PIANO BUL

Ngn, Tiscar e Telecom divisi anche su Twitter

Al Moto Gp del Mugello TI pubblicizza i servizi in fibra. Tweet del vicesegretario generale di Palazzo Chigi: “Ma non sono gli stessi che dicevano che la fibra non serve?”. Nessuna risposta ufficiale dal gruppo di Tlc che, però, non avrebbe gradito il commento. E anche Asati protesta

Pubblicato il 15 Giu 2015

tiscar-raffaele-141203183056

“Moto GP del Mugello: ma non sono gli stessi che dicevano che la fibra non serve e che basta il rame?” Il tweet è del vicesegretario alla presidenza del Consiglio, Gabriele Tiscar. Arricchisce il cinguettio una foto che riproduce uno striscione pubblicitario apparso lungo la pista in occasione del gran premio motociclistico: la scritta “Fibra ottica” circondata da due grandi riproduzioni del marchio Tim.

Il sottosegretario non ha resistito ed ha postato il suo commento al vetriolo. Uno scontro, quello tra Tiscar e Telecom Italia (che ora usa esclusivamente il brand commerciale Tim), che dura da mesi ed accompagna la messa a punto del piano ultrabroadband del governo, di cui Tiscar è uno dei principali incaricati.

Fra i maggiori temi del contendere è proprio la fibra ottica: secondo il consulente del governo andrebbe portata il più presto possibile sotto le case degli italiani per consentire all’Italia di colmare il gap infrastrutturale che la contraddistingue dai principali Paesi europei. Secondo Telecom, invece, è necessario un approccio più graduale che tenga conto dei limiti della domanda del mercato e dello sviluppo delle tecnologie del rame che oggi consentono velocità non proponibili solo un anno fa.

La differenza di approccio e di strategie ha portato ad aspri momenti di contrapposizione fra Tiscar e Telecom, rimasti però sempre sottotraccia. Ora vengono allo scoperto. Stavolta però, da Telecom non c’è un rilancio a colpi di tweet come è successo in passato in occasione dello scontro fra Bassanini e Recchi. Tuttavia, ai piani alti di Corso d’Italia sono sobbalzati sulla sedia quando hanno visto il tweet di Tiscar: “Come è possibile che una figura istituzionale dileggi pubblicamente una società privata?”, si sono chiesti. Decisamente arrabbiati, oltre che sorpresi.

Sulla “querelle” è intervenuta ancheo Asati. I piccoli azionisti di Telcom Italia chiedono al Presidente del Consiglio, Matteo Renzi, di valutare la correttezza dei comportamenti di Tiscar, “adottando le conseguenti determinazioni”, si legge in una lettera inviata al Palazzo Chigi.

“Ancora una volta le dichiarazioni e l’atteggiamento di Tiscar ci lasciano stupefatti – si legge nella missiva – Ci costringe a ricordargli che TI, tra i primi al mondo, impiega fibre ottiche da oltre 40 anni. Ed è proprio la lunga e approfondita conoscenza di tutti gli aspetti tecnici ed economici legati all’impiego di questa tecnologia che guida oggi le sue scelte, che piacciono o no a Tiscar”. Asati ricorda che Telecom Italia, con il suo programma Fttc e Ftth sta contribuendo “con forti investimenti alla realizzazione della rete Ngn a supporto fondamentale dello sviluppo dell’economia dell’intero Paese”. “Tra l’altro TI è stato l’unico soggetto che ha partecipato alle gare pubbliche europee al Sud permettendo a 7 regioni di dotarsi di una infrastruttura in fibra ottica capace di raggiungere l’obiettivo della rete a larga banda”, sottolinea l’associazione.

Asati chiede dunque al governo di adottare “le conseguenti determinazioni”. “Riteniamo – affonda infine l’associazione – infatti che Tiscar sia più interessato con la sue posizioni a danneggiare potenzialmente Telecom Italia che a svolgere il suo compito che dovrebbe essere quello di stabilire sinergie e non creare fratture e dissidi in un momento così delicato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati