Agcom: “Gli italiani disposti a pagare per leggere le news sul web”

E’ quanto emerge dall’indagine conoscitiva su Internet e informazione: nel nostro Paese la fruizione raggunge i livelli di Usa e Uk dove la penetrazione della Rete è più capillare. Cresce l’utilizzo di smartphone e al tablet, ma il pc resta lo strumento preferito

Pubblicato il 11 Giu 2015

agcom-120321114237

L’informazione è sempre più online anche se la regina delle news rimane la televisione, ma gli italiani più di altri si dicono disposti a pagare per le news sul web e stanno abbandonando il pc per approdare sempre più spesso allo smartphone e al tablet. E’ uno degli aspetti che emerge dall’indagine conoscitiva “Informazione e internet in Italia. Modelli di business, consumi, professioni” condotta dell’Agcom che verrà presentata il porssimo 16 giugno al Senato.

Lo studio, realizzato mettendo sotto la lente l’intero sistema dell’informazione nazionale e confrontandolo con i dati di molti paesi europei e mondiali, grazie al contributo del Reuters Institute for the Study of Journalism presso la University of Oxford, ribadisce la centralità del mezzo televisivo come quello più usato per informarsi da tutte le categorie sociali e fasce d’eta. Addirittura, in Italia, gli utenti Internet mostrano un legame con la Tv più forte rispetto al campione allargato ad altri paesi (84% vs. 80%). Il confronto tra mezzi di comunicazione tradizionali e mezzi online mostra ancora la forza informativa dei primi. L’84% degli italiani indica la televisione tra i mezzi di comunicazione più utilizzati per informarsi; il 50% utilizza anche i giornali tradizionali, mentre una percentuale minore, il 31%, indica la radio.

Come è lecito aspettarsi, tra gli utenti Internet, il secondo mezzo di comunicazione per importanza è proprio il web; tale preferenza tra il 58% degli Stati Uniti al 61% dell’Italia. La fruizione di notizie tramite Internet è meno diffusa tra la popolazione complessiva e come mezzo di informazione si colloca al terzo posto, preceduto dalla lettura di quotidiani.

In generale, l’utilizzo di Internet come mezzo per reperire informazioni appare molto importante in Italia, in maniera simile a quanto avviene negli Stati Uniti e nel Regno Unito. Considerando che questi ultimi due Paesi presentano una maggiore penetrazione degli utenti di Internet, “si può sicuramente argomentare – si legge nella ricerca – che il web rappresenta oggi in Italia uno strumento fondamentale ai fini della tutela del pluralismo”.

Rimane il pc il principale dispositivo utilizzato per fruire le informazioni online, al secondo posto ci sono i device mobili, costituiti per il 98% dagli smartphone e per la parte residuale da altri telefoni cellulari. Secondo i dati a disposizione dell’Autorità, la tendenza in atto evidenzia una continua riduzione dell’uso dei pc come primario mezzo di accesso alle notizie online, a vantaggio di un ulteriore diffusione di mezzi di comunicazione mobili (smartphone e tablet); dal 2013 al 2014 il pc, a livello mondiale, ha visto ridurre la penetrazione, come strumento di accesso, di ben 23 punti percentuali, a fronte di una crescita di smartphone e i tablet dell’11%.

Infine, secondo i dati raccolti dall’indagine, gli italiani sono quelli che mostrano una più elevata propensione a pagare per l’accesso alle notizie sul web: il 58% di quelli che hanno pagato per usufruire di notizie in rete nell’ultimo anno, ha effettuato un pagamento una tantum, mentre il 52% dichiara di aver sottoscritto un abbonamento; essendo le due risposte non mutualmente esclusive, una parte di utenti ha pagato sia per usufruire di un singolo contenuto, sia per sottoscrivere abbonamenti

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati