IMPRESE

“Alle Pmi dell’Ict serve un patto per lo sviluppo”

Massimo Di Virgilio, consigliere Cdti: “Anche le imprese di piccole e medie dimensioni devono poter partecipare agli appalti pubblici. Solo così potranno contribuire al riscatto del Paese. Ma per riuscirci serve l’impegno dell’Ue e dei governi nazionali”

Pubblicato il 18 Giu 2015

donne-lavoro-lavoro-141104170830

Dopo il convegno organizzato a Roma il 13 giugno 2014, il Cdti è tornato a fare il punto il 10 giugno u.s. sulla partecipazione delle Pmi agli appalti pubblici.

Nella sua relazione di apertura, Massimo di Virgilio, Consigliere del Cdti, è ripartito dalle richieste formulate un anno fa, sottolineando quali e quante continuino ad essere ancora le barriere che rendono difficile l’accesso agli appalti delle Pmi, citando tra le tante il mancato recepimento dell’AS 251 dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, la inadeguata segmentazione degli appalti, l’eccessivo ricorso alle gare di body rental. Ha poi proseguito con un elenco altrettanto ampio di proposte a cominciare dal blocco delle tariffe/giorno per persona ad un minimo di 250€, alla limitazione dei ribassi delle basi d’asta al 10%, fino alla oggettivazione delle metriche di aggiudicazione e al sorteggio dei valutatori interni o esterni. L’auspicio espresso è che si possa innalzare il rango delle Pmi da mero sub-appaltatore a soggetto degno di partecipare direttamente ai progetti, pagato al prezzo di aggiudicazione, in tempi rispettosi delle norme vigenti.

Una serie di richieste indispensabili per superare la drammaticità della situazione dell’Ict italiano, in un Paese che in questo settore continua ad arretrare, con l’occupazione in calo e con il rischio che le Pmi escano forzatamente di scena. Quasi tutte soffrono e lottano con grandissima difficoltà per sopravvivere, solo pochissime riescono ad evolvere fino a raggiungere dimensioni significative, molte falliscono. Una recessione che avviluppa tutti, i lavoratori, la Pubblica Amministrazione, le Pmi e le Grandi Imprese.

Come ribadisce Massimo di Virgilio non ci sono ricette semplici, suggerendo di guardare a chi ha conseguito risultati migliori, come gli Usa e la Germania, paesi certamente più competitivi ed efficienti. I primi, dal 1954 hanno varato lo Small Business Act (Sba) e hanno ottenuto risultati eccellenti, i secondi, da qualche tempo hanno cominciato a segmentare le gare. Certamente non basta copiare statunitensi e tedeschi, adottando soltanto le specifiche iniziative citate, ma certamente soluzioni analoghe potrebbero aiutare a cambiare rotta. L’Ue, da parte sua, dopo aver partorito una sorta di Sba, ha emanato altre “direttive” per sollecitare i Governi locali a fare molta attenzione alla politica della domanda pubblica, sollecitandoli, attraverso nuove leggi, ad attivare anche una “moral suasion” per sostenere con molta più decisione la partecipazione delle PMI negli appalti pubblici.

Sollecitazioni che, combinate con il riequilibrio in corso tra euro e dollaro, al dimezzamento del costo del petrolio, al quantitative easing della Bce alla riduzione del costo del denaro, all’Expo 2015 e al Giubileo, potrebbero costituire un incentivo straordinario per offrire alla classe dirigente del Paese, responsabile di questa negativa situazione, l’occasione di un utile riscatto.

Questo è il momento, conclude Massimo di Virgilio, di unire gli sforzi, sottoscrivendo un patto per lo sviluppo tra i diversi attori in campo, in cui ciascuno si impegni a fare la sua parte:

– Prima di tutto, le Pmi: cui spetta l’onere di affrancarsi dalla condizione subordinata nella quale versano per assumere con più decisione il loro ruolo, concentrandosi a produrre innovazione e a sviluppare “buona” occupazione, irrobustendo il tessuto connettivo esistente, attraverso un rafforzamento patrimoniale, una messa a fattor comune di valori distintivi, una aggregazione di valori e di aziende, con la costituzione di consorzi stabili, di reti di imprese, con operazioni di acquisizione o di fusione.

– Poi, la PA: cui spetta chiarire se intende assumere anche un ruolo più ampio di stazione appaltante, costruendo una “politica della domanda”, con cui impegnare diversamente i circa 5 miliardi di euro investiti ogni anno, mediante la redistribuzione di una quota stimabile intorno al 20%, pari ad 1 miliardo di euro, cui ammonta la “compressione” esercitata sulle PMI, liberando queste ultime dallo schiacciamento che il rango di sub appaltatori attualmente comporta,

– Infine, la “Politica”: cui spetta il compito di semplificare una volta per tutte le norme, oggi troppo aggrovigliate, per disciplinare la materia in forma adeguata, anche attraverso un intervento radicale che possa riservare al mondo Ict una specifica unitaria regolamentazione, al di fuori di confini di altre tipologie di appalto e, al tempo stesso, definire finalmente una “politica industriale”, capace di dare una svolta al settore, inglobando organicamente il tema delle PMI, dell’occupazione giovanile, della produttività, dell’innovazione e dell’internazionalizzazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati