supporto della tecnologia per rendere l’esperienza il più possibile fluida, minimizzando stress e imprevisti. I cacciatori di gratificazioni sono unicamente interessati ai viaggi di piacere. Molti desiderano fortemente qualcosa che rappresenti un premio straordinario, un’esperienza memorabile, una gratificazione per le energie impiegate nella vita lavorativa.

La nostra ricerca mostra che non solo il tipo di esperienza richiesta dai viaggiatori nel 2030 rispetto al 2015, ma anche il modo in cui i viaggiatori comprano e interagiscono con il resto del settore sono destinati a cambiare. Nei prossimi 15 anni il desiderio di condividere esperienze di viaggio sarà profondo, così come crescerà l’impatto delle azioni di “sharing” rispetto all’ispirazione e ai trend d’acquisto. I consumatori dei mercati maturi stanno approcciando un’era post-materiale, e noi ci aspettiamo un focus maggiore sull’esperienza, e in secondo luogo sull’etica, sia ambientale che sociale, per influenzare significativamente le scelte e i comportamenti di viaggio”.

Secondo una ricerca di Oxford Economics commissionata da Amadeus, nel 2025 la spesa globale per beni materiali ammonterà a 1.000 miliardi di dollari all’anno, mentre la spesa per beni esperienziali avrà un’impennata che toccherà 1.800 miliardi di dollari. Una crescita proporzionalmente più veloce che evidenzia il nuovo stile di consumo al quale il viaggiatore non è affatto estraneo. Un dato rilevante per le compagnie dotate di visione a lungo termine che possono valorizzare l’importanza di offrire un’esperienza di viaggio più ricca, completa e personalizzata ai propri clienti.

Il report Future Traveller Tribes 2030 sottolinea le aspettative sempre più alte da parte del viaggiatore iperconnesso: un’esperienza senza soluzione di continuità, con proposte ad hoc sui suoi gusti saranno una colonna portante dell’offerta. Il viaggio comincia prima e finisce in un tempo più dilatato rispetto a quanto avveniva in precedenza. Con l’avvento delle tecnologie digitali e la possibilità di profilare i viaggiatori tramite l’uso dei big data, proporre una seduta in un centro benessere, tracciare i livelli di gradimento, emettere coupon mirati sono solo alcune modalità che gli operatori del settore hanno a disposizione per intercettare, assecondare e consolidare un rapporto di dialogo con il viaggiatore.

Conoscere le peculiarità delle sei tribù significa anche essere in grado di anticipare le loro scelte e offrire prodotti specifici in tempo reale per le loro esigenze durante il processo del “traveller journey”. Secondo la profilazione del report di Future Foundation, ad esempio, la tribù dei puristi culturali sarà interessata a immergersi pienamente nella realtà locale, rinunciando alle proprie abitudini in favore di quelle locali. Di conseguenza, il livello di personalizzazione richiesto sarà piuttosto basso, a differenza dei viaggiatori etici, i quali hanno ben saldi i propri principi riferiti all’ecosostenibilità o ad un particolare tipo di nutrizione, che cercheranno di mantenere anche durante un viaggio fuori dalle mura del proprio Paese d’origine. Per questi ultimi viaggiatori si può leggere la correlazione con la necessità di avere un alto livello di informazione. Si tratta di informazioni molto preziose per le compagnie, che possono riferirsi alle infografiche e dati rilasciati da Amadeus.

In ultima istanza, il report Future Traveller Tribes 2030 porta a considerare elementi che saranno di grande importanza per la gestione del viaggio dal lato della tecnologia: i punti di contatto con i clienti saranno multipli e necessari in funzione di un’assistenza in modalità continuativa e fluida. Vi saranno poi nuovi canali di vendita che emergeranno: strumenti atti a ispirare, come smartphone, tablet e maschere per la fruizione della realtà virtuale che offriranno esperienze immersive e verranno utilizzati come strumenti di scoperta. Gli strumenti atti ad informare, invece, saranno evoluti in smartwatch, occhiali per la realtà aumentata e robot di servizio.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati