DATI PERSONALI

Soro: “Business profilazione? Purché rispetti la privacy”

Il presidente dell’Authority: “La protezione dei dati personali è condizione indispensabile per lo sviluppo della società digitale. Anche i grandi Over the top se ne stanno accorgendo”

Pubblicato il 19 Giu 2015

soro-antonello-privacy-141113172414

«Nella fretta di correre avanti sull’Agenda digitale e recuperare i ritardi, rischiamo di perdere di vista la protezione dei dati personali. Ma noi siamo su tutti i dossier dell’Agenda, con indicazioni che finora sono sempre state recepite da Governo e Agid». Antonello Soro, presidente dell’Autorità garante della privacy, guarda a mesi che saranno carichi di trasformazioni e sfide. Ma anche di possibili traguardi, per esempio nei confronti dei big del web: “A gennaio prossimo sarà completo il percorso che abbiamo intrapreso con Google. Per la prima volta, il gigante rispetterà tutte le norme privacy europee. E ora stiamo valutando su Facebook”.
Presidente, all’orizzonte qual è il vostro dossier più caldo, per la tutela della privacy nelle grandi trasformazioni della società digitale?
L’obiettivo più importante a cui tutti dobbiamo lavorare è la costruzione dell’Agenda digitale. Finora si è lavorato principalmente sulla funzionalità dell’Agenda e sull’impatto sul business. Dobbiamo però guardare la questione anche dal punto di vista della protezione dei dati. Sul digitale arriviamo in ritardo. Per colpe non solo italiane ma anche dell’Europa, che ha tardato nella costruzione di un ecosistema digitale maturo. In questo quadro c’è una grande asimmetria del potere tra coloro che nel mondo hanno saputo cogliere i vantaggi dell’economia digitale e le aziende europee, che si sono trovate a subire un confronto perdente. Così tutto questo ha portato l’Europa a essere più un mercato di consumo che di libera concorrenza. Si può essere tentati quindi di fare di corsa, ma la trasformazione digitale delle aziende e delle amministrazioni pubbliche – ossia l’Agenda – non può ignorare la protezione dei dati. Man mano che crescono, le banche dati diventano bersaglio principale della criminalità informatica.
Nel dettaglio, voi state lavorando su temi cardine come lo Spid, il Sistema pubblico dell’identità digitale.
Su Spid abbiamo lavorato per mesi. Nei giorni scorsi abbiamo consegnato un parere dopo un confronto collaborativo con Agid. Abbiamo suggerito 21 modifiche per le misure di sicurezza del sistema e con il richiamo dei principi privacy di finalità e di proporzionalità. In passato abbiamo dato pareri sul Fascicolo sanitario elettronico. Nei giorni scorsi abbiamo dato un parere sul dossier sanitario. Obiettivo è avere un sistema unico, dialogante, tra le varie aziende sanitarie e anche rispettoso dei principi di protezione dati. Con questo spirito siamo intervenuti anche sul tema del 730 precompilato. Per quanto riguarda l’Anagrafe Unica, la nostra consultazione procede di pari passo con il lavoro di Agid. È un processo che richiede diversi interventi. Su Spid avevamo dato un primo parere e ora abbiamo valutato le regole tecniche.
In generale come state intervenendo su questi temi?
Interveniamo sui sistemi di archiviazione, flussi di dati, interoperabilità delle diverse banche dati. Per esempio, quando abbiamo reso il parere per il 730 precompilato, all’inizio si pensava di consentire l’accesso con il codice fiscale. Ma il livello di sicurezza sarebbe stato bassissimo. Invece adesso, dopo il nostro intervento, ci sono misure di crittografia e tracciamento degli accessi.
Le regole di partenza sono importanti, ma spesso i sistemi restano bucabili lo stesso: si pensi alla Sanità digitale.
È questo il tema: più scendiamo a livello di piccole dimensioni, come le Asl, più il livello di sicurezza è basso. Noi suggeriamo il percorso da seguire: indichiamo le procedure che seguano i protocolli più rigidi ed efficienti. C’è poi il compito di chi deve garantire che questi pareri siano recepiti. Tutti i nostri finora lo sono stati. A questo seguirà una fase di verifica sullo stato di attuazione.
E non c’è il rischio che questi passaggi possano ulteriormente rallentare la nostra Agenda digitale?
Preferisco un percorso più lento a uno privo di tutele. Costruire frettolosamente una macchina piena di falle è molto più grave che farne una sicura un mese dopo. Il principio della “privacy by design”, deve governare l’Agenda digitale.
Che cosa ci aspetta, invece, dal fronte delle grandi piattaforme web?
Un anno fa abbiamo avviato una procedura su Google: un percorso per mettere quest’azienda sullo stesso piano di tutela di quelle europee. Google ha accettato le nostre istanze e anche un protocollo di verifica, in base al quale qualche giorno fa una nostra squadra è andata in California per accertare le sue politiche di protezione dati. Il percorso finisce a gennaio e per allora Google rispetterà tutte le nostre regole. In passato invece ci diceva di non esservi obbligata.
Perché ha accettato?
Per una convergenza di due elementi. Da una parte la giurisprudenza Ue ha confermato la competenza delle autorità europee su chi fa business qui pur avendo sede altrove. Non credo però che questa sia la principale ragione per cui Google ha accettato. L’ha fatto soprattutto perché l’abbiamo convinto di quanto fosse importante il rispetto delle regole privacy per conservare la fiducia dei consumatori. Per presentarsi come soggetto affidabile, Google non può ignorare le norme europee. Ci rendiamo conto che l’attrezzatura giuridica che abbiamo insegue con fatica lo sviluppo della società digitale. Ma questo è la sfida che dobbiamo affrontare.
E dopo Google, Facebook?
Le Authority Privacy di Belgio, Olanda e Germania hanno aperto un procedimento su Facebook. Noi e la Spagna stiamo valutando un percorso analogo.
Guardiamo all’anno passato. Quali sono i traguardi più importanti segnati dall’autorità?
Potrei risponderle che Google ha segnato in modo importante il nostro bilancio 2014. Ma anche i tantissimi interventi minori sulla protezione dati possono dare il senso della nostra istituzione. Posso citare anche il nostro intervento di semplificazione sui cookie. C’è un punto che può essere sfuggito in questi giorni: la nostra missione è proteggere i dati di cittadini e renderli più consapevoli di ciò che accade nella società digitale. Il tema è evitare che i cittadini vengano profilati a loro insaputa. Già nel 2012 abbiamo aperto una consultazione affinché una norma così rilevante non restasse sulla carta. È sorprendente che un certo numero di gestori di siti abbiano scoperto il problema dieci giorni fa. Ma anche a loro abbiamo fornito chiarimenti. Non vogliamo dare un onere gratuito a chi gestisce i siti, ma la legge chiede una tutela più forte sui cookie. Chi, gestendo un sito web, decide di avere un ruolo attivo nel rapporto con i cittadini non può prescindere dal rispetto delle leggi. E chi vuole svolgere con competenza questo ruolo deve sapere se usa o no cookie di profilazione. Sorprende anche che questa polemica scoppi proprio nella fase di massima attenzione per il grande problema della sorveglianza globale. La legge sui cookie è un piccolo passo per affrontare il tema, ma è uno dei primi che fa l’Europa.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati