NUOVE TECNOLOGIE

Il futuro del cloud è nei container

Una nuova tecnologia basata su Linux rimette in discussione la base economica della nuvola. Razionalizzazione e semplificazione per limare i problemi tecnici ed economici degli utilizzatori aziendali

Pubblicato il 18 Giu 2015

linux-container-150618112945

Il cloud ha risolto alcune (forse molte) inefficienze economiche per le aziende, che per lungo tempo sono state un vero e proprio problema. Gestione dei propri servers, investimenti Capex, tasso di obsolescenza, relazioni con i fornitori hardware, sicurezza e business continuity. Ma anche il cloud ha i suoi problemi, o per meglio dire le sue idiosincrasie.

Si avverte adesso, dopo anni dalla partenza di questo mercato che diventa sempre più maturo ogni mese che passa, che è nell’aria un qualche cambiamento radicale. C’è bisogno infatti di affrontare molti dei problemi.

Uno dei temi fondamentali è stato innestato sul dibatto se affittare sia meglio che non comprare i server. E poi, l’impatto finanziario del cloud in una organizzazione, il cambiamento della spesa IT interna, la possibilità di gestire progetti cloud anche con i budget Opex al di fuori delle decisioni del board, la frammentazione e perdita di controllo centralizzata, il rischio delle incompatibilità e l’impossibilità potenziale di migrazioni dati da un fornitore di cloud all’altro.

Alla radice di questo dibattito c’è però il tema di che cosa venga effettivamente erogato tramite il cloud e con quali metriche. Avere accesso in buona sostanza a servizi di IaaS (servizi di infrastruttura) vuol dire scendere nell’arena dove si confrontano Amazon con i suoi Web Services, Microsoft con Azure, Google con il Compute Engine e Rackspace. Un ambiente complesso, con una molteplicità di possibili offerte tecnologiche (istanze standard, reserved, spot, con decine e decine di possibili configurazioni). Non è un tema di offerta da un punto di vista della frammentazione degli attori sul mercato, ma di frammentazione dei possibili prodotti. Molti, con dinamiche economiche molto diverse, sistemi di uso complessi, costi non semplici da calcolare (per buon ufficio della flessibilità) e utilizzi i più variegati.

Manca un consolidamento tecnologico. È il motivo per il quale da tempo si parla, soprattutto in ambito Linux ma il discorso è facilmente trasferibile nell’ambiente Unix (Windows invece pone differenti problemi, sul momento) di “container”. I containers (in sigla: LXC) sono funzionalità di Linux che permettono di isolare determinate risorse del sistema e di avere più sistemi Linux (gruppi di sistemi Linux) che collaborano al funzionamento di un unico host virtuale Linux. È una cosa diversa dalle macchine virtuali basate su hypervisor (ipervisore) del tipo che viene fornito da esempio da VMware. Richiedono meno potenza di calcolo, sono più piccoli e non hanno bisogno dello strato ulteriore dell’hypervisor. Sono basate tutte su tecnologie completamente open source e costituiscono una alternativa alla richiesta di flessibilità, agilità e risparmio nell’ambito delle risorse informatiche usabili per cloud pubblico, privato o ibrido.

Potrebbe essere questa la soluzione per cercare di ricreare una base più solida sia da un punto di vista tecnologico che economico di offerta nei confronti degli utilizzatori aziendali di servizi cloud nell’ambito delle IaaS, con una sorta di unificazione attorno a un valore economico digitale facilmente calcolabile e utilizzabile con maggiore flessibilità che non deriva però dalla frammentazione in molti prodotti e offerte diverse, ma semplicemente dalla modularità e modulabilità della tecnologia offerta.

Google e vari altri attori apripista del cloud (non come fornitori ma come utenti) utilizzano i container a miliardi per far girare in maniera razionale i carichi di lavoro su una galassia eterogenea di server. Il container è la dimensione intermedia (molto piccola) necessaria alla gestione della complessità perché consente facilmente la riorganizzazione tramite livelli di astrazione crescenti, compresa una forte componente di automatizzazione dei processi di creazione, di lancio, di gestione e di eliminazione dei container a seconda delle esigenze.

La presenza dei container sul mercato apre un nuovo scenario per il cloud, fa fare un salto di maturità all’offerta commerciale e mostra una strada che si allontana ancora di più dai vincoli hardware e dalle idiosincrasie della creazione e gestione di servizi utili agli utenti e “facili” per l’hardware di riferimento, portando un sistema più flessibile, compatto e funzionale per le macchine host, per i vendor, per i fornitori di servizio, per gli integratori di soluzioni terze parti e per gli utilizzatori finali.

È un semplice affinamento o è una trasformazione radicale del cloud così come lo conosciamo?

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati