Pileri: “La Pec grande occasione anche per le imprese”

Il presidente di Csit: “Inviteremo le aziende a cogliere l’opportunità di semplificare i rapporti con la PA”. Intanto cresce di giorno in giorno il numero degli enti che adottano la casella certificata

Pubblicato il 27 Apr 2010

Anche Confindustria è soddisfatta dell'avvio del nuovo
servizio Pec. “La Posta elettronica certificata è un buon
segnale per il Paese, nella direzione di un cambiamento di passo,
in quanto destinato ad accelerare l’evoluzione dei processi e
delle procedure burocratiche verso una dimensione più snella,
moderna ed efficiente” , commenta Stefano Pileri, presidente di
Confindustria Servizi Innovativi e Tecnologici che esprime grande
soddisfazione per la novità introdotta con la Pec dal Ministro
Brunetta”.

“Da parte nostra– continua Pileri – non possiamo che invitare
le imprese a cogliere al più presto questa opportunità per
ridurre i tempi, oggi notevolmente lunghi, dedicati alla burocrazia
e semplificare le loro transazioni con le pubbliche
amministrazioni. Tuttavia, occorrerà facilitare ulteriormente il
processo di attivazione della Posta Certificata in quanto oggi è
ancora necessario, dopo la registrazione su web, recarsi
fisicamente negli uffici postali per completare il processo di
assegnazione dell’indirizzo”.

Intanto cresce il numero della amministrazione che si dotano di
Pec. Rispetto ai
dati
rilasciati dal ministero la scorsa settimana salgono a 33
amministrazioni centrali hanno pubblicato almeno una Pec: Ministero
della Giustizia (357 Pec), Ministero dell'Interno (68),
Ministero dell'Istruzione, Università e Ricerca (4), Ministero
dell'Economia e Finanze (117), Ministero del Lavoro e delle
Politiche sociali (21), Presidenza del Consiglio dei Ministri (41),
Ministero degli Affari esteri (240), Ministero per i Beni e le
Attività culturali (45), Avvocatura generale dello Stato (25),
Ministero della Salute (48), Ministero della Difesa (111),
Ministero dell'Ambiente e della Tutela del territorio (11),
Agenzia del territorio (6), Arma dei Carabinieri (3.911), Scuola
superiore della Pubblica Amministrazione (6), Inps (559), Inail
(272), Ente nazionale previdenza assistenza lavoratori dello
spettacolo (45), Agenzia per le erogazioni in agricoltura (28), Asi
(32), Automobile club d'Italia (107), CNR (1), Enac (43), Croce
Rossa Italiana (1), Enit (1), Istituto dei postelegrafonici (1),
DigtPA (1), Corpo Forestale dello Stato (1) e Istituto superiore
per la prevenzione e la sicurezza del lavoro (1), Ministero delle
Infrastrutture e dei trasporti (1) Agenzia delle Entrate (1),
Comando generale della Guardia di Finanza (1), Inpdap (130). Sono 8
le PA centrali che si sono impegnate a pubblicare a breve una Pec:
Ministero dello Sviluppo economico, Corte dei Conti, Consiglio di
Stato, Amministrazione autonoma dei Monopoli dello Stato, Agenzia
delle Dogane, Istituto di previdenza del settore marittimo,
Istituto nazionale per il commercio estero, Istituto superiore di
sanità e Istat.

7 Amministrazioni centrali non hanno ancora pubblicato nemmeno una
Pec: Ministero delle Politiche agricole e forestali, Istituto
nazionale di economia agraria, Istituto di studi per l'analisi
economica, Istituto per gli affari sociali, Istituto nazionale per
le conserve alimentari, Istituto per lo sviluppo della formazione
professionale dei lavoratori e Unire.

Da 7 che erano arrivano a 9 le Regioni in regola: Basilicata (8),
Calabria (2), Emilia Romagna (32), Friuli-Venezia Giulia (22),
Lombardia (28), Puglia (1), Umbria (1), Campania (1) e Marche
(1).
4 Regioni si sono impegnate a pubblicare nelle prossime ore almeno
una Pec: Molise, Sicilia, Veneto e Lazio.
Abruzzo, Liguria, Piemonte, Sardegna, Toscana, Trentino-Alto Adige
e Valle d'Aosta, invece, non hanno ancora pubblicato nemmeno
una Pec. Le province sono a quota 67 e i Comuni capoluogo 80. Le
Asl adempienti sono 33 e le università 20.

“Complessivamente, hanno pubblicato almeno un indirizzo Pec sia
sul proprio sito Internet sia nell'Indice delle Pubbliche
Amministrazioni (www.indicepa.gov.it) 637 Comuni con popolazione
inferiore ai 5mila abitanti (11% del totale) –precisa il
ministero -. 244 Comuni con popolazione 5-10mila abitanti (20% del
totale); 201 Comuni con popolazione 10-20mila abitanti (29% del
totale); 141 Comuni con popolazione 20-60mila abitanti (35% del
totale) e 50 Comuni con popolazione superiore ai 60mila abitanti
(49% del totale)”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati